Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

START

I PRINCIPI COSTITUZIONALI

3. Cosa intendiamo per principi costituzionali

4. Quali e quanti sono i principi della Costituzione italiana

2. Con quale affermazione si apre la nostra Costituzione e perchè

1. Come si presenta la carta costituzionale

4. Come è nata l'attuale Costituzione in Italia

3. Differenza tra Costituzione flessibile e rigida

2. Quando è stata introdotta in Italia la prima volta

cOSA CONOSCEREMO OGGI

  1. Che cos'è la Costituzione

COSA SAPPIAMO GIà

PER INIZARE

Titolo I: il Parlamento (art. da 55 a 82)Titolo II: il Presidente della Repubblica (art. da 83 a 91)Titolo III: il Governo (articoli da 92 a 100)Titolo IV: la Magistratura (art. da 101 a 113)Titiolo V: le Regioni, le Province, i Comuni (art. da 114 a 133)Titolo VI: le garanzie costituzionali (art. da 134 a 139).

Titolo I - rapporti civili (art. da 13 a 28)Titolo II - rapporti etico-sociali (art. da 29 a 34) Titolo III - rapporti economici (art. da 35 a 47) Titolo IV - rapporti politici (art. da 48 a 54)

DISPOSIZIONI FINALI

PRINCIPI FONDAMENTALI

II PARTE: ORDINAMENTO DELLA REPUBBLIUCA

I PARTE: DIRITTI FONDAMENTALI

STRUTTURA E COMPOSIZIONE DELLA COSTITUZIONE

Art. 1 a 12

STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE

  1. PRINCIPIO REPUBBLICANO
  2. PRINCIPIO DEMOCRATICO
  3. PRINCIPIO LAVORISTA

L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Art. 1

SECTION 1

La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

  1. PRINCIPIO PERSONALISTA
  2. PRINCIPIO PLURALISTA
  3. PRINCIPIO SOLIDARISTA

Art. 2

SECTION 1

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua,di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

  1. PRINCIPIO DI UGULAGLIANZA
Uguagliaza formale Uguagliaza sostanziale

Art. 3

SECTION 1

La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società

  1. PRINCIPIO LAVORISTA
  2. Interventi di politica economica
  3. Lavoro e sviluppo dello Stato

Art. 4

SECTION 1

La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.

  1. PRINCIPIO AUTONOMISTA
  2. PLURALISMO TERRITORIALE

Art. 5

SECTION 1

La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.

  1. PRINCIPIO PLURALISTA- Art. 2
  2. Minoranze allogglotta

Art. 6

SECTION 1

Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.

  1. PRINCIPIO DI LAICITA'

Art. 7

SECTION 1

Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.

  1. PRINCIPIO DI LAICITA': Stato laico

Art. 8

SECTION 1

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.

Art. 9

SECTION 1

L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici.

  1. PRINCIPIO INTERNAZIONALISTA
  2. DIRITTO D'ASILO
  3. Estradizione

Art. 10

SECTION 1

L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

  1. PRINCIPIO PACIFISTA

Art. 11

SECTION 1

La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.

Art. 12

SECTION 1

Ripassiamo i principi

ESERCITAZIONE

VIDEO DEL SENATO

Ripassiamo LA STORIA

Ripassiamo i principi

RIPASSIAMO ASSIME

LOREM IPSUM

ESERCITAZIONE Articolo 1 “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”. Le parole chiave di questo articolo sono due: democrazia e Repubblica. Spiega come si è giunti al riconoscimento del suffragio universale o approfondisci il significato e l’etimologia del termine “democrazia”. Articolo 2 “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo...”. Diritti e Doveri. Sono due facce della stessa medaglia, ma è necessario sapere bene la differenza tra gli uni e gli altri. Partendo dalla tua esperienza personale compila una lista dei diritti e dei doveri che si esercitano in famiglia, con gli amici e a scuola; oppure elenca i diritti che si vorrebbero veder meglio rispettati e i doveri che si fa fatica a mettere in pratica. Articolo 3 “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge (...)”. È il primo articolo in cui si usa il termine “cittadino”. La parola chiave stavolta è: uguaglianza. Le diversità che ci sono tra le persone non devono essere motivo di discriminazione. Ragioniamo su come ciascuno di noi può rimuovere un ostacolo che limita la libertà e l’uguaglianza dei cittadini. Ad esempio: che cosa faresti per la disoccupazione? E per la povertà? E per l’analfabetismo? Articolo 4 “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro (...)”. Questo articolo ci offre più occasioni di riflessione. Durante il tuo percorso di studi hai avuto già modo di affrontare il tema delle disuguaglianze di genere in riferimento alla donna. Rifletti sul rapporto tra donne e mondo dell’occupazione soffermandoti sui cambiamenti che ci sono stati nel tempo.Articolo 5 “La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali (...)”. Il tema principale sono le autonomie locali. Partendo dalle tue conoscenze, sapresti spiegare brevemente cosa si intende per “decentramento amministrativo”? Articolo 6 “La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche (...)”. Le lingue! Ecco di cosa parla questo articolo. In Italia esistono alcune minoranze linguistiche. Ricerca la distribuzione delle minoranze linguistiche nel nostro Paese e quali lingue sono parlate. Articolo 7 “Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani (...).” In questo articolo si parla per la prima volta dei rapporti tra Stato e Chiesa. Per capire meglio il concetto, fai una breve ricerca sui Patti Lateranensi; ricercane i contenuti e rifletti sulle ragioni storiche che portarono a tale accordo. Articolo 8 “Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge (...).” Questo articolo ci permette uno scambio interculturale importante. Quali sono le religioni più diffuse al mondo? E in Italia?Articolo 9 “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura (...)”. Questo articolo ci permette di scoprire la ricchezza del patrimonio storico e artistico dell’Italia. Quali sono i principali beni storico – artistici – culturali e paesaggistici del tuo paese e della Sardegna? Conosci un’associazione che si occupa di salvaguardia dell’ambiente? Ce ne sono nel tuo paese? Articolo 10 “Lo straniero, al quale sia impedito nel suo Paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica (...)”. Libertà e diritti per tutti: è la chiave di lettura di questo articolo! Ci sono organizzazioni che hanno lo scopo di portare aiuto a quelle popolazioni che non vedono garantiti i diritti essenziali: cercane alcune descrivendone la missione. Articolo 11 “L’Italia ripudia la guerra (...)”. Pace. È la parola forse più conosciuta tra i ragazzi. Ma cosa significa? Pace non è solo vivere senza guerre, significa anche avere cibo, acqua, istruzione e tutto ciò che serve per portare avanti una vita dignitosa. Scegli tra le due attività. La prima: fai una mappa delle guerre in corso e crea uno slogan a favore della pace. La seconda: l’Onu è la più importante delle organizzazioni internazionali. Fai una ricerca sulle sue competenze. Articolo 12 “La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni”. La bandiera italiana è un simbolo che fa parte della nostra vita. Fai una ricerca sulla storia del tricolore italiano.