Presentazione minimal
Edoardo Sanfilippo
Created on November 28, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
LAS ESPECIES ANIMALES MÁS AMENAZADAS
Presentation
WATER PRESERVATION
Presentation
BIDEN’S CABINET
Presentation
YURI GAGARIN IN DENMARK
Presentation
C2C VOLUNTEER ORIENTATION
Presentation
TALK ABOUT DYS WITH TEACHER
Presentation
CIRQUE DU SOLEIL
Presentation
Transcript
SIN : I LUOGHI PIU' INQUINATI IN ITALIA!
Sulcis-Iglesiente-Guspinese
Aree Industriali della Val Basento
Taranto
Napoli Bagnoli-Coroglio
Priolo
Brindisi
Bridisi si trova in Puglia e questo SIN è di circa 5600 ettari a mare e 5851 a terra.il Sin venne inquinato dalle industrie petrolchimiche.
BRINDISI
Taranto si trova in Puglia ed è una zona già definita ad ''alto rischio ambientale''si estende su 4383 ettari sul terreno e 7005 di mare. questa zona è inquinata da cemento, metalli pesanti ecc.
Taranto
Il SIN di Priolo si trova in Sicilia circa 5815 ettari a terra e 10.185 in mare all'interno di questo SIN ci sono diversi comuni Siciliani ed era un polo industriale specializzato in petrolchimica.la area è stat inquinata principalmente da cementi e raffinerie.
Priolo
Questa zona si trova in Sardegna e sono circa 32415 ettari di mare e 19750 di terra. In questa area negli anni si sono sviluppati numerosi agglomerati industriali, principalmente dedicati all'estrazione mineraria e alla raffinazione.
SULCIS-IGLESIETE-GUSPINESE
Coroglio si trova in Campania, sono circa 249 ettari a terra e 1453 in mare dovuti a impianti siderurgici e per la produzione di Eternit (Amianto)
NAPOLI BAGNOLI - COROGLIO
Le Aree industriali della val Basento si trovano in Basilicata l'ungo il fiume fluviale del Basento.Qui si sono insidiate diverse aziende petrolchimiche e alcuni stabilimenti per la produzine di agglomerati cemnto-amianto.le contaminazioi riguardano ai metalli pesanti, all'amianto, alla diosside e a solventi clorurati.
AREE INDUSTRIALI DELLA VAL BASENTO
in questo articolo si parla dell'assessore dell'ambiente e energia, Gianni Rosa che vuole bonificare il Sin della Val Basento ridando alla collettiviità le zone industriali bonificate.Gli interventi previsti sono 10 con fondo di 41 di milioni di euro a salire.Soprattutto la bonifica delle acque del fiume Basento
La bonifica della Valle del Basento è un obiettivo fondamentale al fine di restituire l'area alla collettività. Purtroppo ci sono ancora parecchi vincoli per sbloccare i fondi gia esistenti di 41 milioni necessari alla realizzazione della bonifica. I vari enti continuano a rinviare i tempi perchè necessitano di diverse autorizzazioni. Per questo motivo è stata fatta una norma speciale dall'Ente Regionale contenente semplificazioni di carattere urbanistico e ambientale per velocizzare i tempi.
link per il video
link per l'articolo
fatto da : Edoardo Sanfilippio