Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Lavoro prodotto da:-Lisio Lorenzo;-Ascenzo Daniel;-Grifone Marco ;-Cavallo Filippo.

Il diritto di voto nella Costituzione

INDICE

Cos'é il diritto di voto

Contesto Storico

Articolo 48

Articolo 49

Articolo 51

Cos'e' il diritto al voto

E' il diritto che assicura ad un individuo la possibilità di manifestarela propria volontàdurante un'elezione.

Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico. La legge stabilisce requisiti e modalità per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero e ne assicura l'effettività. A tale fine è istituita una circoscrizione Estero per l'elezione delle Camere, alla quale sono assegnati seggi nel numero stabilito da norma costituzionale e secondo criteri determinati dalla legge. Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge.»

DATE PIU' IMPORTANTI:-1861:prclamazione del Regno d'Italia;-1882:abbassamento dell'età minima;-1918:suffraggio universale maschile;-1925:introduzione del voto alle donne ;-1946:estensione del diritto al voto a tutte le donne maggiorenni e referendum

"Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale."

"Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge."