Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Essential Video

Giovanni Barone

Created on November 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LO STEALTH

Le prime ideazioni sui materiali radar-assorbenti pare che risalgano ai sommergibili tedeschi della seconda guerra mondiale, che sperimentarono questi materiali, vedendoli come logica conseguenza della minaccia dei radar alleati

MATERIALI

Per lo Stealth sono stati ideati materiali radar-assorbenti, chiamati RAM che riescono a "catturare" parte dell'energia che li colpisce. I primi aerei dotati di questi materiali sono stati gli U-2, che così hanno tentato di ridurre i tempi di allerta della contraerea nemica.

Le superfici sono progettate per deviare le onde radar lontano dai ricevitori del radar nemico. Spesso hanno forme angolari e piatte, evitando linee curve che rifletterebbero le onde radar verso la loro origine.

DESIGN

Motori e tecnologie avanzate

E contiene sistemi per minimizzare la traccia termica e acustica capacità di gestire emissioni elettroniche, riducendo la possibilità di rilevamento tramite segnali radio.

I motori sono collocati in modo che i getti di scarico siano meno visibili ai sensori infrarossi. L'ingresso d'aria è progettato per ridurre la riflessione radar.

oggi, però, l'efficacia della tecnologia stealth non è più incontrastata. Ciò è dovuto a una serie di fattori legati al progresso delle tecnologie;l'aereo stealth non è più ''l'arma segreta" che garantisce il dominio aereo totale. Questo non significa che la tecnologia stealth sia obsoleta, ma piuttosto che si trova ad affrontare un panorama in evoluzione:

Secondo me lo stealth , un tempo simbolo del massimo potenziale militare, è stata una delle innovazioni più rivoluzionarie nel campo dell'aeronautica. L'idea alla base dello stealth è rendere un velivolo il più "invisibile" possibile ai sistemi radar e di rilevamento nemici,

lavoro di Pendinelli Federico barone Giovanni e Lubello Federico 3 E.

grazie per la visione.