Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
agenda 2030
Maram Bouzidi
Created on November 28, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Bouzidi Maram, Bambore Halia, Thiam Mohamed e Ali Chaudhry Adian; 3AP
la vita sott'acqua
sustainable development
agenda 2030
17
Partnerships per gli obiettivi
16
pace giustizia e instituzioni solidale
15
la vita sulla terra
14
13
lotta contro il cambiamento climatico
12
consumo e produzione e responsabili
11
villes communautés durables
10
RIDURRE LE DISUGUALIANZE
09
IMPRESE INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
08
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
07
ènergie propre et d'un coût abordable
06
acqua pulita e servizi igenico-sanitari
05
parità di genere
04
Istruzione di qualità
03
salute e benessere
02
no hunger
01
no poverty
06
• Goal 1 is to end poverty everywhere. Poverty means that people do not have enough money or access to the things they need to live well. These things include food, water, a home, education, and healthcare. • People living in poverty often struggle with illness, hunger, and lack of opportunities to improve their lives. This goal aims to make sure that everyone has the basics they need to live a healthy and happy life.
Home
No Poverty
Home
Global Situation: • Right now, over 700 million people around the world live on less than $1.90 a day, which is considered extreme poverty. • Many people in places like Africa, South Asia, and Latin America face poverty every day. They often do not have access to clean water, healthcare, or education. • Although poverty is decreasing in some parts of the world, there are still many areas where it is getting worse due to problems like war, climate change, and poor economies. What Can We Do? How can we help end poverty? • We can help people in poverty by donating money, food, or clothing to charity. • Volunteering our time to help organizations that fight poverty can also make a big difference. • Supporting businesses that help improve living conditions for people in need can also help reduce poverty in the long term. What can we do every day? • Buy only what you need so you don’t waste money and resources. This can help reduce waste and make more resources available to others. • Support fair trade, which means buying products that are made under good working conditions and fair wages for workers. • If you see someone in need, try to help them directly or by donating to local organizations that support them.
No Poverty
• Goal 2 is about making sure no one goes hungry. It means ending hunger and ensuring that everyone has enough healthy food to eat. • It also focuses on improving the way we produce and share food. This means supporting better farming practices that are good for the environment and make sure there is enough food for everyone. Global Situation: • About 800 million people around the world do not have enough food to live healthy lives. Many children suffer from malnutrition, which means they do not get the vitamins and minerals they need to grow strong. • At the same time, a lot of food is wasted every year. In rich countries, food is thrown away while many people are still hungry. This is a big problem we need to fix. • The goal is to reduce hunger by improving how we grow, share, and use food, while also making farming more sustainable.
Goal 1
Goal
Zero Hunger
Goal 1
Goal
How can we help fight hunger? • We can help by reducing food waste. This means only buying what we need and eating the food we buy. • Donating extra food to food banks and local charities is another way to help people who don’t have enough food. • Supporting sustainable farming by buying food from local and small-scale farmers can help make sure there is enough food for everyone. What can we do every day? • Plan your meals and buy only what you need to avoid throwing away food. • If you have extra food at home, donate it to local food banks or charities that can distribute it to people in need. • Choose locally grown and seasonal food, which is better for the environment and helps support farmers in your community.
Zero Hunger
L'obiettivo 3 dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’ONU è "Garantire la salute e il benessere per tutti e per tutte le età”. L'obiettivo è ampio e copre varie problematiche di salute tra cui: medicina, prevenzione di malattie, accesso ai servizi sanitari, salute mentale, mortalità materna e infantile, malattie infettive come HIV/AIDS, tubercolosi, diabete e malattie cardiovascolari, ed infine ridurre l’inquinamento ambientale.
salute e benessere
Goal 2
COSA POSSIAMO FARE NOI? L’esercizio fisico regolare aiuta a prevenire malattie cardiovascolari, obesità, diabete e migliora il benessere mentale.Farlo regolarmente, ma senza esagerare.ecco alcuni esempi:
- camminata 30 minuti al giorno
- esercizi aerobici
- yoga
salute e benessere
Goal 2
Goal 3
Istruzione di qualità
Il testo parla dell’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030, che punta a garantire un’istruzione di qualità per tutti, migliorando accesso, qualità e uguaglianza, e ha lo scopo Garantire che tutti i giovani e gli adulti, soprattutto le ragazze e le donne, abbiano l'accesso a un'istruzione e a una formazione di qualità A livello globale, molti bambini, soprattutto nei paesi poveri o in conflitto, non hanno scuole adeguate, e le disuguaglianze di genere e sociali sono ostacoli rilevanti. In Italia, l’istruzione è gratuita e obbligatoria fino ai 16 anni, ma ci sono disparità regionali, con maggiori difficoltà nel Sud. Nonostante l’alta qualità delle università italiane, problemi come l’abbandono scolastico.
Istruzione di qualità
Goal 3
Come possiamo migliorare la situazione? Accesso universale all'istruzione di base e secondaria gratuita, migliorando l'inclusività. Opportunità di apprendimento per adulti e giovani, sviluppando competenze pratiche. Parità di genere e inclusione per tutti, comprese le persone con disabilità e le minoranze. Formazione di qualità per gli insegnanti, Investire nella formazione degli insegnanti e nel loro sviluppo professionale per migliorare la qualità dell'istruzione.
UGUAGLIANZA DI GENERE
Goal 4
L’obiettivo 5 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite riguarda la parità di genere. Il suo scopo è raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazza entro il 2030. La differenza nell’applicazione dell’Obiettivo 5 tra l’Italia e il resto del mondo: IN ITALIA • Le sfide riguardano soprattutto la bassa partecipazione al lavoro femminile, la disparità salariale, la scarsità di donne in posizioni di leadership e la persistenza di stereotipi di genere. • Problemi come la violenza di genere sono simili a quelli di altri paesi sviluppati. NEL RESTO DEL MONDO (soprattutto nei paesi in via di sviluppo): • Si affrontano problemi più gravi, come i matrimoni precoci, le mutilazioni genitali femminili, e l’accesso limitato all’istruzione per le ragazze. • La violenza di genere è spesso più diffusa, e i diritti delle donne sono limitati da norme culturali e leggi discriminatorie.
UGUAGLIANZA DI GENERE
Per migliorare l’Obiettivo 5 ogni giorno possiamo: 1. Combattere stereotipi di genere e promuovere uguaglianza nell’educazione. 2. Condividere equamente il lavoro domestico e di cura. 3. Supportare le donne e le imprese femminili. 4. Sensibilizzare sulle pari opportunità e sui i diritti delle donne. 5. Denunciare violenza di genere e supportare associazioni. 6. Promuovere la parità sul lavoro, come l’equità salariale. 7. Educare i bambini all’uguaglianza di genere. Piccole azioni quotidiane per una società più giusta.
Goal 4
Goal 5
ACQUA PULITA E IGIENE
L'Obiettivo 6 dell'Agenda 2030 mira a garantire che tutti abbiano accesso a acqua pulita e servizi igienici adeguati, e che le risorse idriche siano gestite in modo sostenibile. Questo significa assicurare che le persone possano bere acqua sicura, migliorare la qualità dell’acqua e proteggere fiumi, laghi e mari. Situazione globale: Nel mondo, 2 miliardi di persone non hanno accesso a acqua potabile sicura, e 4 miliardi non hanno servizi igienici adeguati, il che causa malattie. Situazione in Italia: In Italia, la maggior parte delle persone ha acqua pulita e buoni servizi igienici, ma ci sono problemi nella gestione delle risorse idriche durante la siccità e alcune zone, specialmente rurali, possono avere difficoltà nell'accesso ai servizi.
Goal 5
Per ridurre la scarsità d'acqua, possiamo: Risparmiare acqua: Utilizzare l'acqua in modo più efficiente nella vita quotidiana. Educare e sensibilizzare: Promuovere la consapevolezza sul risparmio idrico e sull'inquinamento. Migliorare le infrastrutture: Investire in reti idriche e trattamento delle acque reflue. Adottare tecnologie efficienti: Usare sistemi di irrigazione e elettrodomestici a basso consumo. Proteggere gli ecosistemi acquatici: Conservare zone umide e foreste legate all’acqua. Adattarsi ai cambiamenti climatici: Gestire l’acqua in modo flessibile rispetto ai cambiamenti climatici.
ACQUA PULITA E IGIENE
Goal 6
ènergie propre et d'un coût abordable
Qu’est-ce que cela signifie ? • Cet objectif veut que tout le monde ait accès à une énergie propre, renouvelable et bon marché. • Cela signifie utiliser des sources d’énergie comme le soleil, le vent ou l’eau pour produire de l’électricité. La situation dans le monde : • Beaucoup de pays dépendent encore des énergies polluantes, comme le charbon ou le pétrole. • Ces énergies sont mauvaises pour la planète et coûtent cher. La situation en Italie : • En Italie, l’énergie est parfois coûteuse et beaucoup de gens utilisent des sources polluantes. • Mais il y a aussi de plus en plus d’énergie solaire et éolienne.
Comment aider ? • Utiliser des sources d’énergie renouvelables chez soi, comme les panneaux solaires. • Économiser de l’énergie, par exemple en éteignant les lumières ou en utilisant des appareils économes en énergie. Actions quotidiennes : • Baisser le chauffage ou la climatisation pour économiser de l’énergie. • Utiliser les transports en commun ou des vélos au lieu de la voiture.
Goal 6
ènergie propre et d'un coût abordable
Goal 7
L'Obiettivo 8 dell'Agenda 2030 mira a promuovere un lavoro dignitoso e una crescita economica sostenibile. Si concentra sulla creazione di opportunità di lavoro ben retribuite e sicure, sulla riduzione della disoccupazione giovanile, sul supporto alle piccole imprese e sull'innovazione tecnologica. in sintesi, l'Obiettivo 4 mira a fornire a tutti gli individui gli strumenti per svilupparsi pienamente attraverso un'istruzione di qualità, ponendo particolare attenzione a inclusività ed equità. Situazione globale: Nel mondo, molti lavoratori sono impiegati in lavori precari, e la disoccupazione giovanile è ancora alta. La pandemia ha aumentato la disoccupazione e ridotto le opportunità di lavoro. Situazione in Italia: In Italia, la disoccupazione, soprattutto giovanile e al Sud, è un problema persistente. Le piccole imprese affrontano difficoltà, ma ci sono segnali di crescita legati all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità.
LAVORO DISGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Goal 7
Come possiamo contribuire? Sostenere politiche che promuovano occupazione dignitosa e riducano le disuguaglianze. Investire in educazione e formazione per migliorare le opportunità di lavoro, soprattutto per i giovani. Adottare tecnologie verdi per ridurre l'impatto ambientale e stimolare la crescita. Sostenere le PMI facilitando l'accesso a finanziamenti per creare posti di lavoro e promuovere l'inclusione economica.
LAVORO DISGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Goal 8
L’Obiettivo 9 dell’Agenda 2030 riguarda l’industria, l’innovazione e le infrastrutture. mira a costruire delle economie più robuste e sostenibili cercando di stimolare l'innovazione e migliorare le infrastrutture.La differenza nell’applicazione dell’Obiettivo 9 tra l’Italia e il resto del mondo:In Italia: • Le infrastrutture sono avanzate, ma ci sono sfide nella mobilità sostenibile e nelle tecnologie digitali, specialmente al Sud. • L’industria è forte, ma ha bisogno di più innovazione e sostenibilità.Nel resto del mondo: • Nei paesi in via di sviluppo, mancano infrastrutture di base come energia, trasporti e internet, limitando la crescita economica. • C’è bisogno di più investimenti in innovazione e industrializzazione sostenibile.
Imprese, innovazione e infrastrutture
Azioni quotidiane da svolgere:Ecco alcune azioni quotidiane per l’Obiettivo 9: 1. Sostieni aziende sostenibili e innovative. 2. Investi in tecnologie digitali e formazione. 3. Usa trasporti pubblici o sostenibili. 5. Pratica il riciclo e riduci gli sprechi.
Goal 8
Imprese, innovazione e infrastrutture
Goal 9
RIDURRE LE DISEGUAGLIANZE
Cosa significa? • L’Obiettivo 10 mira a ridurre le disuguaglianze tra le persone, garantendo a tutti le stesse opportunità, indipendentemente da razza, genere, reddito o origine. • Questo include l’accesso equo a istruzione, lavoro, assistenza sanitaria e giustizia.Situazione globale: • Le disuguaglianze sono un problema in tutto il mondo. Il 10% più ricco della popolazione controlla la maggior parte della ricchezza, mentre miliardi di persone vivono in povertà. • Molte persone subiscono discriminazioni a causa del loro genere, etnia, disabilità o nazionalità.Situazione in Italia: • In Italia, le disuguaglianze di reddito sono un problema crescente. La differenza tra ricchi e poveri aumenta sempre di più. • Donne, giovani e immigrati spesso trovano più difficoltà nell’accesso al lavoro e all’istruzione.
10
Goal 9
RIDURRE LE DISEGUAGLIANZE
Soluzioni globali: • I governi stanno creando leggi contro la discriminazione e promuovendo il commercio equo. • I Paesi più ricchi aiutano quelli più poveri con finanziamenti e migliori opportunità di commercio.Cosa possiamo fare ogni giorno? • Trattare tutti con rispetto e opporsi alle discriminazioni. • Sostenere prodotti del commercio equo e aziende che pagano i lavoratori in modo giusto. • Informarsi sulle disuguaglianze e sensibilizzare gli altri. • Votare per leader che promuovano l’uguaglianza e la giustizia sociale.
10
Goal 10
+ inf
Qu’est-ce que cela signifie ? • Cet objectif veut rendre nos villes plus sûres, plus vertes et plus agréables à vivre. • Cela signifie avoir des villes avec moins de pollution, plus d’espaces verts et des logements accessibles.La situation dans le monde : • De plus en plus de gens vivent dans des villes, mais ces villes peuvent être polluées et désorganisées. • Les inégalités entre les riches et les pauvres sont aussi un problème dans de nombreuses villes.La situation en Italie : • En Italie, certaines villes sont très polluées, surtout dans les grandes zones urbaines. • Mais il existe aussi des projets pour rendre les villes plus écologiques et inclusives.
villes communautés durables
11
Goal 10
+ inf
Comment aider ? • Réduire la pollution en utilisant moins de voiture et en plantant des arbres. • Créer plus d’espaces verts dans les villes.Actions quotidiennes : • Utiliser les transports publics ou marcher. • Recycler et éviter les déchets plastiques. • Participer à des projets de nettoyage de votre ville.
villes communautés durables
11
Goal 11
Cosa significa? • L’Obiettivo 12 si concentra su consumare e produrre in modo sostenibile. • Questo significa ridurre gli sprechi, usare le risorse naturali in modo efficiente e rispettare l’ambiente. • Si tratta anche di promuovere un’economia circolare, dove i prodotti vengono riutilizzati o riciclati invece di essere gettati.Situazione globale: • Ogni anno vengono sprecati 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, mentre milioni di persone soffrono la fame. • La produzione di beni spesso inquina l’ambiente e utilizza troppe risorse naturali. • L’uso di plastica e altri materiali non riciclabili crea gravi danni al pianeta.Situazione in Italia: • In Italia, una grande quantità di cibo e materiali viene sprecata ogni anno. • Molte aziende stanno iniziando a utilizzare energie rinnovabili e a produrre in modo più sostenibile, ma c’è ancora molto da fare.
Responsible Consumption and Production
12
Goal 11
Soluzioni globali: • I governi devono incentivare l’uso di energie pulite, il riciclo e la riduzione degli sprechi. • Le aziende devono adottare modelli di produzione sostenibili e ridurre l’uso di plastica.Cosa possiamo fare ogni giorno? • Ridurre gli sprechi di cibo comprando solo ciò che serve e consumando gli avanzi. • Riciclare correttamente i materiali come plastica, carta e vetro. • Evitare prodotti usa e getta e preferire quelli riutilizzabili. • Scegliere aziende e prodotti che rispettano l’ambiente e usano materiali sostenibili. • Sensibilizzare gli altri sull’importanza di un consumo responsabile.
Responsible Consumption and Production
12
Goal 12
Cosa significa? • L’Obiettivo 13 mira a combattere il cambiamento climatico e i suoi effetti. • Il cambiamento climatico è causato dall’aumento delle emissioni di gas serra, come l’anidride carbonica, che riscaldano il pianeta. • Questo obiettivo vuole ridurre le emissioni, proteggere l’ambiente e aiutare le persone a prepararsi ai cambiamenti climatici.Situazione globale: • La temperatura della Terra è già aumentata di circa 1,1°C rispetto all’era preindustriale, causando scioglimento dei ghiacciai, innalzamento del livello del mare e eventi meteorologici estremi. • Molti Paesi, specialmente quelli più poveri, subiscono le conseguenze del cambiamento climatico, come siccità, alluvioni e perdita di raccolti. • Gli accordi internazionali, come l’Accordo di Parigi, cercano di unire i governi per ridurre le emissioni e limitare il riscaldamento globale a 1,5°C.
Lotta contro il cambiamento climatico
13
Goal 12
Soluzioni globali: • I governi devono investire in energie rinnovabili, come il solare e l’eolico, e ridurre l’uso di combustibili fossili. • Le aziende devono sviluppare tecnologie più sostenibili e ridurre le loro emissioni di gas serra. • Promuovere politiche di riforestazione per assorbire il carbonio e proteggere la biodiversità.Cosa possiamo fare ogni giorno? • Ridurre il consumo di energia spegnendo luci e apparecchi non necessari. • Usare mezzi di trasporto sostenibili, come la bicicletta, i mezzi pubblici o le auto elettriche. • Ridurre gli sprechi, riciclare e scegliere prodotti sostenibili. • Piantare alberi o partecipare a progetti di riforestazione. • Sensibilizzare le persone sull’importanza di proteggere il clima e supportare organizzazioni che lavorano per l’ambiente.
Lotta contro il cambiamento climatico
13
Goal 13
L'Obiettivo 14 dell'Agenda 2030 riguarda la vita sott'acqua e si concentra sulla protezione degli oceani, dei mari e delle risorse marine. Le azioni principali includono ridurre l'inquinamento marino, proteggere gli ecosistemi marini, promuovere la pesca sostenibile, aumentare la ricerca marina e creare aree protette.
- Situazione globale:
- Situazione in Italia:
vita sott'acqua
14
Goal 13
Cosa potremmo fare?
- Ridurre l'inquinamento marino e combattere l'inquinamento da plastica.
- Gestire la pesca in modo sostenibile per evitare la sovraccapacità e il danno agli ecosistemi.
- Proteggere gli ecosistemi marini vulnerabili, come le barriere coralline e le zone umide costiere.
- Espandere le aree marine protette e rafforzare la gestione delle risorse.
- Ridurre l’acidificazione degli oceani causata dai gas serra.
- Supportare la ricerca scientifica per migliorare la comprensione e la protezione degli oceani
vita sott'acqua
14
vita sulla terra
Goal 14
L'Obiettivo 15 dell'Agenda 2030 riguarda la vita sulla terra, con l’ obiettivo di proteggere, ripristinare e promuovere l'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri. Mira a fermare la perdita di biodiversità, combattere la deforestazione, e promuovere la gestione sostenibile delle terre, dell'acqua e delle risorse naturali.• In Italia:L'Italia ha una ricca biodiversità e paesaggi naturali, ma deve affrontare sfide come l'inquinamento, la perdita di biodiversità e la deforestazione. In alcune regioni, l'uso agricolo delle terre può minacciare l'ambiente.
15
vita sulla terra
Goal 14
• Nel resto del mondo:In molti paesi in via di sviluppo, la deforestazione e la degradazione del suolo sono problemi critici, causati dalla crescita urbana incontrollata, l'agricoltura intensiva e l'estrazione delle risorse naturali. La povertà e la mancanza di risorseazioni quotidiane 1. Riduci l’uso della plastica monouso. 2. Acquista prodotti locali e sostenibili. 3. Risparmia acqua ed energia. 4. Sostieni iniziative di riforestazione. 5. Sensibilizza gli altri sulla protezione degli ecosistemi.
15
Pace, giustizia e istituzioni solide
Goal 15
Cosa significa? L’Obiettivo 16 promuove la pace e la giustizia, cercando di creare società dove tutti possano vivere senza paura o violenza. • Mira a garantire che le leggi e i governi siano giusti, trasparenti e accessibili a tutti. • Si concentra anche sulla protezione dei diritti umani e sulla lotta alla corruzione e al crimine organizzato.Situazione globale: • Ogni anno, milioni di persone soffrono a causa di conflitti, violenze o ingiustizie. • In molti Paesi, la corruzione e le istituzioni deboli impediscono l’accesso equo alla giustizia. • Guerre e violenze causano milioni di rifugiati e persone sfollate, privandole di sicurezza e diritti fondamentali.Situazione in Italia: • In Italia, le istituzioni funzionano bene, ma problemi come la corruzione e il crimine organizzato sono ancora presenti. • Ci sono leggi che tutelano i diritti umani, ma alcune persone, come migranti e rifugiati, incontrano difficoltà nell’accesso alla giustizia e ai servizi.
16
Pace, giustizia e istituzioni solide
Goal 15
Soluzioni globali: • Rafforzare le istituzioni per renderle trasparenti, responsabili e accessibili a tutti. • Lavorare per fermare i conflitti armati e proteggere i diritti umani nei Paesi più colpiti. • Collaborare tra Paesi per combattere la corruzione e il crimine organizzato.Cosa possiamo fare ogni giorno? • Rispettare i diritti degli altri e promuovere la tolleranza. • Segnalare e denunciare situazioni di ingiustizia o corruzione. • Sostenere organizzazioni che lavorano per la pace e la giustizia. • Educarsi sui diritti umani e sensibilizzare gli altri sull’importanza di istituzioni giuste e forti. • Partecipare attivamente alla vita politica, votando per leader onesti e trasparenti.
16
Partnership per gli obiettivi
Goal 16
L’Obiettivo 17 dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite enfatizza l'importanza della collaborazione tra governi, settore privato, società civile, comunità locali e cittadini per garantire il successo di tutti gli altri obiettivi di sviluppo sostenibile. Si concentra sul potenziamento delle partnership globali per affrontare le sfide come la povertà, il cambiamento climatico e le disuguaglianze.
17
Partnership per gli obiettivi
Goal 16
I principali traguardi dell'Obiettivo 17Finanziamenti sostenibili:
- Mobilitare risorse finanziarie per i Paesi in via di sviluppo attraverso aiuti internazionali, investimenti privati e istituzioni finanziarie.
- Trasferimento di tecnologia:
- Creare piattaforme per condividere conoscenze e innovazioni.
- Costruzione di capacità nei Paesi in via di sviluppo:
- Sostenere lo sviluppo di infrastrutture, come scuole, ospedali e sistemi di trasporto.
- Commercio internazionale equo:
- Ridurre le barriere commerciali per i Paesi meno sviluppati.
- Diffondere informazioni sulle collaborazioni globali e locali.
- Promuovere la cooperazione tra scuole, aziende e associazioni per creare progetti sostenibili.
- Lavorare con gruppi locali per affrontare problemi come il riciclo, l’educazione o l’inclusione sociale.
17