Presentazione Cinema
Mattia Pinciroli
Created on November 27, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ASTL
Presentation
TOM DOLAN
Presentation
BASIL RESTAURANT PRESENTATION
Presentation
AC/DC
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
SANTIAGOVR_EN
Presentation
Transcript
Diretto da Theodor Melfi
START
mattia pinciroli
Hidden Figures
Il diritto di contare
Sommario
Ecco la trama e i temi che andrò ad affrontare
Hidden Figures (2016) è un film basato su una storia vera che racconta il ruolo cruciale di tre donne afroamericane, Katherine Johnson, Dorothy Vaughan e Mary Jackson, nella corsa spaziale americana durante gli anni ‘60. Lavorano come matematiche alla NASA, in un’epoca dominata da forti discriminazioni razziali e di genere. Il film mostra come queste donne abbiano superato enormi ostacoli, dimostrando il loro valore professionale e contribuendo in modo determinante ai successi della NASA
Temi Principali1. Discriminazione razziale: Il film esplora la segregazione razziale degli anni ’60, mostrando le difficoltà affrontate dalle protagoniste in un sistema oppressivo, sia a livello professionale che personale.2. Sessismo e disuguaglianza di genere: Le protagoniste devono combattere contro il pregiudizio di genere in un ambiente dominato da uomini, dimostrando che il talento e l’intelligenza non hanno sesso.3. Meritocrazia e riconoscimento: La pellicola enfatizza l’importanza di giudicare le persone per le loro capacità, non per il loro colore della pelle o il genere.
INDICE
I Personaggi Principali
Mary
Discriminazione razziale
Al Harrison
Katherine
Dorothy
Meritocrazia
Sessismo e disuguaglianze
John Glenn
Questi sono i personaggi principali
Katherine Johnson
Katherine Johnson è stata una brillante matematica americana che ha rivoluzionato l’esplorazione spaziale lavorando per la NASA. Nata nel 1918, superò le barriere di razza e genere, contribuendo ai calcoli cruciali per missioni come il volo intorno all'orbita di John Glenn nel 1962 e l’atterraggio sulla luna dell’Apollo 11 nel 1969. Il suo lavoro, celebrato nel film Il diritto di contare, le valse numerosi riconoscimenti, tra cui la Medaglia Presidenziale della Libertà nel 2015.
Mary jackson
Katherine Johnson è stata una brillante matematica americana che ha rivoluzionato l’esplorazione spaziale lavorando per la NASA. Nata nel 1918, superò le barriere di razza e genere, contribuendo ai calcoli cruciali per missioni storiche come il volo orbitale di John Glenn nel 1962 e l’allunaggio dell’Apollo 11 nel 1969. Il suo lavoro, celebrato nel film Il diritto di contare, le valse numerosi riconoscimenti, tra cui la Medaglia Presidenziale della Libertà nel 2015.
Dorothy Vaughan
Dorothy Vaughan è stata una brillante matematica e programmatrice, nota per essere la prima donna afroamericana a ricoprire il ruolo di supervisore alla NASA. Nata nel 1910 a Kansas City, Missouri, iniziò a lavorare come “computer umano” nel 1943 presso il Langley Memorial Aeronautical Laboratory. Negli anni ’50, Dorothy anticipò l’importanza dei computer elettronici e imparò il linguaggio di programmazione FORTRAN, guidando l’uso della macchina IBM per la NASA.
Al Harrison
Al Harrison è un personaggio di fantasia, ispirato ad una figura di dirigente della NASA negli anni ’60,Harrison incarna i supervisori che guidarono il team della NASA durante il Programma Mercury, lavorando per abbattere le barriere razziali e di genere per garantire il successo delle missioni spaziali.
John Glenn
John Glenn è stato un astronauta, aviatore e politico americano, noto per essere il primo statunitense a orbitare intorno alla Terra.Nel 1962 Glenn completò tre orbite terrestri, un traguardo cruciale nella corsa allo spazio. Riconobbe l’importanza del lavoro di Katherine Johnson, chiedendole personalmente di verificare i calcoli del punto di soglia prodotti dall’IBM.
Questo film affronta il tema della discriminazione raziale. dall'inizio si nota il pensiero dell'epoca riguardo le persone di colore attraverso il personaggio di un poliziotto. Questa barriera tra bianchi e neri verrà poi abbatuta metaforicamente nello svolgimento del film con l'azione del direttore di buttare giù il cartello per i "bagno per colorati".
discriminazioni raziali
sessismo e disuguaglianze di genere
Il sessismo è una forma di discriminazione basata sul genere, che si manifesta attraverso stereotipi, pregiudizi e comportamenti che relegano le donne a ruoli subordinati nella società. Questo fenomeno è radicato in strutture culturali, sociali e istituzionali nelle quali rimane l’idea di una presunta inferiorità di un genere rispetto all’altro. Le sue conseguenze includono disuguaglianze salariali, barriere nelle opportunità professionali, e una minore rappresentanza femminile in posizioni di potere. Combattere il sessismo richiede un impegno da parte di ognuno di noi per promuovere l’uguaglianza, promulgare la parità di genere e abbattere i pregiudizi culturali che alimentano questa forma di razzismo.
Meritocrazia
Meritocrazia: Sistema di valutazione e valorizzazione degli individui, basato esclusivamente sul riconoscimento del loro meritoIn questo film questo argomento viene trattato attraverso il personaggio di Dorothy. Durante lo svolgimento della sua storia possiamo vedere come riesce a raggiungere, grazie alla sua ostinazione, delle posizioni di rilievo per il suo contributo come tecnica del computer e come responsabile.Nella società la meritocrazia è fondamentale per prevenire favoritismi e premiare gli sforzi