Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Scienze Ed.civica
Sara Gudino
Created on November 27, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
ViPresentiamo
Una Fuorigrotta s stenible
Ma cosa vuol dire sostenibile?
We are able to understand images from millions of years ago, even from other cultures.
A great title here
20XX
La sostenibilità e l'inclusione sono interdipendenti. Una società sostenibile non può esistere senza includere tutte le persone nei benefici dello sviluppo e nella protezione dell'ambiente. Allo stesso modo, pratiche inclusive sono fondamentali per creare modelli di sviluppo che siano duraturi, equi e rispettosi delle risorse naturali e umane.
"sostenibile" implica un approccio che mira a creare equilibrio e durabilità, garantendo l'armonia tra vari fattori (ambientali, economici e sociali)in modo che le risorse o i sistemi non vengano compromessi per il futuro, e anzi garantendone uno migliore alle prossime generazioni.
Ecco a voi la nostra fantastica Fuorigrotta, anche se non ancora sostenibile!
Indice
La zona di Fuorigrotta a Napoli, come molte altre aree urbane, ha fatto dei progressi verso la sostenibilità, ma ci sono ancora diverse sfide da affrontare per diventare completamente sostenibile. Ecco alcuni aspetti che potrebbero essere migliorati:
(cliccare)
+ info
Raccolta differenziata e gestione dei rifiuti
Miglioramento della raccolta differenziata: Sebbene la raccolta differenziata sia in atto, c’è ancora bisogno di sensibilizzazione e di maggiore controllo per garantire che i cittadini rispettino le normative.
Ad esempio, la separazione dei rifiuti potrebbe essere più rigorosa, con sanzioni più severe per chi non differenzia correttamente.
Carousel
Spendere un po' di soldi per mantenere pulito il nostro quartiere, non è un cattiva idea!
Mobilità sostenibile
Rete di trasporti pubblici potenziata:
Migliorare i trasporti a Fuorigrotta richiede un approccio integrato che vada a potenziare il trasporto pubblico, promuovere la mobilità ciclabile e sostenibile, e creare un ambiente urbano che favorisca la riduzione del traffico privato. Un sistema di trasporti intermodale, ecologico e più accessibile sarebbe cruciale per rendere Fuorigrotta una zona più vivibile e accessibile
Servizi di bike-sharing: Potenziare il sistema di bike-sharing pubblico con più stazioni di ritiro e riconsegna, particolarmente nelle aree centrali e nei quartieri residenziali, per facilitare la mobilità urbana sostenibile.
Piste ciclabili sicure e collegate: Creare una rete ciclabile interconnessa che colleghi Fuorigrotta con altre zone della città, come il centro, la zona flegrea, e le aree residenziali. Le piste ciclabili devono essere sicure, ben segnalate e protette dal traffico automobilistico per incentivare l’uso della bicicletta.
Zone verdi e spazi pubblici pedonali: In particolare, la valorizzazione della Mostra Oltremare e altre aree verdi potrebbe essere integrata con percorsi pedonali sicuri, che incoraggiano la passeggiata e l’uso di mezzi di trasporto sostenibili.
Aree pedonali e zone 30: Creare più aree pedonali o a traffico limitato (ZTL) in zone ad alta densità di attività commerciali o turistiche, come il lungomare di Fuorigrotta o nelle vicinanze di stazioni metro e fermate di autobus. Questo contribuirebbe a migliorare la qualità della vita, ridurre il traffico e incentivare l’uso di mezzi non motorizzati.
Accessibilità universale: Assicurarsi che tutti i mezzi di trasporto pubblico, le stazioni e le fermate siano completamente accessibili per persone con disabilità. Ad esempio, l’adeguamento delle stazioni metro con ascensori e rampe, e l’installazione di informazioni visive e sonore.
Bus elettrici e a basse emissioni: La conversione dei mezzi pubblici a una flotta completamente elettrica o ibrida potrebbe ridurre l’inquinamento atmosferico e migliorare la qualità dell’aria.Punti di ricarica per auto elettriche: Aumentare il numero di stazioni di ricarica per veicoli elettrici in tutta Fuorigrotta, rendendo più facile l’adozione di veicoli a zero emissioni.
Biglietti unici: Offrire tariffe integrative o biglietti unici che coprano l’intero sistema di trasporto pubblico (metropolitana, autobus, tram), in modo da facilitare il passaggio tra le diverse modalità di trasporto senza complicazioni.
Ottimizzazione dei semafori e gestione del traffico: Implementare soluzioni per migliorare la gestione del traffico in punti critici, come l’incrocio tra Via Caio Duilio e Via Giulio Cesare, usando semafori intelligenti e sensori per monitorare il flusso del traffico in tempo reale.
Sarebbe molto utile creare zone verdi vicino allo stadio di Fuorigrotta, il Maradona. Queste aree migliorerebbero la qualità dell’aria, ridurrebbero l’effetto “isola di calore”, offrirebbero spazi di svago per residenti e tifosi, e migliorerebbero la vivibilità complessiva. Inoltre, contribuirebbero alla gestione delle acque piovane e alla biodiversità, mentre potrebbero valorizzare esteticamente e turisticamente l’area.
Collaborazione tra cittadini e forze dell'ordine attraverso i social network
L'uso di social network e applicazioni può migliorare la gestione del decoro urbano e il rispetto delle regole a Fuorigrotta, favorendo una collaborazione diretta tra cittadini, amministrazione e forze dell'ordine. Piattaforme simili a "lo Segnalo" potrebbero consentire di segnalare problematiche come rifiuti o vandalismo, mentre i social potrebbero supportare il monitoraggio in tempo reale di situazioni di rischio. Tali strumenti rafforzerebbero la cultura civica e la sicurezza percepita, integrando iniziative di quartiere e volontariato con la tecnologia per interventi più efficaci e una migliore qualità della vita.
Socializzazione!
Più concentrazione!
Il local working a Fuorigrotta potrebbe migliorare la qualità della vita e favorire lo sviluppo economico e sociale del quartiere. Lavorare vicino casa ridurrebbe tempi e costi di trasporto, inquinamento e congestione urbana, offrendo maggiore flessibilità. La creazione di spazi di coworking stimolerebbe collaborazione, produttività e innovazione. Inoltre, il local working incoraggerebbe l'uso di tecnologie digitali avanzate, valorizzando la posizione strategica del quartiere vicino a università e servizi. Questa pratica renderebbe Fuorigrotta più attrattiva per giovani professionisti, favorendo rinnovamento urbano, crescita economica e miglioramento degli spazi pubblici.
Promuovere i local working
La zona di Fuorigrotta a Napoli, con alta densità abitativa e rilevante attività commerciale e turistica, trarrebbe vantaggio da una rete Wi-Fi pubblica e gratuita. Ciò migliorerebbe l'accesso ai servizi digitali, favorirebbe il turismo, e supporterebbe le attività locali, seguendo l'esempio di altre città europee. La vicinanza a luoghi come lo stadio Maradona, il Policlinico e le università renderebbe particolarmente utile questa iniziativa, stimolando l'economia digitale e offrendo valore aggiunto a residenti, lavoratori e studenti.Grazie al Wi-Fi le case ma addirittura un intero quartiere possono diventare "intelligenti" grazie ai sistemi elettronici per controllare la temperatura, gli inquinanti e l'umidità, agli impianti antincendio, per la sicurezza e di videosorveglianza e anti-intrusione.
Wi-Fi pubblico e gratuito
Stiamo vivendo su questo pianeta, come se ce ne fosse un altro dove poter andare... Ci pensate mai? Allora, anche nel vostro piccolo, cercate di fare del vostro meglio per rendere il mondo migliore.
Vi lasciamo con una riflessione...
Lavoro svolto da: Sara Gaudino, Flaviana Acunzo,Giulia Alinei, Chiara Di Gennaro e Matteo Viscardi.
Vi ringraziamo per l'attenzione
Aumento della raccolta porta a porta:
Aumento della raccolta porta a porta: In alcune zone, la raccolta porta a porta potrebbe essere estesa per coprire tutta Fuorigrotta, riducendo la necessità di grandi contenitori condominiali e migliorando l’efficienza del sistema di smaltimento.
x Close