Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

mappa

Margherita Dall'asta

Created on November 28, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI E I GRAFICI

definizione

05

Operazioni tra misure e rappresentazioni sul piano cartesiano

ERRORI

04

errore assoluto, relativo, percentuale

ODG E NOTAZIONE SCIENTIFICA

03

LE GRANDEZZE FISICHE

02

S.I., grandezze fondamentali e derivate

01

Che cos'è la fisica?

l'inizio della fisica

Sottrazione tra vettori

sottrazione o addizione tra più vettori

10

METODO PUNTA-CODA

09

METODO DEL PARALLELOGRAMMA

08

SOMMA VETTORIALE

07

Distanza e spostamento

DEFINIZIONE

06

Cosa sono i vettori?

i vettori

PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI E GRAFICI

Misura diretta: sono quelle ottenute misurando direttamente una grandezza con uno strumento adeguatoMisura indiretta: sono quelle in cui si calcola una grandezza utilizzando altre misure già ottenute

GRAFICI

  • Diagramma cartesiano
  • Tabelle
  • Diagrammi con v.att e errori

L'ODG o ordine di grandezza di un numero è la potenza di 10 più vicina a quel numero.

L'ODG

La notazione scientifica

La notazione scientifica è la scrittura compatta di un numero espresso sotto forma di prodotto tra un numero decimale compreso tra 1 e 10 e una potenza di 10 elevata a un numero intero, positivo o negativo.

Definizione

Rappresenta una grandezza che ha sia una direzione che un modulo (o lunghezza). In altre parole, i vettori sono oggetti che esprimono sia una quantità (come una velocità, una forza, o uno spostamento) che la direzione in cui quella quantità agisce.

  • Modulo: intensità espressa con valori numerici
  • Direzione: retta su cui giace il vettore
  • Verso: indicato dalla punta della freccia

Il metodo del parallelogramma

La regola del parallelogramma dice che la somma di due vettori si rappresenta graficamente come la diagonale di un di un parallelogramma costruito sui vettori stessi come lati.

Che cos'è la fisica?

La fisica è lo studio delle leggi fondamentali della natura, cioè delle leggi che governano tutti i fenomeni dell'universo. A prima vista il mondo appare complicato però si possono scoprire delle regolarità che prendono il nome di leggi fisiche. Una legge fisica è una regolarità della natura esprimibile in forma matematica.

ERRORI

Portata di uno strumento: massimo valore dello strumentoSensibilità di uno strumento: più piccola variazione dello strumento Errori sistematici: dovuti al mal funzionamento dello strumento Errori accidentali: dovuti a degli errori nella misurazione

Il metodo punta coda

Nel metodo punta coda si unisce tramite un segmento orientato la coda del primo vettore con la punta del secondo vettore. Il modulo del segmento tracciato equivale alla somma dei due vettori

La somma vettoriale

La somma vettoriale è un'operazione tra due o più vettori che produce un nuovo vettore. Questo nuovo vettore rappresenta la "combinazione" dei vettori originali. La somma di due vettori A e B è un vettore che si ottiene seguendo il "metodo del parallelogramma" o il "metodo della punta alla coda". Distanza: somma delle misure dei moduli Lo spostamento complessivo è in quale direzione e verso si muove un soggetto, diventa nullo se esso torna al punto di partenza, quindi al punto di applicazione del vettore.

Le grandezze fisiche

Una grandezza fisica è una caratteristica di un oggetto o di un fenomeno che può essere misurata. Il SI (Sistema Internazionale di Unità) fissa le grandezze fondamentali ed è costituito da sette unità fondamentali.

La somma e la sottrazione tra più di due vettori si fa sommando o sottraendo in parti, prima si fa con i primi due e poi si aggiunge o sottrae il vettore rimanente.

Operazioni con più di due vettori

Sottrazione tra vettori

La sottrazione tra vettori è uguale alla somma per la direzione e il modulo, invece solo il verso del secondo vettore è opposto.A-B= A+(-B)