Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Psicologia

anxhela gozhina

Created on November 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Psychology

presentation
LE CAPACITÀ COORDINATIVE

Le capacità coordinative sono quei fattori che influiscono sulla prestazione e possono essere migliorati, educati, trasformati e mantenuti attraverso le varie forme di movimento. Tali capacità sono molteplici ed è opportuno ricordare che non intervengono separatamente tra loro, ma fanno parte di un processo unitario che presenta interscambi importanti. Questi interscambi devono essere attentamente considerati e valutati nella programmazione e nella determinazione del carico di lavoro

summary

CAPACITÀ COORDINATIVE DI BASE

apprendimento, organizzazione e controllo motorio

+ info

CAPACITÀ COORDINATIVE SPECIALI

coordinative

apprendimento motorio

adattamento e trasformazione

condizionali

controllo motorio

A che cosa servono?

3.

3.

1.

2.

Anxhela Gozhina 1^F

Grazie per l'attenzione

Consiste nell'assimilazione e nell'acquisizione di movimenti o, in prevalenza, di parti di movimenti precedentemente non posseduti, che devono poi essere integrati nelle mappe cognitive. Un ruolo importante è dato dalla assunzione delle informazioni attraverso gli analizzatori, organi informatori che assumono importanza diversa a seconda della disciplina sportiva praticata: analizzatore tattile: è la cute del corpo che ci informa sulla zona e sulla entità della pressione su di essa analizzatore visivo: sono gli occhi che raccolgono le immagini dello spazio in cui ci si muove analizzatore vestibolare: è la parte interna dell'orecchio che ci informa sulle accelerazioni e sulle posizioni del corpo rispetto ai piani dello spazio (i canali semicircolari per la accelerazione angolare, l'utricolo e il sacculo per la accelerazione lineare) analizzatore acustico: è l'orecchio nella sua funzione di percezione dei rumori analizzatore cinestetico: sono i fusi neuromuscolari e i corpuscoli del Golgi che permettono la percezione della entità tensiva dei muscoli e della loro modulazione. Tra gli analizzatori cinestetici possono essere annoverati anche i recettori di Pacini e i corpuscoli di Ruffini, situati nelle capsule articolari, e che informano sull'ampiezza, velocità e senso del movimento Le informazioni da parte degli analizzatori sono indispensabili alla realizzazione dei processi nervosi.

APPRENDIMOENTO MOTORIO
__________
____

A volte per le capacità coordinative sono istinive, a volte dobbiamo crearle da zero

Le capacità coordinative servono per far compiere un certo o un movimento, che può essere più o meno difficile, senza problemi.

Forza, Resistenza, Velocità, Flessibilità (mobilità articolare ed allungamento muscolare)

Lorem ipsum dolor
Lorem ipsum dolor

Ognuno di noi ha diverse capacità coordinative.

La coordinazione è una manifestazione esterna di funzioni del sistema nervoso centrale, che viene influenzata: geneticamente dalle modificazione ambientali e raggiunge il massimo sviluppo tra i 7 e i 13 anni Le capacità coordinative sono l'insieme delle capacità utilizzate per apprendere, controllare e organizzare (adattare e trasformare) un movimento. Costituiscono la base per l'apprendimento ed il miglioramento delle capacità tecniche e sono in stretta interazione con le capacità condizionali. Lo sviluppo delle capacità coordinative è strettamente dipendente dal sistema nervoso, in particolare: dall'apparato percettivo (vista, udito, tatto) dall'apparato senso-motorio (equilibrio, percezione dello spazio, e del tempo) dalla capacità espressiva (linguaggi del corpo) Un corretto processo d'apprendimento delle capacità coordinative permetterà l'esecuzione di gesti motori funzionali, rapidi, precisi, coordinati, validi ed espressivi.

CAPACITÀ COORDINATIVA

Capacità di cambiare, trasformare ed adattare i movimenti appresi ad improvvisi mutamenti delle condizioni esterne, per permettere di raggiungere sempre ed in ogni modo il risultato motorio previsto. Questa capacità permette al bambino di adattare, trasformare e correggere il proprio progetto motorio in situazioni che possono cambiare durante lo svolgimento dell'azione motoria per sostituirlo con uno più efficace. Nel gioco del calcio la variabilità delle situazioni fa si che questa capacità coordinativa sia presente quasi continuamente durante le fasi di gioco. Tale meccanismo prevede inoltre una buona capacità di anticipazione motoria che si struttura in sinergia con questa capacità coordinativa generale. Le tre capacità coordinative generali sono strettamente collegate fra di loro attraverso un circuito circolare.

ADATTAMENTO E TRASFORMAZIONE
Controllo motorio

Capacità di controllare i movimenti per raggiungere esattamente lo scopo previsto dal gesto da compiere. La capacità di controllo motorio permette al bambino di controllare il movimento al fine di realizzare un proprio progetto motorio precedentemente stabilito.