Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

BULLISMO

BULLISMO È UNA PAROLA DI ORIGINE INGLESE CHE SIGNIFICA «ATTI RIPETUTI DI AGGRESSIONE E INTIMIDAZIONE CONTRO UNA PERSONA CHE NON È ACCETTATA DA UN GRUPPO».

BULLISMO È UNA PAROLA DI ORIGINE INGLESE CHE SIGNIFICA «ATTI RIPETUTI DI AGGRESSIONE E INTIMIDAZIONE CONTRO UNA PERSONA CHE NON È ACCETTATA DA UN GRUPPO».

BULLISMO

LE MOLESTIE NON SONO LEGALI E SONO CONSIDERATE UN CRIMINE.

IL BULLISMO DI SOLITO AVVIENE A SCUOLA.

FISICO

VERBALE

SOCIALE

CYBERBULLISMO

ESISTONO DIVERSI TIPI DI BULLISMO, AD ESEMPIO:

LE MOLESTIE VERBALI SONO LE PIÙ COMUNI. SI MANIFESTANO ATTRAVERSO SOPRANNOMI, INSULTI E UMILIAZIONI.

TRADOTTO E ADATTATO DA VINCENZO GRAMEGNA PER IL CTS DI BOLOGNA

SCHIAFFI

PUGNI

CALCI

PIZZICHI

SPINTE

IL BULLISMO FISICO COMPORTA AGGRESSIONI FISICHE, COME AD ESEMPIO:

IL BULLISMO SOCIALE SI REALIZZA QUANDO LA PERSONA È COSTANTEMENTE ESCLUSA DALLE ATTIVITÀ E DALLA VITA SOCIALE.

IL CYBERBULLISMO È LA PRATICA DI INTIMIDAZIONE, UMILIAZIONE, PERSECUZIONE E DIFFAMAZIONE ATTRAVERSO AMBIENTI VIRTUALI, COME SOCIAL MEDIA, E-MAIL E APP DI MESSAGGISTICA.

10

IL BULLISMO NON È CONSENTITO A SCUOLA E DI SOLITO SI VERIFICA QUANDO NON CI SONO INSEGNANTI O ALTRI ADULTI IN GIRO.

11

CORRIDOIO

BAGNO

CORTILE

INGRESSO A SCUOLA

IL BULLISMO PUÒ VERIFICARSI IN DIVERSI LUOGHI, COME AD ESEMPIO:

12

IL BULLISMO AVVIENE DURANTE E DOPO L'ORARIO SCOLASTICO. PUÒ ACCADERE ANCHE IN ALTRI LUOGHI, COME IL PARCO GIOCHI O L'AUTOBUS.

13

LE VITTIME DI BULLISMO POSSONO ESSERE AGGREDITE DA UNA PERSONA ISOLATA O DA UN GRUPPO.

14

QUESTO GRUPPO PUÒ ESSERE COMPOSTO DA «SPETTATORI INERTI». SPETTATORI INERTI VUOL DIRE PERSONE CHE NON PARTECIPANO DIRETTAMENTE ALL’AGGRESSIONE; GUARDANO E BASTA. NON FACENDO NULLA PERÒ, ESSI NON RESTANO ESTRANEI ALLA VIOLENZA MA VI PARTECIPANO INDIRETTAMENTE.

BULLISMO

DICIAMO NO AL BULLISMO

15

IL BULLISMO PUÒ CONTRIBUIRE ALL'AUMENTO DELLA VIOLENZA.

16

DICIAMO NO AL BULLISMO

BULLISMO

È IMPORTANTE CHE LA SCUOLA, LA FAMIGLIA E LA COMUNITÀ PRENDANO COSCIENZA E ADOTTINO MISURE PER COMBATTERE IL BULLISMO.

17

SE SEI VITTIMA DI BULLISMO, PUOI CHIEDERE AIUTO A UN ADULTO DI FIDUCIA, COME UN GENITORE O QUALCUNO VICINO A TE.

18

SUCCESSIVAMENTE, È IMPORTANTE FAR SAPERE ALLA SCUOLA E AGLI INSEGNANTI COSA STA SUCCEDENDO.

19

STAI LONTANO DALL'AGGRESSORE E TROVA UN POSTO SICURO. IGNORA IL BULLO E NON DARGLI L'ATTENZIONE CHE VUOLE.

20

TUTTE LE PERSONE VOGLIONO ESSERE RISPETTATE E AMATE, INDIPENDENTEMENTE DA CULTURA, CLASSE SOCIALE O COLORE DELLA PELLE.

BULLISMO

19

DICIAMO NO AL BULLISMO