Lab.Mate.SMO.xs
Salvatore Molino
Created on November 27, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
Transcript
ARGOMENTO OGGETTO DELL’ATTIVITÀ
LABORATORIO DIDATTICA SPECIALE: CODICI DEL LINGUAGGIO LOGICO E MATEMATICO
Gruppo: Veronica Spanti, Molino Salvatore, Sara Ottonello
Docente: Prof.ssa Rebella
SITUAZIONE CONTESTUALE
PREREQUISITIOBIETTIVITRAGUARDI
RIFLESSIONI PERSONALI
ATTIVITÀ PROGETTATA
Dopo aver osservato all'interno del laboratorio le attività che la docente aveva proposto ai propri alunni ovvero Esperienza: EVAPORAZIONE DELL’ACQUA A TEMPERATURA AMBIENTEAbbiamo deciso di usarla come base per un' attività che ci permettesse di far interiorizzare alcuni concetti ai nostri alunni.
DATI E PREVISIONI
Classe terza di ventuno alunni. La classe è composta da nove maschi e dodici femmine, di cui un alunno con disabilità ( Certificato Legge 104 Comma 3), tre alunni con certificazione DSA (un Discalculico e due Disortografici) e due BES con svantaggio linguistico.
SITUAZIONE CONTESTUALE
All’inizio del secondo quadrimestre si sono infatti inseriti nella classe due alunni di provenienza straniera con una conoscenza limitata della lingua italiana. L’alunno con disabilità risulta affetto da disturbo dello spettro autistico-livello di severità 2 con disortografia da deficit dell’attenzione e QI nella norma. Gli argomenti che implicano astrazione comportano per il ragazzo una notevole difficoltà nella comprensione e nell’acquisizione dei concetti , pertanto si adotterà un approccio esperienziale prediligendo attività laboratoriali.
Emergono diversi gradi di conoscenze, competenze e capacità; la maggior parte della classe incontra difficoltà nell’acquisizione dei contenuti, nella loro utilizzazione e rielaborazione probabilmente in conseguenza di un non adeguato metodo di studio e dell’impegno a casa non sempre costante. Il comportamento risulta corretto e rispettoso. La classe ha un atteggiamento attivo e partecipativo nella maggior parte delle attività didattiche, soprattutto se queste vengono proposte in forma ludico-pratica. Nella classe c’è un clima aperto e accogliente che favorisce la coesione del gruppo classe. La classe ha sviluppato delle buone competenze digitali avendo lavorato fin dal primo anno alla produzione di elaborati digitali. Si sceglie di utilizzare i supporti digitali come strumenti inclusivi tenendo conto delle capacità digitali dimostrate in particolar modo dall’alunno con disabilità che li predilige rispetto alla scrittura manuale.
PREREQUISITI
- Conoscere il significato di variabile statistica e frequenza assoluta relativa e percentuale.- Saper fare uso di ideogrammi, istogrammi e areogrammi.-Saper organizzare un rilevamanto dati e trascrivere i dati in tabelle calcolandone le frequenze.-Rappresentare graficamente i dati anche con uso di fogli elettronici .
PREREQUISITI E TRAGUARDI
TRAGUARDI
- Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative. - Scegliere ed utilizzare valori medi( moda, mediana e media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a disposizione. Saper valutare la variabilità di un insieme di dati determinandone ad esempio il campo di variazione.
OBIETTIVI GENERALI
OBIETTIVI
OBIETTIVI PER IL MIGLIORAMENTO
- Apprendere il significato di moda,mediana e media di un'indagine statistica.- Saper riscontrare la moda e calcolare la mediana e la media utilazzandole in modo adeguato.
Gli indici di statistici (moda, media, mediana) sono lo strumento di sintesi per eccellenza, in grado di riassumere le informazioni di una variabile rilevata ad esempio tramite un’indagine statistica. In molti casi, però, gli alunni non sanno discriminare le informazioni ottenute e non hanno consapevolezza del loro significato.
MATERIALI/STRUMENTI/RISORSE
ATTIVITÀ PROGETTATA
FASI DI LAVORO
CRONOPROGRAMMA
MATERIALI/STRUMENTI/RISORSE
- CRONOMETRO- METRO- LAVAGNA O FOGLI- QUADERNO- PC- DOCENTI CON DIVERSE COMPETENZE - PISTA ATLETICA
CRONOPROGRAMMA
- LEZIONE INTRODUTTIVA IN CLASSE (4 ORE)- ATTIVITÀ AL CAMPO DI ATLETICA (4 ORE)- RIELABORAZIONE DEI DATI IN CLASSE (3 ORE)- CONDIVISIONE RISULTATI (1 ORA )- RIFLESSIONI SIGNIFICATIVE (2 ORE)- CONFRONTO E DISCUSSIONE FINALE CON AUTOVALUTAZIONE (2 ORE)
FASI DI LAVORO
LEZIONE 1. INTRODUZIONE
Si introducono i concetti di media, moda e mediana utilizzando un linguaggio semplice e chiaro. Successivamente si rielaborano i concetti con esercizi in classe anche attraverso l’uso di grafici, in particolare con istogrammi. 1 h: Brainstorming sulle conoscenze pregresse. Lezione dialogata su moda, mediana e media aritmetica. 1 h: Esercitazioni guidate: da una serie di dati calcolare frequenza assoluta,relativa e percentuale e gli indici statistici
FASI DI LAVORO
LEZIONE 1. INTRODUZIONE
1 h: Ripasso del foglio elettronico di calcolo (Excel) e dei grafici (a partire da un foglio elettronico di calcolo).1 h: Definizione e condivisione delle finalità dell’attività da svolgere.
FASI DI LAVORO
LEZIONE 2. ATTIVITÀ AL CAMPO DI ATLETICA
Divisione in gruppi: Creare due macro gruppi eterogenei per le diverse attività all’esterno, che diventeranno 4 micro gruppi in aula. Corsa:Tutti gli studenti corrono una distanza prestabilita (es. 80 metri) e si registra il tempo impiegato. Uno dei macrogruppi, quello che lavorerà sulle misure di tempo, annota i risultati. Salto in lungo: Tutti gli studenti effettuano un salto in lungo e si misura la distanza raggiunta. Uno dei macrogruppi, quello che lavorerà sulle misure di lunghezza, annota i risultati.
FASI DI LAVORO
LEZIONE 3. RIELABORAZIONE DEI DATI IN CLASSE
Utilizzando i gruppi già scelti, la classe lavora suddivisa nei 4 microgruppi. Tutti i gruppi, dopo aver trascritto i dati prima su carta e poi nel foglio di calcolo, li rielaborano e preparano un elaborato con il foglio elettronico, calcolando gli indici statistici.
FASI DI LAVORO
LEZIONE 3. RIELABORAZIONE DEI DATI IN CLASSE
MEDIA, MODA E MEDIANA...
FASI DI LAVORO
LEZIONE 3. RIELABORAZIONE DEI DATI IN CLASSE
LAVORO DIGITALE CORSA
FASI DI LAVORO
LEZIONE 3. RIELABORAZIONE DEI DATI IN CLASSE
LAVORO DIGITALE SALTO IN LUNGO
FASI DI LAVORO
LEZIONE 4. CONDIVISIONE DEI RISULTATI
Qual è il tempo più frequente nella vostra squadra? (moda)
Qual è il tempo medio della vostra squadra? (media)
Qual è il tempo che divide a metà la vostra squadra? (mediana)
I 4 microgruppi presentano alla classe i propri elaborati discutendo sulle eventuali differenze. Ai gruppi vengono chieste le seguenti domande stimolo:
FASI DI LAVORO
LEZIONE 5. RIFLESSIONI SIGNIFICATIVE
- Abbiamo ottenuto i dati degli 80 alunni delle classi terze e ne abbiamo calcolato la media: se arrivasse il famoso corridore Marcell Jacobs e si aggiungesse il suo risultato, migliorerebbe la performance per tutti?
- Secondo te la media è sempre rappresentativa di un insieme di dati? Ci possono essere situazioni reali in cui la media può essere fuorviante?
- Cosa ci dice il valore della media sulla performance di ciascuno? (Ragionare sui dati ottenuti in precedenza)
La classe, suddivisa nei 4 microgruppi, lavora su una scheda di lavoro fornita dall’insegnante. Sono poste le seguenti domande:
FASI DI LAVORO
LEZIONE 6. CONFRONTO E DISCUSSIONE FINALE E AUTOVALUTAZIONE
AUTOVALUTAZIONE
Ogni alunno riceve una scheda di valutazione preimpostata dal docente, con lo scopo sia di valutare il proprio contributo rispetto al lavoro di gruppo sia di esaminare le strategie utilizzate dal gruppo.
Ogni gruppo, presenta alla classe le proprie riflessioni e si discute, sulle argomentazioni proposte per rispondere alle domande. Sotto la guida del docente la classe riflette sulle strategie utlizzate estrapolando quelle più funzionali.
RIFLESSIONI PERSONALI
RIFLESSIONI GENERALI (SETTING E CLIMA DELLA CLASSE)
INCLUSIVITÀ:In riferimento agli alunni con BES, il digitale prensenta un linguaggio riconoscibile e comprensibile. Inoltre, l’uso del digitale permette una partecipazione attiva e propositiva da parte di tutti i componenti della classe e di avere un supporto visivo utile per la riflessione.
MOTIVAZIONE/COINVOLGIMENTO: L’attività progettata attraverso la combinazione dello sport con l’apprendimento della statistica è un modo efficace per rendere le lezioni più coinvolgenti e significative.
PISTA DI ATLETICA: La struttura potrebbe essere un limite in quanto non presente in tutte le scuole. In caso di assenza si può prevedere l’uso della palestra attuando i dovuti accorgimenti.
RIFLESSIONI PERSONALI
ARGOMENTAZIONI: Nella progettazione dell’attività didattica viene dato spazio all’argomentazione e alla condivisione dei risultati. La verbalizzazione e la motivazione dell’uso di determinate strategie è fondamentale per la riflessione del singolo sulle strategie utilizzate.
RIFLESSIONI STRUMENTI/METODI/STRATEGIE
DATI RACCOLTI: I dati raccolti sono stati rielaborati arrotondando i numeri all’unità e alla prima cifra decimale. Si è scelto di procedere in questo modo poichè il focus dell’esperienza non riguarda la sensibilità degli strumenti, gli errori o le approssimazioni, bensì l'acquisizione dei dati che potessero fornire degli indici statistici significativi.
STRUMENTAZIONE DIGITALE:La classe è propensa all'uso degli strumenti digitali e ne riconosce l'importanza anche in un'ottica futura. Le risorse digitali sono già state utilizzate come supporto alla didattica e come valido strumento compensativo.
METODOLOGIE DIDATTICHE: Si è scelto di usare metodologie didattiche volte ad incentivare la posizione centrale dell'alunno nell'azione didattica. Inoltre, le fasi di rielaborazione sono state fatte utilizzando il cooperative learning per creare interdipendenza positiva e il sostegno reciproco promuovendo lo sviluppo di abilità sociali.
RIFLESSIONI PERSONALI
RIFLESSIONI SUI CONTENUTI
DOMANDE SIGNIFICATIVE: Nella progettazione dell’attività ci siamo posti come obiettivo principale interiorizzazione degli scopi applicativi degli indici statistici, perché quotidianamente gli alunni usano la media ( per es. voti nel registro elettronico) ma spesso non riflettono sul significato di quest’ultima.
LIMITARE L’ASTRAZIONE: Si è scelto di raccogliere i dati dall’attività in pista per ottenere “valori” che avessero un riferimento concreto. Inoltre arricchendo i fogli elettronici con ulteriori dati per le successive riflessioni, si da la possibilità di visualizzare ed esplorare in autonomia le modifiche anche in base alle ipotesi date per rispondere alle domande proposte dal docente.
RINGRAZIAMENTI
LA RIGRAZIAMO PER I MOLTEPLICI SPUNTI, LE IDEE CHE CI HA DATO , CERCHEREMO DI "SPERIMENTARE" SUI NOSTRI ALUNNI PER DAR LORO LIBERTÀ DI ESPRIMESI AL MASSIMO DELLE LORO OPPORTUNITÀ.