Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione tecnologia

Greta Cropera

Created on November 28, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Lavoro di Mattia Anguizaca, Greta Cropera e Matilda Tortora

I combustibili fossili

Perchè non sono rinnovabili?

Perchè vengono chiamati idrocarburi?

Cosa sono i combustibili fossili?

Kcal/m3
Kcal/kg
Si misura in:
Il potere calorifico
Che cosa sono?

COMBUSTIBILI

Combustibili nucleari

Combustibili rinnovabili

Combustibili fossili

I combustibili sono sostanze che, quando bruciate, producono energia sotto forma di calore. In altre parole, sono materiali che possiamo utilizzare per ottenere energia, ad esempio per riscaldare le nostre case, far funzionare i mezzi di trasporto o produrre elettricità. Esistono diversi tipi di combustibili e ognuno ha caratteristiche proprie, ecco alcuni esempi:

I combustibili

Attualità, l'impatto sull'ambiente:

Quando un combustibile viene bruciato si produce una reazione chimica che libera energia. Questa energia sotto forma di calore può essere utilizzata per vari scopi. Ad esempio, nel motore di un'auto, la benzina brucia per produrre calore, che spinge i pistoni e fa muovere l'auto.

Come funzionano i combustibili

Kcal/m3

Si misura in chilocalorie al metro cubo per i gas.

Kcal / kg

Si misura in chilocalorie al chilogrammo per i combustibili solidi e liquidi.

Il potere calorifico

Il potere calorifico è l'energia che il combustibile libera quando brucia.

I combustibili fossili

I combustibili fossili sono fonti energetiche che si sono formate in seguito alla decomposizione anaerobica (che avviene in assenza di ossigeno) di materia vivente che contiene energia come risultato di un processo antico di fotosintesi. I combustibili fossili contengono alte percentuali di carbonio e l’energia è contenuta nei loro legami chimici. Si possono trovare sotto forma di petrolio, gas naturale,carbone, metano e altri combustibili composti da idrocarburi.

  • Combustibili fossili:
  • Combustibili nucleari:
  • Minerali terrestri e minerali metalliferi:

Esistono diverse tipologie di energie non rinnovabili:

Perchè non sono rinnovabili?

A causa dell'interminabile processo di fossilizzazione delle sostanze, che ne esclude una rinascita al fabbisogno energetico. Questo fattore ha comportato un inevitabile e progressivo esaurimento delle scorte fornite dai giacimenti, causa dunque di un aumento della domanda dei beni sul mercato e conseguente impennata dei costi.

Trovano la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e carbonio. Le molte combinazioni che possono essere assunte dalle molecole idrocarburiche sono dovute alla capacità dell'atomo di carbonio di formare legami covalenti, singoli, doppi e tripli.

Idrocarburi

Grazie per l'ascolto 💕

il carbone e il metano sono il risultato della decomposizione delle piante terrestri. In questo caso, invece, la fonte originaria è individuabile in piante morte ricoperte dal sedimento durante il periodo Carbonifero (tra il periodo Devoniano e quello Permiano; circa tra i 300 e i 350 milioni di anni fa). Con il passare dei secoli, questi depositi si sono solidificati, dando vita e distese di carbone, o convertiti in gas, formando il metano e il gas naturale.

Carbone
Combustibili rinnovabili

Questi provengono da fonti naturali che si rigenerano continuamente, quindi non si esauriscono nel tempo, come invece fanno i combustibili fossili. Alcuni esempi sono: Legno, Biomassa (ossia i residui agricoli) e altri derivati dalle piante (Biodisel e Biotanolo)

Combustibili nucleari

Questi sono usati nelle centrali nucleari per produrre energia elettrica. A differenza degli altri combustibili non bruciano, ma rilasciano energia attraverso un processo chiamato “fissione nucleare". Due esempi sono il plutonio e l'uranio.

Combustibili fossili

Questi sono i più conosciuti e usati. Si chiamano "fossili" perché derivano da antichi resti di piante e animali che sono stati sepolti per milioni di anni e trasformati dalla pressione e dal calore. I principali sono: Petrolio, Carbone e Gas naturali.

Il calore e la pressione provenienti dal centro della Terra hanno causato alterazioni nella loro composizione chimica formando composti di carbonio.

Petrolio e gas naturale

Il petrolio e i gas naturale si sono formati in seguito alla decomposizione di organismi che hanno vissuto sulla Terra milioni di anni fa. Si ritiene che grandi quantità di fitoplancton e di zooplancton si siano depositate sul fondo di oceani e laghi. Con il passare del tempo, questa materia organica si è mescolata con il fango ed è stata “sepolta” sotto pesanti strati di sedimento.

  • Carbone
  • Petrolio
  • Gas naturali
  • Uranio
  • Plutonio
  • Ferro
  • Alluminio
  • Rame