Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Settimio severo
Giada Aversa
Created on November 28, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Omnia El Mahi, Alessia Gai, Giada Aversa
SETTIMIO SEVERO
Nato in Tripolitania (11 aprile del 146) da Publio Settimo Geta e Fulvia Pia (gens Fulvia in Tusculum), hanno origini straniere ma ottengono la cittadinanza romana. Fin da piccolo amava giocare a fare il giudice.
Origini
Severo sposò la nobildonna di origine siriaca Giulia Domna. Dal matrimonio nacquero due figli maschi, Lucio Settimio Bassiano e Publio Settimio Geta.
- Publio Settimio Apro
- Gaio Settimio Severo
Consules suffecti
La vita di Severio
Dinastia dei Severi
Settimio Severo fondò la dinastia dei Severi, che governò Roma dal 193 al 235 d.C.. Si dice fossero originari di Roma e emigrati in Africa. Severo aveva ricoperto varie cariche nel cursus honorum. La dinastia dei Severi portò a una maggiore centralizzazione del potere e a un'influenza militare crescente.
Nuovo culto incentrato sulla figura dell’imperatore. Titolo di dominus ac deus, che andò a sostituire quello di princeps, che sottintendeva una condivisione del potere col Senato.
Il CULTO di SETTIMIO SEVERO
La vita politica
Settimio Severo segna l'inizio del "dominato" romano, un sistema in cui l'imperatore detiene un potere assoluto, sostenuto principalmente dall'esercito. In questo periodo, l'imperatore non è più un amministratore per conto del Senato, ma un "dominus" con autorità militare.
Ascesa al trono
- 190 consolato
- 191 resse per Commodo il governo della Pannonia.
+ info
linea del tempo
145 d.C.
Nascita di Settimio Severo a Leptis Magna.
193 d.C.
Settimio Severo diventa imperatore
202 d.C.
Inizio della campagna in Africa
211 d.C.
Morte di Settimio Severo a York
Riforme
Politica religiosa
Rapporti con il senato
Politica economica
POLITICA INTERNA
Rafforza l’economia ma la sua politica di aumenti salariali per l'esercito, unita alle spese per le guerre e il rafforzamento della burocrazia imperiale, portò a un aumento delle tasse.Ma pressione fiscale, impatti su classi inferiori.
POLITICA ECONOMICA
Mirava a rafforzare il culto imperiale e a mantenere la coesione all'interno dell'impero. Sebbene fosse relativamente tollerante verso le diverse religioni, cercò di ridurre l'influenza delle religioni concorrenti al culto imperiale, come il cristianesimo e l'ebraismo, e promosse la venerazione degli dèi romani.
POLITICA RELIGIOSA
RIFORME AMMINISTRATIVE E LEGALI
Settimio Severo attuò riforme per migliorare l’efficienza amministrativa, rafforzando il controllo imperiale sulle province strategiche come Siria, Pannonia e Mesopotamia. Promosse inoltre riforme legali per adattare il sistema giuridico alle esigenze dell’impero.
I rapporti tra Settimio Severo e il Senato furono conflittuali. La sua politica interna si distinse per l’accentramento del potere, la riorganizzazione dell’esercito e i contrasti dinastici, accompagnati da un rigido controllo amministrativo e dalla riduzione dell’influenza senatoria.
RAPPORTI CON IL SENATO
Campagna in Britannia (208-211 d. C.)
Riforme e fortificazioni
Guerre contro i germani
Seconda campagna contro i parti (197-202 d. C.)
Prima campagna contro i parti(194-195 d. C.)
la politica estera
Caratterizzata da azioni militari che miravano a rafforzare i confini dell'Impero e a espandere l'influenza romana.
GRAZIE PER L'ATTENZIONE
DID YOU KNOW...
The window allows you to add broader content. You can enhance your genially by incorporating PDFs, videos, text... The content of the window will appear when clicking on the interactive element.