Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Report economico
Michelle Benedetti
Created on November 28, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
LA MONETA
Michelle Benedetti, Gurleen Kaur
CREDITO E BANCHE→
ORIGINI E FUNZIONI→
LE TIPOLOGIE→
LA MONETA LEGALE→
LA MONETA BANCARIA→
LA MONETA COMMERCIALE→
LA MONETA ELETTRONICA →
DOMANDA E OFFERTA DI MONETA →
IL MERCATO MONETARIO→
IL MERCATO FINANZIARIO→
indice
- INTERMEDIAZIONE DEGLI SCAMBI
- MISURA DI VALORI
- RISERVA DI VALORI
- MEZZO LEGALE DI PAGAMENTO
LE FUNZIONI
LA MONETA NASCE PER SOSTITUIRE IL BARATTO.QUES'ULTIMO ERA UNO STRUMENTO DI SCAMBIO POCO PRATICO E FLESSIBILE. ERA INOLTRE DIFFICILE FAR COINCIDERE I DESIDERI DI CHI EFFETTUAVA LO SCAMBIO CON I VALORI DEL BENE DA SCAMBIARE.
LE ORIGINI
1. Banconote
2.Moneta spicciola
3.Assegni
4.Carte di credito
5.Cambiali
6.Bonifici bancari
7.Moneta elettronica
TIPOLOGIE
LA MONETA LEGALE
La moneta legale è costituita dalle banconote e dalle monete spicciole utilizzate per piccoli pagamenti.
LA MONETA BANCARIA
La moneta bancaria è rappresentata da tutti quegli strumenti di pagamento che si avvalgono di depositi o crediti bancari.
LA MONETA COMMERCIALE
La moneta commerciale è rappresentata principalmente dalle cambiali.
LA MONETA ELETTRONICA
La moneta elettronica è uno strumento di pagamento molto diffuso, specialmente per i pagamenti in Internet.
LA DOMANDA
L'OFFERTA
La domanda di moneta è la quantità di moneta che gli individui detengono mediamente in forma liquida per far fronte alle proprie necessità.
L’offerta di moneta è la quantità di moneta presente in un certo momento in un determinato sistema economico.
IL MERCATO DELLA MONETA
MERCATO MONETARIO
Negoziazioni di mezzi finanziari a breve termine (18 mesi).
mercato finanziario
Negoziazioni di mezzi finanziari a medie o lunghe scadenze ( da 18 a 60 mesi, o anche oltre)
CREDITO E BANCHE
Nel mercato monetario l’incontro tra domanda e offerta di moneta avviene prevalentemente attraverso l’operazione di credito da parte delle banche. Le banche prestano il denaro raccolto tra i risparmiatori che sarebbe destinato, se non venisse usato, a restare improduttivo.