Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Traccia numero 206

Fiona Bettina Lonis - 29 novembre 2024

IL COMMERCIO ELETTRONICO

A045 D.M. n. 205, 26 Ottobre 2023

INDICE

CONTESTO/CLASSE/e

SFIDA DIDATTICA/ LEGISLAZIONE

OBIETTIVI

3 CHIAVI PER IL SUCCESSO

ReIL RUOLO DELLA TECNOLOGIA TECNOLOGIAdata

ReDOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

PROCEDURA

12

SITOGRAFIA/ BIBLIOGRAFIA

MEDIATORI DIDATTICI

11

RECUPERO/ POTENZIAMENTO

METODOLOGIA/ TEORIE

10

VALUTAZIONE

Come posso essere il piùobiettiva possibile?

Come posso creare unarelazione positivacon glialunni?

Articolo 33 della Costituzione italiana 'L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento'

Come posso mantenere l'attenzione degli studenti?

Come posso garantire l'inclusività nella didattica?

Quali metodologie posso utilizzare in relazione al contesto classe e agli obiettivi da perseguire?

Come posso stimolare la curiosità degli studenti?

LA MIA SFIDA DIDATTICA

CIRCOLAREMINISTERIALE N° 8/2013

D.P.R. 62/2017
D.M. 139/2007
D.M. 27/12/2012
COMPETENZE CHIAVE 22/05/2018
D.P.R 88/2010
II°BIENNIO-5°ANNO DIR.MIUR 16/01/2012
LEGGE 107/2015 P.N.S.D.-P.T.O.F.
COSTITUZIONEART 33

costituzione/legislazione scolastica

LEGGE n°53/2003 (LEGGE MORATTI introduce l'alternanza scuola lavoro) - D.P.R. N°275/1999 in attuazione dell'art. 21 della legge n°59/1997 (LEGGE BASSANINI, istituisce il Pof e l'autonomia scolastica)- LEGGE n°107/2015 (LEGGE BUONA SCUOLA, istituisce il Ptof e l'obbligo dell'alternanza scuola lavoro)-La LEGGE n°145/2018 (l'alternanza scuola lavoro diventa P.C.T.O.).

D.P.R. n°275/1999 ai sensi dell'art.21 della Legge n°59/1997 (istituitsce il pof e l'autonomia scolastica)Legge n°107/2015 (istutuisce il ptof e obbligo alternanza scuola lavoro)D.P.R. n°88/2010 regolamento recante il riordino degli istituti tecnici
  • AREA Sud della Sardegna
  • CONDIZIONE Fascia socio-economica medio bassa
  • SCUOLA Istituto di istruzione superiore ZAPPA Pitagora. L'istituto comprende sia l'istituto tecnico che il liceo ed è caratterizzato da molteplici percorsi di studio. La popolazione scolastica è di 612 studenti provenienti dai paesi limitrofi. L'incidenza di alunni stranieri è esigua. Moderata presenza di alunni BES.
  • RISORSE E ATTREZZATURE Laboratorio di informatica, di lingue e di chimica, palestra interna, attrezzature multimediali (LIM e tablet)
  • MISSIONE Lotta alla dispersione scolastica

CONTESTO

D.P.R. 88/2010 Regolamento recante norme per il riordino degli isituti tecnici
  • INDIRIZZO DI STUDI: Istituto Tecnico, settore Economico, indirizzo AFM, classe 4°
  • COMPOSIZIONE 20 alunni (11 femmine, 9 maschi) di cui 2 alunni con ADHD
  • ATTEGGIAMENTO E MOTIVAZIONE La classe è eterogenea (alcuni si dimostrano interessati alla materia altri hanno uno scarso interesse e si distraggono facilmente)
  • COMPETENZE DIGITALI Gli studenti utilizzano le tecnologie digitali a casa e in classe
  • PERIODO DIDATTICO II° quadrimestre, il docente dispone di 7 ore a settimana (1 il lunedì, 3 il mercoledì e 3 il sabato)
  • DURATA 7 ORE (4 ore di lezione, 2 di verifica, 1 di recupero e potenziamento)

CLASSE

Direttiva Ministeriale27/12/2012 - Normativa sui B.E.S.;Circolare Ministeriale n°8/2013 (Strumenti di intervento per alunni BES)

  • Misure dispensative
  • Verifiche solo programmate;
  • Dispensa dai tempi standard;
  • Dispensa dalla sovrapposizione di compiti e verifiche

Strumenti

  • Demotivazione
  • Scarsa autostima
  • Difficoltà di concentrazione
  • Difficoltà relazionali
  • Intuizione
  • Creatività
  • Curiosità ed energia

Punti di debolezza

Punti di forza

OSSERVAZIONE SISTEMATICA

Strumenti compensativi

  • mappe concettuali;
  • formulario;
  • calendari e programmi per l'organizzazione;
  • dizionario.

PDP redatti dal cdc

Due alunni con ADHD.Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

Legge 5 febbario 1992, n°104 (Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persona handicappate) - D. Lgs 13 aprile 2017, n°66 in applicazione art. 1, comma 180, 183 della legge 107/2015 (Norme per l'a promozione dell'inclsuione scolastica degli studenti con disabilita') - D. Lgs 7 agosto 2019, n° 96 (disposizioni integrative e correttive al D. Lgls n°66- D. interministeriale 29 dicembre 2020, n°182 (Adozione del modello nazionale del PEI). Legge 8 ottobre 2010, n°170 (Norme in materia di DSA in ambito scolastico) - D.M. 12 luglio 2011, n°5669 (Linee guida per il diritto allo studio degli studenti con DSA) - D.M. 27 dicembre 2012 (Strumenti di intervento per alunni con BES) - Circolare Ministeriale n°8/2013 (Strumenti di interventoo per alunni BES).

Didattica inclusiva

STUDENTEAL CENTRO

INDIVIDUALIZZAZIONE

MOTIVAZIONE

PERSONALIZZAZIONE

  • Differenziazione di metodo, contenuti e materiale (PEI)
  • Strumenti compensativi e dispensativi
  • Peer collaboration
  • Empatia (ascolto attivo, messaggio dell'io e comunicazione democratica orizzontale)
  • Intelligenze multiple
  • Feedback
  • Strumenti compensativi e dispensativi (PDP)
  • Peer collaboration
  • Empatia (ascolto attivo, messaggio dell'io e comunicazione democratica orizzontale)
  • Deep processing
  • Rinforzo estrinseca vs intriseca
  • Zona di sviluppo prossimale/scaffolding
  • Apercezione
  • Autoefficacia
  • Utilizzo delle TIC

Personalizzazione

Individualizzazione

Motivazione

CHIAVI PER IL SUCCESSO E L'INCLUSIONE

You an enter numbers like this

Piano nazionale scuola digitale, Legge 107/2015

Con l'utilizzo di app come wordwall possiamo creare quiz stimolanti (prerequisiti)

Ha aperto le porte ad un apprendimento più interattivo e coinvolgente

Permette, grazie a linguaggi diversi e multimodali, di potenziare l'autostima dei soggetti con disabilità/difficoltà e favorire l'autostima

PNSD

Valutare

Includere

Motivare

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA

ABILITA'Reperire, rappresentare e commentare dati economici in funzione di specifiche esigenze conoscitive.Riconoscere le interdipendenze fra sistemi economici e le strategie di localizzazione,delocalizzazione e globalizzazioneIndividuare le possibili fonti di finanziamento in relazione alla forma giuridica d’impresa.Correlare e comparare finanziamenti e impieghi.Produrre e commentare preventivi di impianto; Identificare i processi e le dinamiche organizzative in funzione di strategie aziendali date.; Rappresentare e documentare procedure e flussi informativiRiconoscere l’assetto strutturale di un’impresa attraverso l'analisi dei suoi organigrammi e funzionigrammiRaffrontare tipologie diverse di rapporti di lavoro e indicare criteri di scelta in relazione ad economicità, efficienza, contestosociale e territoriale.; Calcolare la remunerazione del lavoro in relazione alla tipologia contrattuale e redigere i connessi documenti amministrativiRedigere il curriculum vitae europeo e simulare colloqui di selezione anche in lingua stranieraIndividuare le fonti e analizzare i contenuti dei principi contabiliRedigere la contabilità utilizzando programmi applicativi integratiIndividuare e analizzare sotto il profilo strategico, finanziario ed economico le operazioni delle aree gestionali.Redigere e commentare i documenti che compongono il sistema di bilancio.Ricercare e descrivere le caratteristiche di mercati di beni oserviziCostruire strumenti di indagine, raccogliere dati, elaborarli,interpretarli per individuare in un dato contesto il comportamentodei consumatori e delle imprese concorrentiElaborare piani di marketing in relazione alle politiche di mercato aziendaliRiconoscere l’evoluzione delle strategie di marketing; Riconoscere soggetti, caratteristiche gestionali e regole dei mercati finanziari regolamentati e nonIndividuare e descrivere prodotti dei mercati finanziari in relazione al loro diverso impiegoEffettuare calcoli relativi alle operazioni finanziarie e bancarie anche per comparare offerte di investimentoRiconoscere e analizzare i principali documenti di sintesi della gestione delle banche; Utilizzare codici e tecniche di comunicazione funzionali a contesti interni ed esterni all’azienda; Riconoscere e rappresentare l’architettura di un sistema informativo aziendaleElaborare piani di comunicazione integrata rivolti ai differenti soggetti interessati; Descrivere il ruolo sociale dell’impresa ed esaminare i bilancio sociale e ambientale quale strumento di informazione e comuni; Utilizzare lessico e fraseologia di settore anche in lingua inglese cazione verso la comunità.

CONOSCENZEStrumenti e modalità di rappresentazione e comunicazione deifenomeni economiciStrategie aziendali di localizzazione, delocalizzazione eglobalizzazione dell’aziendaCorrelazioni, calcolo, analisi relative al fabbisogno finanziario ealle connesse fonti di finanziamento nelle diverse formegiuridiche d’impresa.Funzione, struttura e contenuto dei preventivi di impianto.Teoria e principi di organizzazione aziendale.Modelli organizzativi aziendali.Strumenti di rappresentazione, descrizione e documentazione delle procedure e dei flussi informativi.Caratteristiche del mercato del lavoro.Struttura, contenuto e aspetti economici dei contratti di lavoro.Politiche, strategie, amministrazione nella gestione delle risorseumaneTecniche di selezione del personale e curriculum europeoPrincipi contabiliRegole e tecniche di contabilità generaleAspetti finanziari ed economici delle diverse aree della gestioneaziendaleNormative e tecniche di redazione del sistema di bilancio inrelazione alla forma giuridica e alla tipologia di aziendaProgrammi applicativi di contabilità integrataPrincipi, teoria e tecniche di marketingAnalisi e politiche di mercatoLeve di marketing e loro utilizzo nella politica organizzativa egestionale della rete di venditaStruttura del piano di marketingSoggetti, mercati, prodotti e organi del sistema finanziarioCalcoli connessi ai principali contratti finanziari e relativiproblemi di sceltaCaratteristiche gestionali delle imprese dell’area finanzaAspetti tecnici, economici, giuridici, fiscali e contabili delleoperazioni di intermediazione finanziaria bancaria e relativadocumentazioneFinalità, concetti e tipologie della comunicazione d’impresaArchitettura del sistema informativo aziendaleModelli, strumenti e forme di comunicazione aziendaleintegrata.Principi di responsabilità sociale dell'impresaBilancio sociale e ambientale d’impresaLessico e fraseologia di settore anche in lingua inglese

COMPETENZE• riconoscere e interpretare:- le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;- i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda;- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche enella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse• individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali• interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie diimprese• riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto asituazioni date• individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane• gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata• applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati• inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specificicontesti e diverse politiche di mercato• orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzionieconomicamente vantaggiose• utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attivitàcomunicative con riferimento a differenti contesti• analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sullaresponsabilità sociale d’impresa• identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progettiNell’organizzare i percorsi di apprendimento il docente contestualizza la disciplina attraverso la simulazione e lo studio di casi reali.

LINEE GUIDA PER GLI ISTITUTI TECNICI

II BIENNIO-5° ANNO DIRETTIVA MINISTERIALE DEL 16/01/2012 IN APPLICAZIONE AL D.P.R. 88/2010

COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

COMPETENZA IMPRENDITORIALE

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE, IMPARARE A IMPARARE

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA

COMPETENZA MULTILINGUISTICA

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

ACQUISIRE ED INTERPRETARE INFORMAZIONE

RISOLVERE PROBLEMI

COLLABORARE E PARTECIPARE

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

COMUNICARE E COMPRENDERE

PROGETTARE

IMPARARE A IMPARARE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Raccomandazione del Consiglio europea 22 maggio 2018 Decreto ministeriale n° 139 del 22 agosto 2007

COMPETENZA DIGITALE

COMPETENZA IN MATEMATICA , SCIENZE, TECNOLOGIA E INGEGNERIA

COMPETENZA ALFABETICO FUNZIONALE

obiettivi generali

COMPETENZE CHIAVE
  • Competenze nella gestione di un'attività di commercio elettronico;
  • Consigliare l'adozione del modello più adatto a una specifica impresa;
  • Competenze nella valutazione dei rischi e delle opportunità legate all'adozione di un modello di e-commerce.
  • Abilità nella gestione della sicurezza delle transazioni elettroniche;
  • Analizzare i pro e contro dei modelli diretti e indiretti;
  • Abilità nell'identificare i vantaggi e svantaggi per le imprese e i consumatori, utilizzando casi reali e dati di mercato;
  • Abilità nell'identificare i vantaggi e le sfide nelle diverse tipologie di commercio elettronico.
  • Conoscere gli elementi essenziali del commercio elettronico;
  • Differenze tra i modelli di commercio diretto e indiretto;
  • Conoscenza dei principali vantaggi del commercio elettronico;
  • Conoscenza delle diverse tipologie di commercio elettronico B2B, B2C, B2G, C2C;
  • Aziende declinate in base al settore;
  • La compravendita e le sue caratteristiche;
  • Strumenti di pagamento elettronici;
  • Marketing strategico (analisi interna ed esterna, ricerche di marketing, segmentazione, target, posizionamento);
  • Marketing operativo (prodotto, prezzo, promozione);
  • Canali distributivi trad.

11

Step 1

Linee guida, II° Biennio e ultimo anno Direttiva Ministeriale 16 gennaio 2012 - Curricolo d'Istituto all'interno del Ptof

  • Diritto (contratti bilaterali);
  • Informatica ( tecniche di protezione e difesa contro minacce informatiche);
  • Educazione civica (cittadinanza digitale-cyberbullismo);
  • Inglese (e-commerce).

interdisciplinarieta'

PREREQUISITI

ABILITA'(SAPER FARE)

OBIETTIVI SPECIFICI

COMPETENZE(SAPER ESSERE)

Step 3

Step 2

CONOSCENZE(SAPERE)

COMMERCIO ELETTRONICO

Articolo 33 della Costituzione italiana 'L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento'

COOPERATIVE LEARNING

ATTIVISMO

BRAINSTORMING

LEZIONE SEGMENTATA

PEER TUTORING

METODOLOGIE e teorie

LEZIONE PARTECIPATA

CONNETTIVISMO

PUEROCENTRISMO

COSTRUTTIVISMOSOCIALE

COOPERATIVEGAMIFICATION

D.M. 27 dicembre 2012 (Strumenti di intervento per alunni con BES) - Circolare Ministeriale n°8/2013 (Strumenti di interventoo per alunni BES).

FACILI DA CAPIREINTERATTIVA E CHIARAFACILITATOREUTILIZZA IL PROPRIO DISPOSITIVO SENTENDOSI A SUO AGIOINTUITIVO E INTERATTIVOINTUITIVO E INTERATTIVODARE ALL'ALUNNO UN RUOLO SPECIFICOSEMPLICE E INTUITIVORIFERIMENTI SEMPLIFICATI DAL LIBRO (PER BES)SEMPLICE ED EFFICACE

MAPPE CONCETTUALILIM - LAVAGNA TRADIZIONALEYOUTUBEPC/SMARTHPHONE (BYOD)WORD ART (BRAINSTORMING)WORDWALL (VERIFICA PREREQUSITI)WORDWALL(COOPERATIVE GAMIFICATION)GOOGLE FORMRIFERIMENTI DEL LIBROSOFTWARE PER PRESENTAZIONI(ES.CANVA, PREZI ECC)

DIFFERENZIAZIONE PER BES

MEDIATORE DIDATTICO

Condivisione mappe. Si indicano i compiti nel libro di testo relative all'argomento trattato.

Coinvolgimento 2 MINUTI

Riposo

Spiegazione con utilizzo di schemi

Creazione di attività personalizzata per la classe (wordwall)

Prerequisiti 10 MINUTI

Setting aula

Utilizzo di quiz funzionali all'apprendimento (wordwall)

ARTICOLAZIONE OPERATIVA - 1 ora

Coinvolg. studio 10 MINUTI

Lez. partecipata Pausa Condiv.mat. Coop.gamific. 20 MINUTI 5 MINUTI 3 MINUTI 10 MINUTI

Youtube

Riflessione sul concetto di commercio elettronico (word art)

Ciascun alunno con l'utilizzo di wordwall, dal proprio dispositivi, dovrà rispondere alle seguenti domande

Verifica Dei prerequisiti - 10 minuti

A great presentation ...

  1. is clear and structured.
  2. tells stories hierarchically.
  3. connects with your audience.
  4. matches the fonts and colors to the topic.
  5. includes images and entertains.
COINVOLGIMENTO - 2 MINUTI
La docente fa vedere agli studenti un video youtube introduttivo sul commercio elettronico. Video coinvolgente per il ritmo e i contenuti.
BRAINSTROMING

coinvolgimento allo studio 10 MINUTI

Il docente chiede agli alunni di scrivere su word art la prima parola che viene a loro in mente quando sentono il termine commercio elettronico

CANALE LUNGO
CANALE BREVE
CANALE DIRETTO
LE 4 P CANALI DISTRIBUTIVI TRADIZIONALI

LEZIONE PARTECIPATA - APERCEZIONE

GARANZIA DI AFFIDABILITA' E SICUREZZA (la trasmissione di informazioni deve avvenire in maniera sicura)

SITO INTERNET ACCATTIVANTE (chat con gruppi di discussione per accogliere suggerimenti dei visitatori)

GENERAZIONE DI VALORE PER IL CLIENTE (offerta di un prodotto competitivo nel prezzo e garantito nella qualità)

BUON LIVELLO INFORMATIVO E COMUNICATIVO

FATTORI ESSENZIALI NEL COMMERCIO ON-LINE
DEFINIZIONE: IL COMMERCIO ELETTRONICO (NELLA TERMINOLOGIA INGLESE E-COMMERCE) E' COSTITUITO DALLE MOLTEPLICI TRANSAZIONI, IN PARTICOLARE, LA COMPRAVENDITA DI BENI E SERVIZI ATTRAVERSO L'UTILIZZO DI INTERNET.

LEZIONE PARTECIPATA

Riguarda la possibilità di ordinare i prodotti per via elettronica attraverso la consultazione di un catalogo, messo a disposizione del sito web. Solitamente la consegna viene effettuata tramite un vettore.IL PAGAMENTO PUO' AVVENIRE CON CARTA ELETTRONICA OPPURE IN CONTANTI ALLA CONSEGNA
Riguarda la vendita online di beni immateriali (es. software ) e di servizi (es. consulenza), che sono messi a disposizione del cliente sulla rete per un utilizzo immediato (es. canzoni e programmi che possono essere scaricati dal sito).IL PAGAMENTO AVVIENE CON CARTA DI CREDITO.

INDIRETTO

DIRETTO

IL COMMERCIO ELETTRONICO SI DICE:

LEZIONE PARTECIPATA

VALORE PER I CLIENTI: tempestività e affidabilità nella consegna;DESTINAZIONI DIVERSE: complessità delle consegne a domicilio, maggiore onerosità delle soluzioni logistiche;GESTIONE: interna o esterna.

LEZIONE PARTECIPATA

Gli studi evidenziano che le pause delle lezioni hanno un impatto positivo sul coinvolgimento, sulla cognizione e sui risultati dell’apprendimento, fornendo opportunità di rilassamento e ottimizzando l’apprendimento. Inoltre, offrono benefici per la salute, riducendo i rischi associati alla prolungata permanenza in posizione seduta e promuovendo il benessere fisico e mentale.

Pausa - 5 minuti

Gli studenti, facilitati dalle sedie con le ruote, si dispongono in gruppi, sfidandosi con il gioco della ruota quiz

cooperative gamification - 10 MINUTI

Correzione dei compiti assegnati nella lezione precedente

Gli studenti in gruppo presenteranno tramite la LIM il proprio lavoro

Presentazionedei lavori di gruppo40 MINUTI

Correzione compiti per casa15 MINUTI

Pausa

Pausa 10 MINUTI

Cooperative learning 90 MINUTI

Vola verso le risposte corrette (wordwall)

Coinvolgimento 10 MINUTI

ARTICOLAZIONE OPERATIVA - 3 ora

Feedback dello studente (google form + autovalutaz. cartacea)

Setting aula

Compil. form-autovalutazione 15 MINUTI

Alunni disposti in gruppi da 4 studenti dovranno creare un negozio online

Gli alunni individualmente con il proprio dispositivi dovranno usare il touchscreen per volare verso le risposte corrette ed evitare quelle sbagliate

coinvolgimento - 15 MINUTI

Con l'utilizzo della LIM gli alunni dovranno mostrare i propri lavori di gruppo, ad esempio con Canva.

RESTITUZIONE

GRUPPI

CREAZIONE DI UN NEGOZIO ONLINE

Viene proposta un'attività pratica coinvolgente che introduca gli studenti agli aspetti dell'e-commerce.

cooperative learning

GLI ALUNNI INDIVIDUERANNO LIBERAMENTE LA TIPOLOGIA DI E-COMMERCE

4.
3.
2.
1.

INDICAZIONI

INDIVIDUARE LE FORME DI PAGAMENTO E LE MODALITA' DI SPEDIZIONE

POSSONO FARE DEI RIFERIMENTI AL MARKETING STRATEGICO E AL MARKETING OPERATIVO

PRESENTARE PROTOTIPI DI PRODOTTI O SERVIZI CON IMMAGINI ACCATTIVANTI

Gli studi evidenziano che le pause delle lezioni hanno un impatto positivo sul coinvolgimento, sulla cognizione e sui risultati dell’apprendimento, fornendo opportunità di rilassamento e ottimizzando l’apprendimento. Inoltre, offrono benefici per la salute, riducendo i rischi associati alla prolungata permanenza in posizione seduta e promuovendo il benessere fisico e mentale.

Pausa - 10 minuti

L'insegnante, disponendo delle e-mail degli studenti, come di consueto invia il form agli studenti in modo che possano condividere i loro pensieri

compilazione form - 8 MINUTI

NOME COGNOME .....................................................

AUTOVALUTAZIONE DELLO STUDENTE - 7 MINUTI

COMPILA L'AUTOVALUTAZIONE INSERENDO LE EMOJI

HO SVOLTO LA MIA PARTE DI LAVORO?

HO SAPUTO ORGANIZZARE IL LAVORO E GESTIRE I TEMPI?

MI PIACEREBBE RIFARE QUESTO LAVORO?

SONO STATO DI SUPPORTO PER I MIEI COMPAGNI?

MISURE DISPENSATIVE- tempi più lunghi;- organizzazione di interrogazioni programmate;- non più di una interrogazione al giorno;STRUMENTI COMPENSATIVE- utilizzo di mappe concettuali.

verifica 2-orA

VALUTAZIONEPREREQUISITI
VALUTAZIONELAVORI DI GRUPPO
D.LGS. 62/2017 a norma dell'art. 1, commi 180 e 181, lettera i, della legge 13 luglio n°107/2015, norma in materia di valutazione.

AUTOVALUTAZIONE DEL DOCENTE

AUTOVALUTAZIONEDELLO STUDENTE

VALUTAZIONESOMMATIVA

VALUTAZIONEFORMATIVA

VALUTAZIONE

TEST A RISPOSTA PER OGNI RISPOSTA CORRETTA 1 5 5MULTIPLA

TEST V/F PER OGNI RISPOSTA CORRETTA 1 5 5

ESERCIZI DI PER OGNI RISPOSTA CORRETTA 1 5 5COMPLETAMENTO

VOTO IN DECIMI. PUNTEGGIO TEST 10 da 14 a 15 9 da 12 a 13 8 da 10 a 11 7 da 8 a 9 6 da 6 a 7 5 da 4 a 5 4 da 2 a 3 3 da 1 a 0

PUNTEGGIO MASSIMO DELLA PROVA 15
GRIGLIA-VALUTAZIONE PREREQUISITI
TIPOLOGIA DI DOMANDA INDICATORI PUNTEGGIO N° ES. QUESITO PUNTEGGIO MAX DELLA PROVA

La rubrica viene creata ad inizio anno scolastico con gli alunni in modo da contestualizzarla al contesto classe. Si individuano dei livelli senza però attribuire alcuna valutazione numeraria, in quanto il significato autentico della rubrica e quello di imparare per migliorare se stessi e non quello di raggiungere una valutazione in termini numerari.

ATTEGGIAMENTOPOSITIVO

INTERAZIONESOCIALE

AUTOREGOLAZIONE

PRODUZIONE

COLLEGA

COMPRENSIONEDELLO SCOPO COMUNICATIVO

intervento di controllo durante l'insegnamento della comprensione degli studenti rispetto a quanto si sta insegnando

VALUTAZIONE FORMATIVA

rubrica VALUTAZIONE formativa

RUBRICA - LAVORO DI GRUPPO

ALUNNO CON BESValutazione dei contenuti e non della forma

Gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi stabiliti al momento della programmazione?
GRIGLIEPROVASCRITTA
GRIGLIE PROVA ORALE
GRIGLIE PROVASEMI-STRUTTURATA
VALUTAZIONE FINALE

GRIGLIE-VALUTAZIONE sommativa

VOTO IN DECIMI. PUNTEGGIO TEST 10 da 26 a 28 9 da 23 a 26 8 da 18 a 22 7 da 15 a 17 6 da 10 a 14 5 da 6 a 9 4 da 2 a 5 3 da 0 a 1

TEST A RISPOSTA PER OGNI RISPOSTA CORRETTA 1 5 5MULTIPLA

TEST V/F PER OGNI RISPOSTA CORRETTA 1 5 5

ESERCIZI DI PER OGNI RISPOSTA CORRETTA 1 8 8COMPLETAMENTO

DOMANDE APERTE OCASI PRATICI

GRIGLIA-PROVA SEMISTRUTTURATA

5 4 3 2 10 2 1-0

Info

RISPOSTA COMPLETA E APPROFONDITA CON CONTENUTI APPLICATI AUTONOMAMENTERISPOSTA COMPLETA MA POCO APPROFONDITARISPOSTA ESSENZIALE, NON APPROFONDITA MA CORRETTARISPOSTA IMPARZIALE, NON APPROFONDITA E IMPRECISARISPOSTA APPENA ABBOZZATA O NULLA

TIPOLOGIA DI DOMANDA INDICATORI PUNTEGGIO N° ESERCIZI PUNTEGGIO MAX DELLA PROVA

GRIGLIA-PROVA ORALE e scritta

GRIGLIA-PROVA ORALE e scritta

Audi

NOME COGNOME .....................................................

AUTOVALUTAZIONE DELLO STUDENTE

COMPILA L'AUTOVALUTAZIONE INSERENDO LE EMOJI

HO SVOLTO LA MIA PARTE DI LAVORO?

HO SAPUTO ORGANIZZARE IL LAVORO E GESTIRE I TEMPI?

MI PIACEREBBE RIFARE QUESTO LAVORO?

SONO STATO DI SUPPORTO PER I MIEI COMPAGNI?

  • Ho esposto l'argomento in modo chiaro e stimolante?
  • Ho saputo attivare e far permanere l'attenzione degli studenti?
  • Ho attuato metodologie didattiche adeguate al contesto classe e agli obiettivi di apprendimento prefissati?
  • Ho attuato una didattica inclusiva?
  • Ho mantenuto una relazione positiva con gli studenti durante le attività?
  • Sono stata equa ed oggettiva durante tutto il processo di valutazione?

AUTOVALUTAZIONE DEL DOCENTE

RECUPERO E POTENZIAMENTO - 1 ora

RECUPERO

CONSOLIDAMENTO/POTENZIAMENTO

DENTRO L'AULA - ALUNNI SUFFICIENTI METOGOLOGIA DIDATTICA: PEER TUTORING-RICERCHE-LETTURA SOLE 24 ORE STUDENTE: DOCENTE

DENTRO L'AULA- ALUNNI INSUFFICIENTI METOGOLOGIA DIDATTICA: PEER TUTORING STUDENTE: ALUNNO

Entriamo in azienda - Il manuale-2, tomo 2, - Astolfi, Rascioni e Ricci - Tramontana Master 4.2 in Economia aziendale - P. Boni, Pietro Ghigni, Laura Cremaschi, - Mondadori educationIl nuovo concorso scuola, manuale per la prova scritta - F de Robertis, V. Crisafulli - EdisesScienze Economico azinedale nella scuola secondaria - Carla Iodice - Ediseshttps://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:C:2018:189:FULL&from=RO (competenze chiave)https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/07/15/15G00122/sg (107/2015 pnsd)https://www.iiscurielevi.it/wp-content/uploads/2018/01/Programmazione-di-economia-aziendale.pdfhttps://iisisili.edu.it/attachments/article/22/040_1ALL_CURRICOLO_R3.pdf (griglia prova orale e scritta)https://www.metodologiedidattiche.ithttp://appunti.linux.it/a2/a2152.htm#almltitle6333 (piano dei conti)https://www.youtube.com/watch?v=eh_MnQlPyUM (rubrica di valutazione formativa)https://www.isufol.net/wp-content/uploads/2021/01/Griglia_Valutazione_Diritto.pdf (griglia semistrutturata)https://www.isufol.net/wp-content/uploads/2021/01/Griglie_Valutazione_Economia.pdf (griglia prova scritta e orale)

BIBLIOGRAFIA/SITOGRAFIA

Le due cose più importanti non compaiono nel bilancio di un'impresa: la reputazione e i suoi uomini (Henry Ford)
IN CLASSE

AZIONE 1-2-3

P.N.S.D.

  • La classe è dotata di una LIM, gli alunni dispongono dello smartphone e computer portatili
  • E' la connessione ad internet ad alta velocità grazie ad un router wireless a banda larga.
  • Sono presenti banchi con le ruote che permettono la disposizione a cerchio nei momenti di cooperative learning

VOTO IN DECIMI PUNTEGGIO VERIFICA 10 da 26 a 28 9 da 25 a 23 8 da 22 a 20 7 da 19 a 17 6 da 16 a 13 5 da 12 a 9 4 da 8 a 5 3 da 4 a 2 2. da 1 a 0

AZIONE 1-2-3

P.N.S.D.

  • La classe è dotata di una LIM ed è presente la connessione ad internet ad alta velocità grazie ad un router wireless a banda larga.
  • Sono presenti banche con le ruote che permettono la disposizione a cerchio nei momenti di cooperative learning e banchi singoli per i momenti di lezione frontale partecipata.

MODULO 8 - Il marketing mix21 ore (3 settimane)1°Unita': Marketing strategico2°Unità: Marketing operativoLezione 1-2-3-4 E-commerce7 ore (1 settimana)4 ore lezione2 ore di verifica2 ore recupero/potenziamento2° QUADRIMESTRE