Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Il sapone fatto in casa per voi
Carla Ciccarese
Created on November 28, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Relazione Scientifica
Il sapone fatto in casa per voi
Relazione scientifica TitoloIl sapone fatto in casa per voi Introduzione: Il sapone è il prodotto di una reazione chimica denominata saponificazione, in cui un grasso o un olio reagisce con una base forte, generalmente idrossido di sodio (soda caustica), per formare sapone e glicerina SCopo dell'esperienza:L'obiettivo principale di questo esperimento è produrre sapone solido mediante il processo di saponificazione, trasformando un grasso (olio) in sapone utilizzando soda caustica (NaOH) come catalizzatore della reazione chimica. Le finalità specifiche sono: Dimostrare il principio della saponificazione: Studiare la reazione tra un trigliceride (olio) e una base forte (NaOH), che conduce alla formazione di sapone (salificante degli acidi grassi) e glicerina. Produrre un sapone personalizzato e sostenibile: Valutare come la proporzione degli ingredienti e i parametri di processo (es. temperatura, tempo di reazione) influenzano la qualità del sapone. Promuovere la sostenibilità: Mostrare come l'olio vegetale, anche esausto, possa essere riciclato e trasformato in un prodotto utile, riducendo gli sprechi e l'impatto ambientale. Valutare la sicurezza e la precisione nel trattamento dei materiali chimici: Applicare tecniche sicure di manipolazione e preparazione per minimizzare i rischi legati all'uso della soda caustica. Sviluppare abilità pratiche e chimiche: Familiarizzare con procedure di laboratorio, come la preparazione di soluzioni, il controllo delle reazioni esotermiche e il monitoraggio delle trasformazioni chimiche.
Materiali Necessari Reagenti: Olio vegetale o animale (1 kg) Soda caustica (NaOH, 128 g) Acqua (300 g) Strumenti: Bilancia di precisione Contenitore resistente al calore per la preparazione della soluzione di soda caustica Recipiente grande per la miscelazione degli ingredienti Frullatore a immersione Stampi in silicone o plastica Guanti di gomma occhiali di protezione grembiule
Preparazione della Soluzione di Soda Caustica: Indossare dispositivi di protezione per evitare ustioni chimiche. Pesare 128 g di soda caustica e 300 g di acqua. Versare lentamente la soda caustica nell'acqua (mai il contrario) in un contenitore resistente al calore. Mescolare con un utensile di plastica o acciaio inox fino a completa dissoluzione. Lasciarla raffreddare fino a circa 40-45°C. Preparazione dell'Olio: Pesare 1 kg di olio e riscaldarlo, se necessario, sino a raggiungere una temperatura simile a quella della soluzione di soda caustica (40-45°C). Miscelazione: Versare lentamente la soluzione di soda caustica nell'olio, mescolando continuamente con un frullatore a immersione. Continuare a mescolare fino al raggiungimento del "nastro", ovvero quando la miscela si addensa e lascia una traccia visibile per qualche secondo. Aggiunta di Additivi: in tal punto, è possibile aggiungere oli essenziali, coloranti naturali o altri additivi desiderati. Versamento negli Stampi: Versare la miscela nei stampi, livellandola con una spatola. Coprire gli stampi con un telo per favorire l'isolamento termico e la continuazione della saponificazione. Stagionatura: Lasciare il sapone negli stampi per 24-48 ore per solidificarsi. Estrarre il sapone dagli stampi e tagliarlo. Lasciare stagionare il sapone per 4-6 settimane in un luogo fresco e asciutto, per completare la saponificazione e neutralizzare eventuali residui di soda caustica.
PROCEDIMENTO
Conclusione:Seguendo i passaggi descritti, è possibile ottenere un sapone artigianale in modo sicuro ed efficace. Il processo di saponificazione è un metodo sostenibile per riciclare oli esausti o produrre saponi.
La soluzione di soda caustica deve essere maneggiata con estrema cautela per evitare rischi di ustioni.Una stagionatura insufficiente può rendere il sapone irritante per la pelle.
Risultati e Osservazioni:La reazione è esotermica e la soluzione tenderà a riscaldarsi. Dopo la stagionatura, il sapone prodotto risulterà solido, con una consistenza uniforme e privo di odore chimico. Il peso finale può essere leggermente inferiore alla somma dei reagenti iniziali a causa della perdita di acqua durante la stagionatura.
GRAZIE MILLE PER L'ATTENZIONE!Carla Ciccarese 5D