Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Aspettando la Vigilia...
Cinzia Paci
Created on November 27, 2024
Una casella al giorno e scoprirai quale sarà la meta!
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
11
10
12
16
22
23
21
20
15
19
18
17
14
13
2024
Aspettando la Vigilia...
Se i muri potessero parlare nella Torre dei Folli, avrebbero molte cose da raccontare. La maggior parte delle storie naturalmente non sarebbe adatta per le persone deboli di nervi. Aperta nel 1784, questa struttura un tempo ospitava “malati di mente”; persone che dovevano essere segregate dal resto della popolazione. Fino al 1869, le persone tenute qui erano costrette a vivacchiare per tutta la loro esistenza in questa incredibile costruzione circolare, ben nascosta dietro il Vecchio Ospedale Generale (oggi Campus universitario). Rinchiuse in celle, a volte addirittura legate al letto e costrette in camicie di forza. Oggi, percorrendo i corridoi della Torre dei Folli e passando davanti alle massicce porte delle celle, sembra ancora di udire il loro flebile gemito. Anche se per lo più è solo il vento che soffia attraverso le antiche mura. Tuttavia, sebbene qui non vivano più dei malati psichiatrici, che potrebbero palesarsi rumorosamente dalle piccole celle, la Torre dei Folli rimane un luogo inquietante. Dal 1971 qui è ospitata la più grande collezione di Anatomia patologica esistente al mondo con circa 50.000 oggetti esposti, accessibile a tutti i visitatori. La visita guidata con Eduard Winter è l’opportunità più interessante. I corridoi e le celle sono piene di preparati che mostrano le malformazioni e malattie di ogni genere, con l’aiuto delle quali gli studenti e i medici ancora oggi studiano le malattie e si impegnano per il progresso della medicina. Oggi ci sono addirittura delle persone che si presentano spontaneamente ai responsabili della collezione e si offrono di lasciare al museo parti di sé dopo la morte. Forse questa è la variante viennese di lasciare memoria di sé..
All'interno della cattedrale si trova un enorme crocifisso con il Cristo che avrebbe una barba vera e non dipinta. Un’antica leggenda racconta che miracolosamente questa barba sia cresciuta veramente nel tempo.
Curiosità
Su uno dei portoni della cattedrale si trova una strana maiglia soprannominata “anello dell’asino”. Chiunque si trovasse in questa prossimità era protetto, cioè era “al Leo” e quindi sotto la protezione della Chiesa. Ancora oggi i bambini quando giocano ad acchiappino, toccano la maniglia e urlano “al Leo” e nessuno può catturarli.
Curiosità
Uno di questi lo vedremo davvero! Quale?
Riusciremo ad evitare?
Ready to go?
Domanda bonus
Domanda bonus
Giochi con me?
Il significato profondo di questa installazione, si ricollega alla scala sognata da Giacobbe che va dalla terra al cielo, dove gli angeli di Dio scendevano e salivano. Attraverso la scala i sogni, i pensieri e le preghiere possono salire in alto dove la luce buca le tenebre.
Starway to Heaven
Ne vedremo di certo una... ma quale? Prova a sognare ad occhi aperti...
1752
Ne sono presenti ben quattro...
Curiosità
Casa sferica definita “spazio bidimensionale positivo e costante" dal suo costruttore che si trova all'interno di una repubblica indipendente. Appena fuori dal perimetro dell'abitazione si trova infatti un cartello con scritto: “attraversamento della frontiera”
IL MISTERO DELLA TORRE NORDLa leggenda narra che ai tempi della costruzione l'architetto si fosse perdutamente innamorato di Maria, la figlia del capomastro. In questo modo suscitò le ire del padre. Questi gli aveva promesso la mano di sua figlia solo se fosse riuscito a finire la torre nord della cattedrale in 1 anno e 1 giorno, sicuro che l’impresa sarebbe stata impossibile. Invece, il lavoro si rivelò molto facile e sicuramente sarebbe riuscito a completare l’opera nei tempi pattuiti. Al padre della sposa non restò che buttarlo giù dalla torre per evitare che terminasse in tempo la costruzione e sposasse sua figlia.
Non sono molti i turisti che raggiungono questo quartiere in quanto non è vicinissimo al centro, ai mezzi di trasporto e in zona non sono presenti monumenti o attrazioni.