Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Carnevale di Venezia
Ginevra Castronovo
Created on November 28, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
il bacio di klimt
Klimt
Gustav Klimt (1862-1918) fu un pittore simbolista austriaco e figura chiave dell'Art Nouveau. Fondatore della Secessione Viennese, è noto per opere come *Il Bacio*, caratterizzate da decorazioni dorate e temi sensuali. Morì nel 1918, lasciando un'importante eredità artistica.
Il bacio
Caratteristiche artistiche
Particolarità
Contesto storico
+ INFO
+ INFO
+ INFO
SocialContesto storico
- 1907-1908
- Gustav Klimt
- bizantino e con lo stile dell'Art Nouveau.
- Oliosu tela
- 180×180 cm
- nell'Österreichische Galerie Belvedere di Vienna
- data
- Autore
- Stile
- Tecnica
- Dimensioni
- Ubicazione
il bacio
Curiosità
Una curiosità particolare: la donna ne *Il Bacio* potrebbe essere Emilie Flöge, musa e compagna di Klimt, il cui stile innovativo influenzò i motivi decorativi del dipinto.
- Always cite the author
-Lo sfondo dorato rende l’opera senza tempo e priva di un contesto spaziale preciso. -La posa della coppia è fortemente intima, ma idealizzata, rendendola universale e spirituale. -La donna sembra fondersi maggiormente con la natura, enfatizzata dai motivi floreali ai suoi piedi.
-Realizzato tra il 1907 e il 1908, appartiene al "periodo dorato" di Klimt. -Uso predominante della foglia d'oro, ispirato all'arte bizantina e medievale. -Rappresenta una coppia avvolta in un abbraccio, i cui corpi sono fusi in un mantello decorativo. -Motivi geometrici distintivi: rettangoli per l’uomo (energia maschile) e forme circolari/floreali per la donna (sensualità femminile). -Sfumature tra naturalismo e simbolismo, con dettagli realistici nei volti e nelle mani.
-Dipinto durante l’età d’oro della Secessione Viennese, movimento che Klimt contribuì a fondare per opporsi all’accademismo tradizionale. -Rappresenta l’apice della ricerca estetica di Klimt e del suo interesse per l’unione tra amore, sensualità e misticismo. -È stato creato durante un periodo di crescita culturale ed economica di Vienna, nota come la "Belle Époque".