Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Tesi Istruzione Superiore Fluida

Carmine zito

Created on November 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

SPORT DI SQUADRA:LA PALLAMANO

STORIA;TANTO ALTRO

Author: Last name, First name. Director: Last name. Name Date xx-xx-xxxx

"La vittoria non arriva per caso. Arriva quando ogni membro della squadra è pronto a dare il massimo per l'altro."

Guillaume Joli

illustrazione di:

07. Cristina Neagu

06. GIOCATRICI

02. ORIGINI

04. REGOLE

03. STORIA

05. CAMPO

01. DEFINIZIONE

Read more

01. DEFINIZIONE

LA PALLAMANO;DEFINIZIONE

La pallamano è uno sport collettivo in cui due squadre di sei giocatori e un portiere si sfidano per segnare nella porta avversaria, utilizzando una palla. Il gioco, caratterizzato da velocità e intensità, alterna fasi offensive e difensive, richiedendo abilità tecnica, coordinazione e tattica. Si svolge su un campo rettangolare e, seppur simile ad altri sport, si distingue per la sua rapidità e la necessità di un continuo adattamento strategico. La pallamano è celebrata nei principali tornei internazionali, come Campionati del Mondo, Europei e Olimpiadi.

02. ORIGINI

LA PALLAMANO;ORIGINI

La pallamano affonda le sue radici nel Medioevo, evolvendosi da giochi con la palla praticati in Europa. La sua forma moderna nacque alla fine del XIX secolo in Danimarca e Germania, dove venne codificata come sport di squadra. Nel 1920 fu introdotta nei Giochi Olimpici, consolidando la sua diffusione internazionale. Da allora, la pallamano si è affermata come disciplina di grande intensità e strategia, con un seguito crescente in tutto il mondo.

Read more

Read more

03. STORIA

LA PALLAMANO;STORIA

L'evoluzione della pallamano ha visto una progressiva trasformazione, partendo da giochi rudimentali fino a diventare uno sport altamente strutturato e praticato a livello globale.Origini Antiche: Le radici della pallamano risalgono a giochi con la palla praticati nell'antichità, come l'harpastum romano e vari giochi medievali europei, in cui il lancio di una palla tra due squadre era l'obiettivo principale.In sintesi, la pallamano è passata da un gioco popolare con regole informali a uno sport olimpico altamente competitivo, con una diffusione globale che ne ha consolidato l'importanza.i.

04. regole

La PALLAMANO;REGOLE

La pallamano è uno sport di squadra in cui due squadre da 7 giocatori cercano di segnare gol nella porta avversaria. Si gioca su un campo di 40x20 metri con due tempi da 30 minuti. Ogni giocatore può fare al massimo 3 passi con il pallone e tenerlo per 3 secondi. È vietato entrare nella zona del portiere, dove solo il portiere può intervenire. I contatti fisici sono ammessi, ma moderati, e sono vietati spintoni e trattenute. La partita riprende con rimesse laterali o tiri specifici in caso di falli.

Read more

Read more

05. CAMPO

LA PALLAMANO;CAMPO

LIl campo da pallamano è un rettangolo di 40x20 metri con una porta larga 3 metri e alta 2 su ciascun lato. Intorno alla porta si trova l’area del portiere, delimitata da un semicerchio di 6 metri. A 7 metri dalla porta c’è la linea per i tiri di rigore, mentre la linea tratteggiata dei 9 metri serve per riprendere il gioco. Il campo è diviso a metà da una linea centrale e deve avere una superficie regolare, solitamente in legno o materiale sintetico.

06. GIOCATRICI

LA PALLAMANO;GIOCATRICI

Nella pallamano femminile, ogni squadra è composta da 7 giocatrici titolari: 6 giocatrici di movimento e 1 portiere. Le squadre possono avere fino a 7 riserve, con sostituzioni libere che possono avvenire in qualsiasi momento della partita, purché rispettino l'area di cambio.Le giocatrici devono dimostrare grande abilità tecnica, resistenza fisica e capacità tattica. In attacco, il loro ruolo principale è creare occasioni da gol attraverso passaggi rapidi, movimenti coordinati e tiri potenti o precisi. In difesa, lavorano per bloccare gli attacchi avversari con marcature efficaci e recupero del pallone, mantenendo sempre un contatto fisico moderato e regolamentare.La pallamano femminile enfatizza il gioco di squadra, la velocità e l’intelligenza tattica. Le giocatrici si distinguono per l’agilità nei movimenti e la capacità di adattarsi rapidamente alle situazioni di gioco, rendendo le partite dinamiche e coinvolgenti.

Read more

Read more

07. Cristina Neagu

LA PALLAMANO;cristina neagu

Cristina Neagu è una delle migliori giocatrici di pallamano della storia. Nata nel 1988 a Bucarest, ha vinto quattro volte il premio di IHF World Player of the Year (2010, 2015, 2016, 2018), un record assoluto. È celebre per la sua abilità tecnica, il tiro potente e la leadership in campo.Ha guidato la Romania al bronzo ai Mondiali 2015 e si è distinta in club prestigiosi come il CSM Bucaresti e il Buducnost Podgorica, vincendo titoli nazionali e internazionali. Nonostante gravi infortuni, è tornata ai massimi livelli, diventando un'ispirazione per il mondo della pallamano.

08. giocatori

LA PALLAMANO;GIOCATori

Nella pallamano maschile, ogni squadra è composta da 7 giocatori in campo: 6 giocatori di movimento e 1 portiere. Sono ammessi fino a 7 riserve, con sostituzioni illimitate durante la partita, purché effettuate nell’area di cambio.I giocatori si distinguono per forza fisica, velocità e capacità tattiche. In attacco, il loro obiettivo è creare opportunità di gol attraverso passaggi rapidi, penetrazioni e tiri potenti. I ruoli principali includono il centrale, che dirige il gioco, i terzini per tiri dalla distanza, gli ali per movimenti veloci sulle fasce e il pivot, che si posiziona vicino alla difesa avversaria per ricevere passaggi e creare spazi. In difesa, ogni giocatore è impegnato in una marcatura efficace e nel contrasto, mantenendo il contatto fisico regolamentare.La pallamano maschile si caratterizza per il ritmo elevato e la forza nei contrasti, con giocatori capaci di esprimere potenza e strategia in un gioco di squadra dinamico e coinvolgente.

Read more

Read more

09 Cristina Neagu

LA PALLAMANO;cristina neagu

Cristina Neagu è una delle migliori giocatrici di pallamano della storia. Nata nel 1988 a Bucarest, ha vinto quattro volte il premio di IHF World Player of the Year (2010, 2015, 2016, 2018), un record assoluto. È celebre per la sua abilità tecnica, il tiro potente e la leadership in campo.Ha guidato la Romania al bronzo ai Mondiali 2015 e si è distinta in club prestigiosi come il CSM Bucaresti e il Buducnost Podgorica, vincendo titoli nazionali e internazionali. Nonostante gravi infortuni, è tornata ai massimi livelli, diventando un'ispirazione per il mondo della pallamano.

DETTAGLI

Le origini della pallamano si intrecciano con antiche tradizioni ludiche europee, in cui si praticavano giochi con la palla già nell’antichità, come il harpastum romano o giochi medievali simili. Questi giochi, seppur molto diversi nella forma e nelle regole, ponevano le basi per la nascita della pallamano come la conosciamo oggi.Nel XIX secolo, in Danimarca e Germania, la pallamano iniziò a evolversi in una forma più strutturata. Il gioco, inizialmente praticato all’aperto, venne codificato nel 1906 dal danese Holger Nielsen, che ideò le prime regole ufficiali, dando vita a una versione che si giocava a sette contro sette. Nel 1920, la pallamano venne introdotta nei Giochi Olimpici di Anversa, inizialmente come sport dimostrativo, per poi essere ufficialmente riconosciuta e inserita nel programma olimpico a partire dal 1972 per gli uomini e nel 1976 per le donne.La sua diffusione, inizialmente limitata all’Europa, si estese progressivamente al resto del mondo, portando la pallamano a diventare una disciplina di grande rilevanza internazionale, con competizioni prestigiose come i Campionati Mondiali, i Campionati Europei e le Olimpiadi

With this feature ...

You can add additional content that will excite your students’ brains: videos, images, links, interactivity ... Whatever you like!

With this feature ...

You can add additional content that will excite your students’ brains: videos, images, links, interactivity ... Whatever you like!

Design

Awesome Interactivity

Magic

WOW effect

Creativity

Animation

Adjectives about Genially:

Interactivity

Design

Awesome Interactivity

Magic

WOW effect

Creativity

Animation

Adjectives about Genially:

Interactivity

La pallamano è uno sport di squadra giocato su un campo rettangolare di 40x20 metri, con due squadre composte da 7 giocatori ciascuna (6 di movimento e 1 portiere). L'obiettivo è segnare più gol dell'avversario lanciando il pallone nella porta opposta, larga 3 metri e alta 2. La partita si sviluppa in due tempi da 30 minuti, con un intervallo di 10 minuti. In caso di parità, in alcune competizioni, si può procedere ai tempi supplementari. Il pallone ha dimensioni diverse a seconda della categoria: è più grande e pesante per le squadre maschili rispetto a quelle femminili. Ogni giocatore può fare al massimo tre passi con il pallone in mano e deve passarlo, tirare o palleggiare entro 3 secondi. Una volta terminato il palleggio, non è consentito riprendere a palleggiare. I giocatori non possono entrare nella zona del portiere, un semicerchio di 6 metri, dove solo il portiere ha il diritto di giocare la palla. Quest’ultimo può usare qualsiasi parte del corpo per parare, ma non può uscire dall’area con la palla in mano. I contatti fisici sono ammessi, purché moderati, e servono a contrastare l’avversario. Sono vietati spintoni, trattenute e colpi violenti. Il pallone non può essere toccato con i piedi, tranne nel caso del portiere. Le riprese di gioco si effettuano con rimesse laterali quando il pallone esce dal campo, o con tiri specifici, come il tiro dai 7 metri in caso di falli gravi. La pallamano è uno sport veloce e dinamico, che richiede coordinazione, resistenza e gioco di squadra.

Il campo da pallamano è un rettangolo che misura 40 metri di lunghezza e 20 metri di larghezza, con una porta su ciascun lato. Ogni porta è larga 3 metri e alta 2 metri, posizionata al centro del lato corto del campo. Le porte sono ancorate al terreno o al muro e devono essere dotate di una rete che trattiene la palla dopo un gol.Davanti a ogni porta si trova l’area del portiere, delimitata da un semicerchio con un raggio di 6 metri, all’interno del quale solo il portiere può giocare la palla. A 7 metri dalla porta è presente una linea da cui si effettuano i tiri di rigore, mentre la linea tratteggiata dei 9 metri serve per riprendere il gioco in caso di alcune infrazioni, come i falli commessi dalla difesa.IL campo è diviso a metà da una linea centrale, che segna il punto di ripresa del gioco all’inizio dei tempi o dopo un gol. La superficie deve essere regolare e uniforme, solitamente in legno o in materiale sintetico, per garantire la sicurezza e la velocità di gioco. Tutte le linee del campo, comprese quelle delle aree e delle zone di gioco, devono essere ben visibili, di colore chiaro e larghe 5 centimetri.

Il campo da pallamano è un rettangolo che misura 40 metri di lunghezza e 20 metri di larghezza, con una porta su ciascun lato. Ogni porta è larga 3 metri e alta 2 metri, posizionata al centro del lato corto del campo. Le porte sono ancorate al terreno o al muro e devono essere dotate di una rete che trattiene la palla dopo un gol.Davanti a ogni porta si trova l’area del portiere, delimitata da un semicerchio con un raggio di 6 metri, all’interno del quale solo il portiere può giocare la palla. A 7 metri dalla porta è presente una linea da cui si effettuano i tiri di rigore, mentre la linea tratteggiata dei 9 metri serve per riprendere il gioco in caso di alcune infrazioni, come i falli commessi dalla difesa.IL campo è diviso a metà da una linea centrale, che segna il punto di ripresa del gioco all’inizio dei tempi o dopo un gol. La superficie deve essere regolare e uniforme, solitamente in legno o in materiale sintetico, per garantire la sicurezza e la velocità di gioco. Tutte le linee del campo, comprese quelle delle aree e delle zone di gioco, devono essere ben visibili, di colore chiaro e larghe 5 centimetri.

With this feature ...

You can add additional content that will excite your students’ brains: videos, images, links, interactivity ... Whatever you like!

Il campo da pallamano è un rettangolo che misura 40 metri di lunghezza e 20 metri di larghezza, con una porta su ciascun lato. Ogni porta è larga 3 metri e alta 2 metri, posizionata al centro del lato corto del campo. Le porte sono ancorate al terreno o al muro e devono essere dotate di una rete che trattiene la palla dopo un gol.Davanti a ogni porta si trova l’area del portiere, delimitata da un semicerchio con un raggio di 6 metri, all’interno del quale solo il portiere può giocare la palla. A 7 metri dalla porta è presente una linea da cui si effettuano i tiri di rigore, mentre la linea tratteggiata dei 9 metri serve per riprendere il gioco in caso di alcune infrazioni, come i falli commessi dalla difesa.IL campo è diviso a metà da una linea centrale, che segna il punto di ripresa del gioco all’inizio dei tempi o dopo un gol. La superficie deve essere regolare e uniforme, solitamente in legno o in materiale sintetico, per garantire la sicurezza e la velocità di gioco. Tutte le linee del campo, comprese quelle delle aree e delle zone di gioco, devono essere ben visibili, di colore chiaro e larghe 5 centimetri.