Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

DROGHE, ALCOL E TABACCO

le dipendenze

La dipendenza ha un impatto significativo sulla società, con conseguenze a livello personale, economico e sociale.Impatti principali:Personale: Problemi di salute fisica e mentale, riduzione della qualità della vita.Relazioni: Deterioramento dei rapporti familiari e sociali.Economico: Costi elevati per il sistema sanitario e produttività ridotta.Sociale: Aumento di criminalità, marginalizzazione e difficoltà di reinserimento.

La dipendenza è uno stato in cui una persona sviluppa un bisogno compulsivo di qualcosa, che può essere una sostanza (come droga, alcol o farmaci) o un comportamento (come gioco d'azzardo o utilizzo di tecnologia). Si caratterizza per la difficoltà a controllarne l'uso, nonostante le conseguenze negative. Può essere fisica (con sintomi di astinenza) o psicologica (desiderio intenso e persistente).

COME INFLUISCE NELLA SOCIETA

LA DIPENDENZA

GLI EFFETI NOCIVI

Gli effetti nocivi di sostanze stupefacenti sono profondi e possono danneggiare vari organi e sistemi del corpo.Sistema nervoso: Possono alterare la funzione cerebrale, causare dipendenza, deterioramento cognitivo e malattie mentali come ansia, depressione e psicosi.Sistema respiratorio: Alcune droghe inalate, come la marijuana, possono irritare i polmoni e aumentare il rischio di infezioni. Sistema cardiovascolare: Alcune droghe stimolanti, come la cocaina, possono aumentare la pressione sanguigna e causare aritmie, infarti o ictus. Rischi infettivi: L'uso di aghi condivisi può aumentare il rischio di infezioni come HIV e epatite.

La droga sostanza naturale o sintetica che altera il funzionamento del sistema nervoso centrale, causando effetti fisici e psicologici. Può creare dipendenza, tolleranza e avere conseguenze negative sulla salute e sul comportamento.

DROGHE

Le principali dipendenze:

2. Droghe depressive o sedative - Esempi: Alcol, benzodiazepine, barbiturici, GHB. - Effetti: Riducono l'attività del sistema nervoso centrale, provocando rilassamento e riduzione dell'ansia. Possono però causare sonnolenza, problemi di coordinazione e dipendenz

6. Droghe allucinogene - Esempi: LSD, psilocibina (funghi allucinogeni), mescalina, ketamina. - Effetti: Alterano la percezione della realtà, provocando allucinazioni visive e sensoriali. Possono causare esperienze psicotiche, flashback e problemi psicologici a lungo termine.

4. Droghe dissociative - Esempi: PCP (fenciclidina), ketamina, destrometorfano. - Effetti: Causano una sensazione di distacco dal corpo e dall’ambiente circostante. Possono provocare perdita della memoria, confusione e potenziale danno cerebrale.

1. Oppioidi- Esempi: Eroina, morfina, ossicodone, fentanyl. - Effetti: Alleviano il dolore e inducono euforia, ma hanno un alto potenziale di dipendenza. Il loro abuso può portare a depressione respiratoria e overdose.

3. Cannabinoidi - Esempi: Marijuana, hashish. - Effetti: Rilassamento, alterazione delle percezioni, lieve euforia. L’uso prolungato può portare a problemi di memoria, concentrazione e motivazione.

7. Nuove sostanze psicoattive (NPS) - Esempi: Spice (cannabinoidi sintetici), cathinoni sintetici (come i "sali da bagno"). - Effetti: Molto variabili, possono imitare gli effetti di altre droghe ma con rischi e tossicità elevati, spesso imprevedibili.

5. Droghe stimolanti- Esempi: Cocaina, amfetamine, metanfetamine, ecstasy. - Effetti: Aumentano l’attività del sistema nervoso, incrementando energia, attenzione e sensazione di euforia. Tuttavia, possono causare ansia, insonnia, paranoia e problemi cardiaci.

Le droghe si possono classificare in base agli effetti che hanno sul sistema nervoso centrale, alla loro legalità e alla modalità di consumo. Ecco una panoramica delle principali categorie:

LE VARIE TIPOLOGIE DI DROGHE

Sistema nervoso: Può portare a dipendenza, danni cerebrali e problemi di memoria e coordinazione.Fegato: È la principale causa di epatite alcolica, cirrosi e cancro al fegato. Sistema cardiovascolare: L’abuso di alcol aumenta il rischio di ipertensione, malattie cardiache e ictus. Sistema gastrointestinale: Può causare ulcere, gastrite e pancreatite.

GLI EFFETI NOCIVI

alcol

Alcol è una bevanda che contiene una sostanza chiamata etanolo, che ha effetti sul corpo e sulla mente. Quando bevuto, può far sentire euforici, rilassati o confusi, ma l’abuso può causare danni alla salute, dipendenza e problemi sociali. È presente in drink come birra, vino e superalcolici

ABUSO DI ALCOL:

divieto di vendita ai minori

  • Incidenti e infortuni: la guida in stato di ebbrezza è una delle principali cause di incidenti stradali.
  • Problemi di salute pubblica: malattie come cirrosi epatica, cancro e danni neurologici.
  • Violenza e conflitti: l'alcol può essere un fattore scatenante in situazioni di violenza domestica, aggressioni e conflitti sociali.
  • Dipendenza e disabilità: l'alcolismo può portare a dipendenza cronica e ridurre la qualità della vita, aumentando la disabilità.
  • Costi economici: la spesa sanitaria, la perdita di produttività e i costi legati alla criminalità aumentano significativamente.
  • Problemi familiari e sociali: può danneggiare le relazioni familiari e causare emarginazione sociale per chi sviluppa dipendenza.

L'abuso di alcol nella società può causare vari problemi, tra cui:

Sistema respiratorio: Causa malattie come bronchite cronica, enfisema e cancro ai polmoni. Sistema cardiovascolare: Aumenta il rischio di infarti, ictus e malattie delle arterie coronarie. Sistema immunitario: Compromette le difese del corpo, rendendo i fumatori più vulnerabili a infezioni.

Il tabacco è una pianta le cui foglie vengono usate per produrre sigarette, sigari e altri prodotti da fumo. Quando fumato, può causare dipendenza e danneggiare gravemente la salute, provocando malattie come il cancro e problemi al cuore e ai polmoni.

GLI EFFETTI NOCIVI

tabacco

GRAZIE PER LA VISIONE BLANGIFORTI ELISA

Il diritto limita l'uso di alcol, tabacco e droghe principalmente attraverso leggi e regolamenti che stabiliscono restrizioni e sanzioni per protegge la salute pubblica e la sicurezza. Ecco come:

  • Divieti e restrizioni:
Divieto di vendita ai minori: per impedire che i giovani accedano a queste sostanze.Limiti di età per l'acquisto: per controllare chi può acquistare alcol e tabacco.
  • Sanzioni:
Multa o arresto per chi guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di droghe.Sanzioni per i commercianti che vendono alcol o tabacco a minori.
  • Campagne educative e prevenzione:
Il diritto promuove politiche pubbliche per educare la popolazione sui rischi associati a queste sostanze.
  • Regolamentazione della pubblicità:
Le leggi limitano la pubblicità di alcol e tabacco, specialmente quella rivolta ai minori.

CONCLUSIONE

Il divieto di vendita di alcol ai minori è una legge che impedisce la vendita di bevande alcoliche a persone di età inferiore a una certa soglia (generalmente 18 anni). L'obiettivo è proteggere la salute dei giovani, prevenire il consumo precoce di alcol e ridurre i rischi di dipendenza, incidenti e danni fisici o psicologici legati all'alcolismo. La violazione di questa legge può comportare sanzioni per i negozianti o i venditori.

DIVIETO DI VENDITA AI MINORI