Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
fisica
Ilenia Pisconti
Created on November 27, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
LAVORO REALIZZATO DA:
- pisconti ilenia
- pisani alessia
- quaranta gianpaolo
- cusmano sonia
la misura
Gli strumenti di misura
Si chiama strumento di misura qualunque dispositivo usato per misurare una grandezza fisica. Ad esempio: • il metro è il dispositivo usato per misurare la lunghezza • la bilancia è il dispositivo usato per misurare la massa • l’orologio è il dispositivo usato per misurare l’intervallo di tempo • il termometro è il dispositivo usato per misurare la temperatura le caratteristiche Gli strumenti si dividono in analogici e digitali 1. negli strumenti analogici la misura si legge su una scala. Ad esempio l’orologio con le lancette è uno strumento analogico 2. negli strumenti digitali la misura compare già come numero. Ad esempio l’orologio con il display a cifre è uno strumento digitale
l' incertezza delle misure
L'incertezza delle misure è una componente fondamentale quando si effettuano misurazioni, poiché ogni misura è inevitabilmente accompagnata da un grado di incertezza. Le cause principali di questa incertezza possono essere suddivise in due categorie: quella derivante dallo strumento di misura e quella generata dagli errori casuali.Utilizzando un calibro, con una sensibilità maggiore, si ottiene un intervallo più preciso, ma rimane comunque un margine di incertezza sulle misurazioni più dettagliate, come i centesimi di millimetro.Gli errori casuali sono un'altra fonte di incertezza e rappresentano delle variazioni imprevedibili nei risultati di misurazione
Gli errori sistematici, al contrario, sono caratterizzati da una variazione costante e prevedibile.L' incertezza viene espressa con : x = x + ∆x
L' INCERTEZZA DI UNA MISURA SINGOLA
L’incertezza di una misura singolaQuando si misura una sola volta una grandezza fisica, la migliore stima del valore di tale grandezza (x) è data dallo strumento e l’incertezza della misura (delta x) è la sensibilità dello strumento stesso. Se misuriamo una sola volta una massa, dobbiamo tenere conto dell’errore dello strumento quindi il peso reale oscillerà tra due valori. La formula è: m=m +\- delta m
L' INCERTEZZA DI UNA MISURA RIPETUTA
L’incertezza di una misurazione ripetuta Quando si misura una grandezza per un determinato numero di volte nelle medesime condizioni si ottengono diversi valori; come migliore stima della grandezza si deve scegliere il valore medio cioè il rapporto tra la somma dei risultati ottenuti dalla misurazione e il numero di quante misurazioni sono state fatte. La formula è: x= x1+x2+x3…../xn La semidispersione massima La formula è: e= x max - x min/2
La verifica sperimentale
La verifica sperimentale rappresenta la terza e ultima fase del metodo. In questa fase, attraverso l'uso di esperienze controllate in laboratorio, lo scienziato deve verificare le ipotesi di cui è composta la teoria. Se l'esperimento, ripetuto più volte, conferma la validità dell'ipotesi, questa è considerata vera.
La determinazione delle cifre significative pone, in maniera implicita, un'espressione numerica all'interno di un intervallo; per esempio per indicare l'errore nella misurazione, l'intervallo di confidenza di una stima o l'errore propagato nel risultato di una successione di calcoli. La loro definizione segue il principio di non indicare più cifre di quelle giustificate dalla sensibilità della misurazione o di qualsiasi altro processo abbia portato al numero indicato. Il calcolo della significatività delle cifre di una misura è molto importante, specie quando sono in gioco quantità in correlazione; un caso esemplare è quello delle coppie di Heisenberg (posizione e quantità di moto, per esempio).
le cifre significative
Here you can put a highlighted title
You can includean important piece of information
With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience amazed. You can also highlight specific phrases or data that will be etched in your audience's memory, and even embed external content that surprises: videos, photos, audios... Whatever you want!