Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Tesi Istruzione Superiore Fluida
Martina Incardona
Created on November 27, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
danilo mandracchia
I cartelli stradali regolano il traffico e garantiscono la sicurezza. Si dividono in: • Pericolo: Avvisano di rischi. • Divieto: Impongono restrizioni. • Obbligo: Indicano azioni obbligatorie. • Indicazione: Forniscono informazioni utili.
CARTELLI STRADALI
• Significato: Indica che nessun veicolo può accedere a una determinata area. • Forma: Circolare, facilmente riconoscibile. • Colore: Sfondo bianco con bordo rosso. • Posizionamento: Installato in corrispondenza di accessi vietati o strade non transitabili. • Eccezioni: Possono essere specificate con pannelli aggiuntivi (es. accesso autorizzato).
Il cartello di “divieto di transito” è un segnale stradale di forma circolare, utilizzato per indicare che nessun veicolo può accedere a una determinata area. La sua geometria è fondamentale per garantire che sia facilmente riconoscibile e comprensibile.
DIVIETO DI TRANSITO
LA SUA IMPORTANZA
• Centro: Il punto centrale del cerchio. • Raggio (r): Distanza dal centro alla circonferenza. • Diametro (d): Segmento che attraversa il centro e collega due punti della circonferenza. • Circonferenza: Il perimetro del cerchio. • Area: La superficie interna al cerchio.
COMPONENTI PRINCIPALI
È un cerchio, una figura geometrica piana definita come l’insieme di tutti i punti equidistanti da un punto centrale chiamato centro.
LA SUA FORMA
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE
πr=60cm x 3,14=188,3 cm
C=2
πr=900cm x 3,14=2827,4cm
A=
SOLUZIONE
Problema Semplice sul Cartello di “Divieto di Transito” Un cartello di divieto di transito ha un raggio di 30 cm. Calcola: 1. La circonferenza del cartello. 2. L’area totale del cartello.
PROBLEMA