Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

ROSALIND FRANKLIN

lorenzo lupica

Created on November 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

ROSALIND FRANKLIN: LA VITA

05

ULTIMI ANNI DI VITA

Si dedicò allo studio delle strutture virali, contribuendo significativamente alla comprensione della biologia dei virus. La sua carriera fu però tragicamente interrotta quando, a soli 37 anni, morì di cancro alle ovaie il 16 aprile 1958.

04

POST-GUERRA

Dopo la guerra, si trasferì a Parigi per lavorare con Jacques Mering, affinando le sue abilità di cristallografia a raggi X, una tecnica che sarebbe stata centrale nelle sue ricerche future.

03

SECONDA GUERRA MONDIALE

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Rosalind lavorò presso il British Coal Utilisation Research Association, concentrandosi sulla struttura del carbone, un lavoro che si rivelò fondamentale per lo sviluppo della scienza dei materiali.

02

PERCORSO DI STUDI

Fin dalla giovane età mostrò un grande interesse per le scienze e proseguì i suoi studi presso il prestigioso Newnham College dell'Università di Cambridge, dove si specializzò in chimica fisica.

01

NASCITA

Rosalind Franklin nacque il 25 luglio 1920 a Londra, in una famiglia ebrea benestante e intellettualmente stimolante.

DNA La scoperta più celebre di Rosalind Franklin riguarda la struttura del DNA. Durante il suo lavoro al King's College di Londra, Franklin utilizzò la cristallografia a raggi X per studiare le fibre di DNA. Una delle sue immagini, conosciuta come Foto 51, fu essenziale per svelare la struttura a doppia elica del DNA. Questa scoperta fu cruciale per comprendere come il DNA immagazzina e trasmette l'informazione genetica.
VIRUS Dopo il suo lavoro sul DNA, Franklin si concentrò sullo studio delle strutture dei virus. Lavorando presso il Birkbeck College di Londra, contribuì significativamente alla comprensione della struttura del virus del mosaico del tabacco e del virus della poliomielite, rivelando dettagli cruciali sulla loro morfologia che avrebbero avuto un impatto duraturo nella virologia. Oggi, Rosalind Franklin è ricordata come una delle più grandi scienziate del XX secolo. Il suo contributo alla scienza del DNA e alla virologia ha aperto la strada a molte delle scoperte che seguirono, e il suo nome è finalmente riconosciuto per l'importanza delle sue scoperte. La sua storia è un potente esempio di dedizione, intelligenza e tenacia, che continua a ispirare le generazioni future di scienziati.

lE SCOPERTE DI FRANKLIN

Got an idea?

Bring it to life with an interactive window

Create a new layer with all the Genially features.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.
  • Activate and surprise your audience.

Got an idea?

Bring it to life with an interactive window

Create a new layer with all the Genially features.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.
  • Activate and surprise your audience.