Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
MEDICAL DNA PRESENTATION
derfo boh
Created on November 27, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
START
Il DNA
Il DNA ha una struttura a doppia elica, formata da due filamenti polinucleotidici avvolti uno intorno all'altro. Ogni nucleotide è composto da tre parti: una base azotata (adenina, timina, guanina o citosina), uno zucchero (desossiribosio) e un gruppo fosfato. Le basi azotate si appaiano in modo specifico: l'adenina si lega sempre alla timina e la guanina alla citosina, tramite legami idrogeno
La Struttura del DNA
Conservazione dell'informazione genetica: La sequenza delle basi azotate nel DNA costituisce il codice genetico, che contiene le istruzioni per la sintesi delle proteine.
Il DNA ha diverse funzioni fondamentali: Trasmissione ereditaria: Il DNA viene trasmesso dai genitori ai figli attraverso i gameti (spermatozoi e ovuli), garantendo la continuità della specie. Regolazione dell'espressione genica: Non tutti i geni sono attivi in tutte le cellule. Il DNA contiene sequenze regolatrici che controllano quando e in quale misura un gene viene espresso.
Write a title here
Prima che una cellula si divida, il DNA deve essere duplicato in modo preciso. Questo processo, chiamato replicazione, avviene grazie all'azione di diversi enzimi che separano i due filamenti della doppia elica e sintetizzano due nuove molecole di DNA identiche all'originale
Write a title here
Traduzione: L'mRNA viene letto dai ribosomi, che utilizzano l'informazione contenuta nell'mRNA per assemblare gli aminoacidi e formare una proteina.
Trascrizione: Il DNA viene trascritto in una molecola di RNA messaggero (mRNA).
L'informazione genetica contenuta nel DNA viene utilizzata per produrre proteine, le molecole che svolgono la maggior parte delle funzioni cellulari. Questo processo avviene in due fasi
Una mutazione è un cambiamento nella sequenza del DNA. Le mutazioni possono essere causate da fattori ambientali (radiazioni, sostanze chimiche) o da errori durante la replicazione del DNA. Le mutazioni possono avere effetti diversi, da innocui a dannosi, e sono alla base dell'evoluzione