storia dell’arte
Diana Lumia
Created on November 28, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
HISTORY OF THE CIRCUS
Presentation
AGRICULTURE DATA
Presentation
LAS ESPECIES ANIMALES MÁS AMENAZADAS
Presentation
WATER PRESERVATION
Presentation
BIDEN’S CABINET
Presentation
YURI GAGARIN IN DENMARK
Presentation
C2C VOLUNTEER ORIENTATION
Presentation
Transcript
tempio di marte ultore
visitiamo insieme il tempio di marte ultore
diana lumia
tempio di marte ultore
la storia
Il Tempio di Marte Ultore, noto anche come Tempio di Marte Vendicatore, è un antico tempio romano situato nel Foro di Augusto a Roma. Questo tempio fu dedicato a Marte, il dio della guerra, ed è considerato uno dei templi più significativi costruiti durante l'epoca dell'Imperatore Augusto. Il tempio fu promesso da Augusto come voto per vendicare la morte di suo padre adottivo, Giulio Cesare, assassinato nel 44 a.C. Durante la battaglia di Filippi nel 42 a.C., Augusto e Marco Antonio sconfissero i congiurati responsabili dell'assassinio di Cesare. Come segno di gratitudine e vendetta, Augusto decise di erigere questo tempio in onore di Marte, il dio della guerra. La costruzione del tempio ebbe inizio nel 20 a.C. e fu completata nel 2 a.C. Ottaviano Augusto fu l'ideatore del progetto e il principale sostenitore della costruzione del Tempio di Marte Ultore, sebbene l'architetto principale e le maestranze che effettivamente lo realizzarono non siano documentati con precisione. Questo tempio rappresenta non solo un luogo di culto, ma anche un simbolo della potenza e della determinazione di Augusto nel ripristinare l'onore della sua famiglia attraverso la vendetta e la gloria militare.
tempio di marte ultore
perche andare a vederlo?
Essendo dedicato a Marte, il dio della guerra, il tempio rivestiva un'importanza religiosa significativa per i romani, in particolare per i soldati e i leader militari. Visitare il tempio implica anche un'opportunità per entrare in contatto con la religiosità romana e comprendere la funzione che il culto degli dèi aveva nel sostenere e giustificare le conquiste militari e politiche.
- Simbolo della transizione dalla Repubblica all'Impero: Il Tempio di Marte Ultore rappresenta uno degli edifici chiave del periodo di transizione politica che ha segnato il passaggio dalla Repubblica Romana all'Impero Romano. Costruito da Augusto per vendicare l'assassinio di Giulio Cesare, il tempio segna l'inizio del potere imperiale e della Pax Romana (la pace di Roma).
- Propaganda e legittimazione di Augusto: Il tempio non era soltanto un luogo di culto, ma anche un potente strumento di propaganda politica. La sua costruzione e la dedica a Marte, il dio della guerra, celebravano la vittoria di Augusto sugli assassini di Cesare e la sua ascesa al potere. Visitando il Foro di Augusto, dove il tempio si trovava, è possibile comprendere meglio come Augusto abbia utilizzato l'arte e l'architettura per legittimare e consolidare il proprio impero.
- Resti archeologici affascinanti: Sebbene gran parte del tempio sia scomparsa, sono ancora visibili fondamenta, frammenti di colonne e altre strutture che consentono di farsi un'idea della sua grandezza e maestosità. Questi resti archeologici offrono un'opportunità unica per riflettere sull'ingegneria romana e sulle tecniche architettoniche dell'epoca.
- Un'opportunità per comprendere la propaganda artistica: Il tempio era adornato con rilievi che celebravano le vittorie di Roma e di Augusto, tra cui la battaglia di Filippi. Questi rilievi non solo decoravano il tempio, ma raccontavano una storia visiva della grandezza romana e della vittoria su coloro che avevano osato sfidare il potere di Roma. Analizzare queste sculture consente di comprendere come i romani utilizzassero l'arte per trasmettere messaggi politici e ideologici.
tempio di marte ultore
il tempio prima
Il tempio presentava una pianta rettangolare, caratteristica dei templi romani dell'epoca, ed era situato all'interno del Foro di Augusto, uno spazio monumentale concepito dallo stesso Augusto per celebrare il suo potere e le sue vittorie. Si trattava di un grande tempio, sebbene non fosse tra i più vasti della Roma antica, con una larghezza di circa 40 metri e una lunghezza di circa 75 metri. La facciata del tempio era ornata da colonne corinzie, in uno stile elegante e maestoso. Le colonne sostenevano un portico che si estendeva sulla parte anteriore del tempio, un elemento comune nei templi romani che fungeva da ingresso decorato. Il numero esatto delle colonne non è documentato, ma si ritiene che il tempio disponesse di una porta principale, accessibile tramite una scala. La cella, la parte interna del tempio, costituiva il cuore del culto e ospitava la statua di Marte, dio della guerra. Secondo le fonti storiche, la statua di Marte era di dimensioni imponenti e rappresentava il dio in una postura di vittoria. Nella cella erano presenti anche altre statue di personaggi illustri e trionfi di Augusto, tra cui Giulio Cesare, padre adottivo di Augusto, e Marco Antonio, suo alleati. Il tempio era decorato con sculture, rilievi e bassorilievi che celebravano le vittorie romane, le guerre e la figura di Augusto come restauratore della pace e della giustizia. Erano raffigurate le battaglie di Filippi (42 a.C.), in cui Augusto e Marco Antonio sconfissero gli assassini di Cesare. Il tempio non era solo un luogo di culto, ma anche un simbolo della potenza militare e politica di Augusto.
Il Tempio di Marte Ultore esiste in forma parziale. Molti dei suoi elementi sono andati distrutti, ma il sito rimane uno dei più importanti della Roma antica, grazie alla sua posizione nel Foro di Augusto e al suo significato storico. Sebbene non rimanga molto della struttura originale, i resti permettono di apprezzare la grandezza del progetto augusteo. Oggi, del Tempio di Marte Ultore sono visibili frammenti delle colonne, le fondamenta e alcune tracce delle pareti della cella. Questi resti sono stati portati alla luce durante gli scavi archeologici nel Foro di Augusto. Le colonne corinzie e le strutture di pietra visibili mostrano la grandezza dell'originale tempio, ma non è rimasto intatto né il portico né la parte superiore del tempio. Il Foro di Augusto, il tempio faceva parte di un più ampio complesso monumentale, il Foro di Augusto, che includeva anche altri edifici come la Basilica di Augusto. Sebbene l'area sia stata oggetto di scavi, non tutti gli edifici sono stati recuperati completamente, ma il sito rimane uno dei più affascinanti per chi desidera esplorare la storia di Roma antica. Frammenti artistici e scultorei, molti dei rilievi e delle sculture che decoravano il tempio sono andati perduti o trasferiti in altri luoghi. Alcuni frammenti e copie delle sculture originali sono conservati nei musei romani, come il Museo dei Fori Imperiali. Questi pezzi contribuiscono a ricostruire l'iconografia del tempio e a comprendere il suo significato visivo. Impatto storico e archeologico, sebbene la struttura fisica del tempio non sia intatta, la sua storia e il suo simbolismo continuano ad avere un impatto significativo. Il sito attira visitatori e studiosi da tutto il mondo, poiché rappresenta un punto cruciale per comprendere l'evoluzione di Roma da Repubblica a Impero e il ruolo di Augusto come fondatore del potere imperiale
tempio di marte ultore
il tempio ora
Here you can include arelevant fact to highlight
Interactivity and animation can be your best allies for makingcontent fun.
prima-dopo
tempio di marte ultore
ristoranti
pernottamenti
attivitÀ naturali
attivitÀ ricreative
ristoranti
- Ristorante Il Pagliaccio
- La Taverna dei Fori Imperiali
Il Centro Storico di Roma è l'area più vicina e comoda per visitare il Tempio di Marte Ultore. Da qui puoi facilmente raggiungere il Foro di Augusto a piedi. Troverai molti hotel, bed and breakfast e appartamenti in affitto in via del Corso, Piazza Venezia e Via Nazionale. Il centro storico è pieno di hotel di lusso, boutique hotel, e appartamenti in affitto.
- Hotel Quirinale, che sono situati vicino a Piazza Venezia e al Teatro dell'Opera.
pernottamenti
attività naturali
- Il Parco del Colle Oppio
- Foro Romano e Palatino
attività ricreative
- Escape Room (Escape Room Roma)
- Shopping e passeggiata su Via del Corso
- Teatro dell'Opera di Roma
- Villa Borghese