Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
film sulla cittadinanza ( gruppo trofeo)
Emma De renzis
Created on November 27, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
10/10
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
watch TRAILER
un film ispirato al tema della cittadinanza
Art.3
novità
REVIEW
Diritti e Doveri dei cittadini
+ info
+ info
Director (2024)
Come acquisire la cittadinanza
compiti del cittadino
Cittadini Per Caso
Grazie per aver guardato " Cittadini Per Caso". Aspettiamo una vostra recensione positiva !!!
Che cos'è
La cittadinanza è un concetto che si riferisce al legame giuridico e politico tra un individuo e uno Stato. Implica diritti e doveri reciproci che determinano l'appartenenza di una persona a una nazione. Quando si parla di cittadinanza, si considerano principalmente due aspetti: i diritti (come il diritto di voto, il diritto alla protezione dello Stato, e l'accesso a servizi pubblici) e i doveri (come l'obbligo di rispettare le leggi, pagare le imposte e, in alcuni casi, prestare il servizio militare).
- il Diritto: alla libertà, alla privacy, alla sicurezza e all'uguaglianza davanti alla legge.
- Diritti politici: includono il diritto di partecipare alle elezioni, di votare e di essere eletti.
- Diritti sociali: garantiscono l'accesso a servizi come l'educazione, la salute, la protezione sociale e il lavoro.
- Doveri: i cittadini hanno il dovere di rispettare le leggi, pagare le imposte, difendere la patria (in alcuni Stati) e contribuire al benessere della società.
Diritti e Doveri dei cittadini
Esistono diversi modi in cui una persona può acquisire la cittadinanza, che variano da paese a paese:
- Cittadinanza per nascita (ius soli): si acquisisce automaticamente alla nascita se si nasce nel territorio di uno Stato.
- Cittadinanza per discendenza (ius sanguinis): si acquisisce in base alla cittadinanza dei genitori.
- Cittadinanza per naturalizzazione: un individuo che non è cittadino per nascita può acquisirla attraverso un processo legale che implica generalmente un periodo di residenza, il superamento di esami e l'integrazione nella cultura locale.
- Cittadinanza per matrimonio: in alcuni casi, chi sposa un cittadino può acquisire la cittadinanza