Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Meucci Renzoni
Margherita
Created on November 27, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Start
IL TIROCINIO
Che cosa è il tirocinio? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? Quali sono le norme che lo tutelano? Quali sono degli esempi di tirocinio? Quali sono le nostre opinioni personali?
Info
Il tirocinio è un periodo di permanenza dei giovani all’ interno di un’impresa per maturare esperienze lavorative, con lo scopo di inserirli all’interno del mondo del lavoro. Inoltre le attività che vengono svolte verranno poi scritte nel curriculum vitae come esperienza lavorativa. Ovviamente per avviare un tirocinio è necessario che sia presente un soggetto promotore, come le scuole e le università, e un soggetto ospitante (azienda, cooperativa, ente pubblico…). Quest’ultimi sono tenuti a nominare un tutor che si occuperà di inserire e monitorare il tirocinante. Tutte le attività svolte dal tirocinante devono essere iscritte nel libretto formativo. Non rappresentano un rapporto lavorativo. Il tirocinio può essere chiamato anche stage senza alcuna differenza. La durata di essi solitamente varia da qualche settimana a massimo sei mesi.
Che cos'è il tirocinio?
Vantaggi e svantaggi del tirocinio per il datore di lavoro
- Formazione talenti: i tirocinanti possono essere testati prima di eventuali assunzioni
- Riduzione dei costi di assunzione: l'azienda può valutare se il tirocinante può nel futuro essere assunto, senza dover sostenere spese.
- Aggiornamento e Innovazione: i tirocinanti possono portare nuove conoscenze in ambito tecnologico e digitale.
- Supporto alle attività quotidiane: il tirocinante può alleggerire il carico dei lavoratori, in mansioni semplici.
- Responsabile sociale d'impresa: il tirocinio migliora l'immagine dell'azienda.
- Possibilità di ottenere incentivi: l'impresa può ottenere degli incentivi previsti per il tirocinio.
SVANTAGGI
VANTAGGI
- Costi di formazione: i tirocinanti richiedono formazione e quindi l'azienda potrebbe assumere un tutor per rispondere alle loro domande.
- Possibile inefficienza o errori: i tirocinanti, essendo inesperti, potrebbero commettere errori, questo comporterebbe un rallentamento nel processo produttivo.
- Compensazione limitata: le aziende spesso scelgono di retribuire il tirocinante e questo potrebbe portare però a un ritorno economico minimo.
- Normative e burocrazia: le normative sui tirocinanti sono molto complesse e l'azienda deve garantire le disponibilità legali al tirocinante. Ciò potrebbe comportare un grosso costo per le piccole imprese.
Vantaggi e svantaggi del tirocinio per il tirocinante
- Acquisizione di esperienze pratiche: il tirocinante può mettere in pratica ciò che ha studiato e può migliorare le proprie competenze.
- Opportunità di Networking: il tirocinante può creare relazioni con professionisti e ne può godere in futuro.
- Possibilità di assunzione: il tirocinio è un periodo di prova al termine del quale il tirocinante potrebbe essere assunto.
- Sviluppo di competenze trasversali: un tirocinante può sviluppare competenze da usare in vari ambiti come una comunicazione efficiente e il lavoro di squadra.
- Rimborso spese e compenso: di tirocini e alcune volte prevedono dei rimborsi per il tirocinanti e ciò può aiutarli a sostenere le spese quotidiane.
SVANTAGGI
VANTAGGI
- Compenso limitato o assente: in molti casi i tirocinanti non vengono rimborsati per il loro lavoro perché non è obbligatorio.
- Sfruttamento e mansioni poco formative: a volte le aziende danno mansioni ai tirocinanti dalle quali non apprendono niente
- Limitata protezione sociale: i tirocinanti potrebbero non godere della stessa tutela degli altri lavoratori.
- Pressione per dimostrare valore: i tirocinanti spesso sono sotto pressione per cercare di dimostrare le proprie capacità velocemente.
Norme che regolamentano i tirocini
Legge 92/2012: stabilisce la durata, la finalità e la forma di rimborso economico (non obbligatorio).Decreto legislativo 81/2015: definisce requisiti, finalità e modalità dei tirocini extracurricolari . Accordo Stato-Regioni 2023: specifica le modalità di attivazione, la durata e il monitoraggio delle attività dei tirocini curriculari e non. Decreto ministeriale 142/1998: riguarda la collaborazione con istituti scolastici o universitari. Regolamenti Regionali: ogni regione adotta regolamenti specifici per i tirocini.
Ad esempio per quanto riguarda l'ambito aziendale, possiamo trovare a sua volta varie altre tipologie di tirocini, come: il tirocinio in marketing, il tirocinio in risorse umane e il tirocinio in amministrazione e contabilità. Osserviamo quest'ultimo, qui il tirocinante si occuperà di svolgere attività contabili, come per esempio di registrare le fatture, gestire alcune spese aziendali, elaborare delle buste paga, preparare la documentazione fiscale, ecc...
ESEMPI di tirocini
Ci sono varie tipologie di tirocini svolti in ambiti diversi, come ad esempio: in ambito aziendale e management, in ambito informatico e tecnologico, in ambito legale, in ambito sanitario, in ambito educativo, sociale, ecc...
Le nostre opinioni
A parer nostro il tirocinio, è un'opportunità straordinaria per i giovani di entrare nel mondo del lavoro e acquisire competenze pratiche. Quindi, andrebbe affrontato da tutti in modo equilibrato, a scopo formativo, con una tutela adeguata e un riconoscimento del lavoro svolto. Ovviamente la scelta del tirocinio deve essere fatta consapevolmente per svolgerlo in un ambito e in una determinata azienda che riesca veramente a far crescere abilità e competenze lavorative di un giovane. Inoltre l'azienda potrebbe rimanere colpita dal lavoro svolto e decidere di assumere il tirocinante dando a lui un'occasione importante.
Video Riassuntivo
Svolto da: Renzoni Giada e Margherita Meucci
Grazie per l'ascolto!
Le tipologie di tirocinio:
- curricolari (vengono svolti durante studi, sono piú brevi)
- extracurricolari (non fanno parte del programma ma vengono fatti in cerca di lavoro, hanno una durata piú prolungata)
- stagionali (durante vacanze estive o periodo di picco).