Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

La sequenza di Fibonacci

Leo Pedrana

Created on November 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Start

La sequenza di fiboncci

5. Fibonacci e l'arte

4. Tartaglia

3. Il numero d'oro

2. La sequenza

6. Fibonacci e la natura

1. Cenni storici

index

  • Leonardo Pisano, detto fibonacci nasce nel 1170 a Pisa;
  • Famiglia di mercanti, forte legame con gli Arabi;
  • Il liber abaci e l'influenza della casa di svevia

Cenni storici

lA SUCCESSIONE

  • Fibonacci per dimostrare la superiorita della notezine della numerazione araba scrive il liber Abaci includendo, fra i tanti esempi anche il noto problema
  • Data una coppia di conigli quante coppie si avranno dopo 12 mesi?
  • F(n)= F(n-1) + F(n-2) con F(0)= 0 e F(1) = 1

Il numero d'oro

  • Un'interessante proprietà della sequenza di fibonacci è il suo legame con la sezione aura definita come:
  • A+B=C dove C : A = A :B

11 1 1 2 1 1 3 3 1 1 4 6 4 1 1 5 10 10 5 1 ... ... ... ... ... ... ...

01 2 3 4 5 ...

  • ALtrettanto interessante è la correlazione con il triangolo di tartaglia
n - k +1 k

( ) ​

Author's Name

nELLA NATURA

  • Si è notato che la sequenza di fibonacci è un pattern molto presente in natura
  • Probabilmente una maniera più efficiente di distribuzione
  • presente anche nel DNA
  • Ovviamente la sequenza di Fibonacci e di conseguenza la sezione Aurea sono state sfruttate nei secoli dagli artisti
  • Anche in opere anchitettoniche antiche e moderne...

NEll'arte

Got an idea?

Let the communication flow!

With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.