Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Figure retoriche di significato

Federico Beltramelli

Created on November 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

figure retoriche di significato

Start

Beltramelli Federico

apostrofe

ellissi

personificazione

antitesi

analogia

metonimia

metafora

perifrasi

litote

ossimoro

iperbole

sineddoche

introduzione

• Definizione: Le figure di significato, o tròpi (dal greco trépein, “volgere”), comportano un trasferimento di significato tra espressioni. • Funzione: Accrescono il significato profondo delle parole e ne amplificano la suggestione, attraverso associazioni o opposizioni.

sinestesia

similitudine

similitudine

• Definizione: Relazione tra due immagini, con avverbi di paragone o locuzioni (come, tale quale, a somiglianza di). • Caratteristiche: Non sono intercambiabili, a differenza del paragone. • Esempi: • “Marco è veloce come il fulmine.” • Dante, Paradiso XXXIII: «Qual è colui che sognando vede… cotal son io…»

metafora

• Definizione: Similitudine abbreviata senza esplicitazione del tratto comune. • Esempi: • Similitudine: “I tuoi capelli sono lucenti come l’oro.” • Metafora: “I tuoi capelli sono oro.”

sinestesia

• Definizione: Accostamento di termini che coinvolgono campi sensoriali diversi (vista, udito, tatto, ecc.). • Esempio: Carducci, Il bove: «Il divino del pian silenzio verde.»

metonimia

• Definizione: Sostituzione basata su relazioni qualitative. • Tipi comuni: • Autore per opera (il Monet = il quadro di Monet). • Materia per oggetto (ferro = spada). • Strumento per chi lo usa (una buona forchetta = chi ama mangiare). • Esempi poetici: • Leopardi, A Silvia: «Le sudate carte.»

sineddoche

• Definizione: Sostituzione basata sulla quantità. • Casi più diffusi: • Parte per il tutto (vele = imbarcazioni). • Singolare per plurale (il democratico = i democratici). • Numero determinato per indeterminato (mille anni = lungo periodo). • Esempio poetico: Virgilio, Eneide: «Nettuno vide i legni di Enea.»

analogia

• Definizione: Relazione tra due elementi senza logica esplicita, basata sull’intuizione. • Esempio poetico: Ungaretti, Noia: «Solitudine in giro titubante ombra dei fili tranviari.»

iperbole

• Definizione: Espressione esagerata, non realistica. • Esempi comuni: • “È un secolo che non ti vedo.” • Esempio poetico: Montale, Ho sceso, dandoti il braccio: «Almeno un milione di scale.»

antitesi e ossimoro

Antitesi: • Accostamento di concetti contrastanti. • Esempio: Petrarca, Canzoniere: «Pace non trovo, et non ò da far guerra…» Ossimoro: • Contraddizione tra due termini vicini. • Esempio: Giudici, Alla Beatrice: «Beatitudine infelice.»

Personificazione e Litote

Personificazione: • Oggetti o concetti astratti rappresentati come persone. • Esempio: Dante, Purgatorio VI: «Vieni a veder la tua Roma che piagne.» Litote: • Formulazione attenuata tramite negazione del contrario. • Esempio: Ariosto, Orlando furioso: «Si dieron colpi non troppo soavi.»

Ellissi e Perifrasi

Ellissi: • Omissione di termini sottintesi. • Esempio: Pascoli, Novembre: «Silenzio, intorno: solo, alle ventate…» Perifrasi: • Giro di parole per esprimere un concetto semplice. • Esempio: Ariosto, Orlando furioso: «Il nudo arcier che l’ha nel cor ferito.»

apostrofe

• Definizione: Rivolgersi direttamente a qualcuno o qualcosa. • Esempio poetico: Dante, Purgatorio VI: «Ahi serva Italia, di dolore ostello…»