Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
MEDICAL PRESENTATION
BASEL MOUSTAFA
Created on November 27, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Presentazione
BY BASEL, SAMUELE
GLI ANTIBIOTICI
Che cosa Sono gli Antibiotici?Definizione: "Gli antibiotici sono composti chimici o biologici che uccidono i batteri o ne impediscono la crescita. La loro scoperta ha segnato un passo fondamentale nella medicina moderna." Fatto interessante: "Immagina un mondo senza antibiotici: un semplice taglio potrebbe diventare mortale, e malattie come la polmonite non avrebbero cure." Curiosità storica: "La penicillina, il primo antibiotico, è stata scoperta nel 1928 da Alexander Fleming. Ma solo negli anni '40 è diventata un farmaco di uso comune.
1. EritromicinaPosologia: Adulti: 250-500 mg ogni 6 ore (orale). Bambini: 30-50 mg/kg al giorno divisi in 4 dosi. Forme farmaceutiche: Compresse, sospensione orale, gel topico, soluzione oftalmica. Effetti collaterali: Disturbi gastrointestinali (nausea, vomito, diarrea). Reazioni allergiche cutanee (eruzioni cutanee). Prolungamento del QT, con rischio di aritmie. Interazioni: Può aumentare i livelli plasmatici di warfarin, ciclosporina e teofillina. Interagisce con farmaci che prolungano l'intervallo QT (es. antiaritmici). Utilizzo in gravidanza: Categoria B (abbastanza sicuro, ma usare con cautela).
ClaritromicinaPosologia: Adulti: 250-500 mg ogni 12 ore (orale). Bambini: 7,5 mg/kg ogni 12 ore (massimo 500 mg per dose). Forme farmaceutiche: Compresse, sospensione orale. Effetti collaterali: Disturbi gastrointestinali, alterazione del gusto. Possibili effetti sul fegato (aumento degli enzimi epatici). Cefalea e insonnia. Interazioni: Inibisce l’enzima CYP3A4, aumentando i livelli di farmaci come benzodiazepine e statine. Non deve essere combinata con simvastatina o lovastatina per rischio di rabdomiolisi. Utilizzo in gravidanza: Categoria C (potenziale rischio per il feto; usare solo se necessario).
CONFRONTO
Eritromicina è il capostipite e ha un uso versatile, ma presenta più effetti collaterali gastrointestinali.Claritromicina è più potente e ben tollerata ma con più interazioni. Azitromicina ha un profilo migliore per pazienti con comorbidità, grazie alla sua breve durata e minori interazioni.
AzitromicinaPosologia: Adulti: 500 mg il primo giorno, seguiti da 250 mg al giorno per 4 giorni (terapia breve). Bambini: 10 mg/kg il primo giorno, poi 5 mg/kg per 4 giorni. Forme farmaceutiche: Compresse, sospensione orale, iniezione. Effetti collaterali: Disturbi gastrointestinali (meno frequenti rispetto agli altri macrolidi). Potenziale prolungamento del QT e aritmie. Raramente, epatotossicità. Interazioni: Meno interazioni rispetto agli altri macrolidi, ma attenzione con antiaritmici e anticoagulanti. Utilizzo in gravidanza: Categoria B (sicuro, se indicato).
Come Funzionano gli Antibiotici? Inibizione della Sintesi della Parete Cellulare Gli antibiotici come la penicillina agiscono danneggiando la parete cellulare dei batteri, che è fondamentale per la loro protezione e crescita. Senza una parete cellulare integra, il batterio non può sopravvivere. Inibizione della Sintesi Proteica Antibiotici come le tetracicline e i macrolidi impediscono ai batteri di produrre proteine vitali per la loro crescita e divisione. Senza proteine, i batteri non possono replicarsi e muoiono. Inibizione della Replicazione del DNA Alcuni antibiotici, come i fluorochinoloni, bloccano gli enzimi che i batteri usano per copiare il loro DNA. Senza la capacità di replicarsi, i batteri non possono crescere o moltiplicarsi. Interferenza con il Metabolismo dell'Acido Folico Le sulfonamidi impediscono la sintesi dell'acido folico, essenziale per la produzione di DNA nei batteri. Senza acido folico, i batteri non possono crescere e dividers
+ info
Tipi di AntibioticiAntibiotici Beta-lattamici: "Questi sono i più noti. Penicillina e ampicillina appartengono a questa classe. Agiscono distruggendo la parete cellulare dei batteri." Macrolidi: "Eritromicina è un esempio, che blocca la sintesi proteica nei batteri." Aminoglicosidi: "Usati soprattutto per infezioni gravi, ma con possibili effetti collaterali su reni e udito."
fase di EliminazioneDescrizione: Una volta che l'antibiotico ha danneggiato o distrutto i batteri, il corpo elimina i residui tramite i reni, il fegato e altri sistemi di escrezione. Importanza: L'eliminazione corretta dell'antibiotico è essenziale per evitare effetti collaterali o resistenza agli antibiotici.
Fase di Inibizione della Crescita Batterica Descrizione: Una volta che l'antibiotico ha raggiunto l'infezione, comincia ad agire sul batterio. Gli antibiotici possono: Inibire la sintesi della parete cellulare (es. penicillina). Bloccare la sintesi proteica (es. tetracicline, macrolidi). Interferire con la replicazione del DNA (es. fluorochinoloni). Risultato: I batteri non possono più crescere, moltiplicarsi o sopravvivere, e iniziano a morire
1. Fase di PenetrazioneDescrizione: In questa fase, l'antibiotico entra nel corpo e raggiunge il sito dell'infezione, attraverso il flusso sanguigno. La sua capacità di penetrare le cellule o i tessuti infetti dipende dalla sua struttura chimica e dalla forma farmaceutica. Esempio: Gli antibiotici come la penicillina o i macrolidi devono attraversare la parete cellulare dei batteri per essere efficaci.
fasi
Antibiotici a Larga Scala vs. Uso Mirato e ResistenteAntibiotici a Larga Scala: Durante la Seconda Guerra Mondiale, gli antibiotici come la penicillina furono utilizzati in modo massiccio, salvando milioni di vite. Tuttavia, l'uso indiscriminato ha aumentato la possibilità di sviluppare resistenza batterica, un problema che persiste ancora oggi. Uso Mirato e Resistente: Negli ultimi decenni, si è cercato di utilizzare antibiotici in modo più mirato per limitare la resistenza. Nuove terapie, come i batteriofagi o l'uso combinato di antibiotici, cercano di affrontare ceppi batterici resistenti, ma la ricerca rimane una sfida continua.
Antibiotici Naturali vs. Antibiotici SinteticiAntibiotici Naturali: Gli antibiotici naturali, come la penicillina, sono derivati da organismi viventi, come funghi e batteri, e hanno una lunga storia di utilizzo. Sono efficaci contro una varietà di infezioni, ma la loro produzione è limitata e può richiedere condizioni specifiche. Antibiotici Sintetici: Gli antibiotici sintetici sono creati in laboratorio e sono progettati per combattere specifici batteri o ceppi resistenti. Sebbene possano essere altamente efficaci, il loro uso eccessivo o improprio può contribuire alla crescente resistenza antibiotica.
VS
1928
Scoperta della Penicillina
1940
produzione di penicillina su larga scala
1943
Scoperta della Streptomicina
1950
Emergenza di Antibiotici Sintetici
1970
Inizio della Resistenza agli Antibiotici
LINEA DEL TEMPO
Selman Waksman
Ernst Boris Chain
Howard Florey
Alexander Fleming
i piu grandi produttori di antibiotici