Corso Leggi e Normative
Nicole Chiarandà
Created on November 27, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
Transcript
I danni provenienti dall’uso e abuso di sostanze nocive all’organismo quali tabacco, cannabis e alcol”
Next
Effetti Nocivi di Sostanze Stupefacenti, Tabacco e Alcol
Le sostanze stupefacenti, il tabacco e l'alcol sono spesso consumati in modo ricreativo, ma il loro abuso può avere effetti devastanti sulla salute fisica e mentale. Ognuna di queste sostanze agisce sul corpo in modi diversi, ma tutte comportano rischi significativi a breve e lungo termine.
Effetti Nocivi del Tabacco Il tabacco è una delle sostanze più consumate al mondo. Effetti:Problemi respiratori: Il fumo di tabacco danneggia i polmoni e può portare a malattie croniche come l'asma e l'enfisema. Cancro: Il fumo è la principale causa di cancro ai polmoni, ma è anche associato a tumori della bocca, della gola, del pancreas e della vescica. Malattie cardiovascolari: Il tabacco aumenta il rischio di infarto, ictus e malattie coronariche, danneggiando le arterie e favorendo l'aterosclerosi. Dipendenza: La nicotina crea una forte dipendenza, che rende difficile smettere di fumare e aumenta il rischio di consumi eccessivi.
Effetti Nocivi dell'Alcol L'alcol è una delle sostanze psicoattive più comuni e può causare gravi danni fisici e psicologici. Effetti sul sistema nervoso centrale: L'alcol riduce la capacità di ragionamento, compromette il coordinamento motorio e altera l'umore. Può causare coma e morte. Malattie del fegato: L'abuso cronico di alcol può causare cirrosi epatica, epatite alcolica e altre malattie gravi del fegato. Problemi cardiovascolari: L'abuso di alcol può portare ad ipertensione, cardiomiopatia e aumento del rischio di infarto. Disturbi psicologici: L'alcol è spesso correlato a disturbi psicologici come depressione, ansia e psicosi. Dipendenza: L'alcol può portare a dipendenza, con gravi conseguenze sociali.
Cannabis (Marijuana)
Cocaina
Eroina
La cannabis è una pianta che viene utilizzata per diversi scopi, tra cui medicinali, ricreativi e industriali. La pianta di cannabis contiene vari composti chimici chiamati cannabinoidi. Tipi di Cannabis: Cannabis sativa-Cannabis indica-Cannabis ibrida. Composti principali della cannabis: THC (tetraidrocannabinolo CBD (cannabidiolo) Effetti collaterali e rischi :l'uso eccessivo o l'uso a lungo termine può avere effetti collaterali, tra cui: -Problemi di memoria e concentrazione- Disturbi dell'umore -Dipendenza -Effetti sul sistema respiratorio.
La cocaina è una droga stimolante che agisce sul sistema nervoso centrale. È una sostanza derivata dalle foglie della pianta di coca.La cocaina agisce bloccando il riassorbimento di neurotrasmettitori come dopamina, serotonina e norepinefrina, producendo effetti come: Euforia intensa- Aumento dell'energia- Riduzione della fatica-Aumento della fiducia-Effetti-Dipendenza-Problemi cardiaci-Danno cerebrale-Rischio di overdose-Disturbi psicologici. L'uso di cocaina è estremamente pericoloso e può portare a danni fisici e psicologici gravi. La dipendenza da cocaina è un problema serio che richiede un trattamento professionale.
Eroina è una sostanza stupefacente che appartiene alla classe degli oppioidi e viene estratta dal papavero da oppio. L'eroina è una delle droghe più potenti, ed è nota anche con il nome di diamorfina. L'eroina si ottiene dalla trasformazione chimica della morfina, che è presente nel lattice del papavero. Gli effetti principali includono: Euforia-Sedazione-Diminuzione del dolore-Sensazione di "benessere" il suo abuso comporta gravi rischi per la salute, tra cui: Dipendenza fisica e psicologica-Sovradosaggio (overdose)-Danni fisici-Infezioni-Disturbi mentali. L'eroina è una delle droghe più devastanti dal punto di vista della salute fisica e mentale.
Effetti nocivi sulla salute e ricadute sociali del consumo di alcol
Il consumo eccessivo di alcol ha numerosi effetti dannosi sulla salute fisica e mentale. Tra i principali: Malattie fisicheEffetti psicologici
Ricadute sociali: Incidente stradale e violenza: Il consumo di alcol è spesso associato a incidenti stradali, violenze domestiche e pubbliche, e comportamenti antisociali. Costi economici e sanitari: Aumento delle spese sanitarie per il trattamento delle malattie alcol-correlate e dei costi sociali legati a incidenti e disordini pubblici. Sociabilità e relazioni: I problemi legati all’alcol possono compromettere relazioni familiari e lavorative, portando a disgregazione sociale.
Divieto di vendita ai minori (Legge 189 del 2012)
La Legge n. 189 del 2012 stabilisce il divieto di vendita di alcolici ai minori di 18 anni in Italia. La legge mira a proteggere la salute dei giovani, prevenendo il consumo precoce di alcol, che può interferire con lo sviluppo cerebrale e aumentare il rischio di dipendenza in età adulta. Le sanzioni per chi viola la legge possono includere multe per i venditori e il rischio di licenza commerciale revocata in caso di recidiva.
Smaltimento dell'alcol: L’alcol viene smaltito dal corpo a una velocità di circa 0.15 g/l all'ora. Non esistono metodi rapidi per ridurre il tasso alcolemico, l’unico modo sicuro per smaltirlo è attendere che il corpo lo elimini naturalmente. Consigli come bere acqua, caffè o mangiare non accelerano il processo di smaltimento, ma aiutano a gestire meglio gli effetti collaterali dell'ebbrezza (come la disidratazione o il mal di testa).
Fegato: Cirrosi epatica, steatosi (fegato grasso), e tumori al fegato. Cuore: Aumento del rischio di malattie cardiovascolari, come infarto e ictus, aritmie. Sistema nervoso: Danno ai neuroni, disturbi cognitivi e psichiatrici, inclusi depressione e ansia. Cancro: Aumento del rischio di sviluppare tumori, in particolare quelli alla bocca, gola, esofago, stomaco, fegato e intestino.
Dipendenza: L'alcol può creare dipendenza fisica e psicologica, con conseguente difficoltà a smettere di bere nonostante le conseguenze negative. Disturbi comportamentali: Aumento dell'aggressività, episodi di violenza e alterazione delle capacità decisionali e cognitive.