Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

La giustizia del Domani

sji.hu

Created on November 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Cottino Jacqueline - Hu JiahaoMarguerettaz Greta Milliery Mathieu - Salvadori Emile

Leggi di

La giustizia del DOMANI

5. Camere

4. Innovazioni

3. Omicidi

2. Relazioni

1. Violenze generali

INDICE

Accertamento

Entrata

Monitoraggio

Esecuzioni

Definizioni

Articolo 1: Oggetti e FinalitàLa presente legge ha l'obiettivo di garantire la tutela delle vittime di reati sessuali, promuovendo misure di sicurezza e prevenzione in grado di ridurre il rischio di recidiva. Si riconosce il diritto della vittima di partecipare attivamente al processo decisionale riguardante le misure da adottare nei confronti dell'imputato.

Disposizioni in Materia di Reati Sessuali e Misure di Sicurezza

1. 1 violenze

Misure

Entrata

Procedura

Sanzioni

Definizioni

Art. 1 - Oggetto e Finalità La presente legge ha l'obiettivo di prevenire e contrastare la violenza domestica, garantendo la protezione delle vittime e promuovendo un ambiente sicuro. Si riconosce il diritto delle vittime di partecipare attivamente al processo decisionale riguardante le misure di protezione e le sanzioni da applicare.

Disposizioni in Materia di Violenza Domestica

1.2 Violenze

Rimborsi

Entrata

Sanzioni

Accertamento

Definizioni

Art. 1 - Oggetto e Finalità La presente legge regola il rimborso delle somme sottratte al patrimonio familiare e destinate a un amante durante il vincolo matrimoniale, prevedendo pene pecuniarie e patrimoniali per il coniuge colpevole.

Legge sulla Protezione del Patrimonio Familiare e sulle Spese Illegittime a Favore di Terzi

2.1 Relazioni

Accertamento

Entrata

Sanzioni

Conseguenze

Definizioni

Art. 1 - Oggetto e Finalità La presente legge regola le conseguenze patrimoniali in caso di tradimento accertato di uno dei coniugi, garantendo equità nella divisione dei beni e protezione del coniuge fedele.

Legge sulla Tutela della Fiducia Coniugale e sulla Divisione Equa dei Beni

2.2 relazioni

Risarcimento

Entrata

Procedura

Sanzioni

Definizioni

Art. 1 - Oggetto e Finalità La presente legge ha l'obiettivo di combattere il fenomeno della rapina a mano armata, garantendo la sicurezza dei cittadini e la protezione delle proprietà. Si stabiliscono misure sanzionatorie e risarcitorie per gli autori di rapine a mano armata, al fine di garantire giustizia per le vittime e ripristinare i danni causati.

Disposizioni in Materia di Rapina a Mano Armata

3.1 Omicidi

Opzioni

Entrata

Monitoraggio

Procedura

Definizioni

Art. 1 - Oggetto e FinalitàLa presente legge ha l'obiettivo di garantire un coinvolgimento attivo dei familiari delle vittime di omicidio nel processo penale, offrendo loro la possibilità di esprimere la propria opinione sulla pena da infliggere all'autore del reato. Si riconosce il diritto dei familiari delle vittime a partecipare al processo decisionale riguardante le sanzioni, nel rispetto dei principi di giustizia e legalità.

Leggi in Materia di Omicidio e Scelta della Pena da Parte dei Familiari della Vittima

3.2 omicidi

Modalità

Entrata

Valutazione

Gestione

Struttura

Art. 1 - Oggetto e Finalità Art. 1 - Oggetto e FinalitàLa presente legge introduce un sistema di Credito Digitale per Studenti (CDS) volto a premiare attività extra-curriculari di alto valore formativo e sociale. Il sistema mira a: Incentivare l’impegno degli studenti al di fuori del contesto accademico tradizionale. Sostenere la crescita personale e professionale attraverso il riconoscimento di competenze trasversali. Favorire l’accesso a borse di studio, corsi specialistici e altre opportunità formative.

Legge per il Credito Digitale degli Studenti

4.1 innovazioni

Regolamenti

Entrata

Definizioni

Art. 1 - Oggetto e FinalitàLa presente legge introduce l’obbligo per le città con oltre 100.000 abitanti di istituire Zone di Silenzio Urbano. Obiettivi principali: -Ridurre l’inquinamento acustico. -Migliorare la salute mentale e il benessere psicologico dei cittadini. -Favorire la rigenerazione degli spazi pubblici per attività pacifiche e rilassanti.

Legge per le Città Silenziose

4.2 innovazioni

Accesso

Entrata

Attività

Sanzioni

Definizioni

Art. 1 - Oggetto e Finalità La presente legge stabilisce il diritto di ogni lavoratore a fruire di 5 giorni lavorativi all’anno di "tempo libero umanistico", con l’obiettivo di favorire lo sviluppo culturale, la partecipazione a attività di volontariato e la formazione personale. Questi giorni, finanziati dal datore di lavoro, sono destinati a rafforzare il benessere individuale, promuovere l’integrazione culturale e la crescita personale, nonché a migliorare il rapporto tra vita professionale e vita privata.

Legge per il Tempo Libero Umanistico

4.3 innovazioni

Art 2

Art 3

Art 1

Proposta di riforma del sistema parlamentare

5.1 Camere

Per ulteriori info
Cottino Jacqueline - Hu JiahaoMarguerettaz Greta Milliery Mathieu - Salvadori Emile

grazie

Art. 2 - Struttura del Credito Digitale degli Studenti Definizione dei crediti:-Ogni attività extra-curriculare sarà associata a un valore in "crediti digitali", che riflettono l’impegno richiesto e il valore educativo dell’esperienza. -1 credito digitale equivale a circa 10 ore di attività documentata o a un progetto completato. Attività riconosciute: Il CDS può essere accumulato attraverso: -Volontariato: Partecipazione a progetti comunitari o ambientali .-Innovazione tecnologica: Realizzazione di applicazioni, prototipi, o contributi tecnologici. -Progetti creativi: Produzione di opere artistiche, partecipazione a competizioni o esposizioni culturali. -Formazione esterna: Completamento di corsi certificati, workshop o esperienze di stage. Sistema di certificazione: -Ogni attività deve essere registrata in una piattaforma digitale gestita dal Ministero dell’Istruzione. -Le istituzioni scolastiche, enti di volontariato e organizzazioni partner possono validare i crediti accumulati.

Art. 5 - Pena Accessoria:Sequestro dei Beni 1.Se le somme non vengono restituite entro il termine stabilito dal Tribunale, si procede al sequestro forzoso dei beni personali del coniuge colpevole fino al completo rimborso. 2.Sono esclusi dal sequestro beni necessari al sostentamento del colpevole, come abitazione primaria o strumenti di lavoro. Art. 6 - Sanzioni Penali 1.Se il coniuge colpevole occulta volontariamente le prove delle spese o trasferisce beni per sottrarsi al rimborso, è punito con: -Una multa fino a €50.000. -La reclusione fino a 1 anno nei casi più gravi. Art. 7 - Risarcimento Danno Morale Oltre al rimborso delle somme sottratte, il coniuge fedele può richiedere un risarcimento per il danno morale subito, il cui importo sarà stabilito dal Tribunale.

Art. 4 - Gestione della Piattaforma Digitale Piattaforma Nazionale dei Crediti Digitali: Il Ministero dell’Istruzione istituirà una piattaforma online per il monitoraggio e la gestione dei crediti. La piattaforma sarà accessibile tramite un’app dedicata, che permetterà agli studenti di: Consultare il proprio saldo crediti. Proporre attività per il riconoscimento dei crediti. Cercare nuove opportunità formative o extra-curriculari. Sicurezza e trasparenza: La piattaforma utilizzerà tecnologia blockchain per garantire l’integrità dei dati e prevenire frodi.

Art. 1 - Camera dei Deputati Numero di Deputati: Il numero dei deputati sarà ridotto, con il totale pari al numero di province presenti nel paese, moltiplicato per 2. Ogni provincia avrà al massimo 2 deputati eletti. Mandato dei Deputati: Ogni deputato sarà eletto per un mandato di 4 anni. Tuttavia, i deputati non potranno ricoprire più di due mandati totali, anche se non consecutivi. Elezione dei Deputati: I deputati saranno eletti da liste politiche diverse. In caso di forte predominanza di una lista rispetto alle altre, ovvero se la lista del candidato vincitore ottiene almeno il doppio dei voti rispetto alla lista del secondo classificato, allora è permesso che un candidato vinca senza l’obbligo di provenire da una lista diversa. Requisiti per i Candidati: I candidati devono essere in possesso di almeno un Diploma di istruzione secondaria superiore e avere un’età minima di 25 anni. Funzione Legislativa dei Deputati: I deputati possono proporre leggi e revisioni legislative, ma per promulgare una legge proposta, è necessaria una votazione popolare, in cui la legge sarà approvata o respinta dal popolo.