DAVID DI DONATELLO
Anna Sabbatino
Created on November 27, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
THE HAMBURG PLANETARIUM
Interactive Image
THE EUKARYOTIC CELL
Interactive Image
RAINFOREST
Interactive Image
THE MOST FAMOUS SELFIE IN THE WORD
Interactive Image
HAPPY HALLOWEEN
Interactive Image
THE NEXT STATION
Interactive Image
STONEHENGE
Interactive Image
Transcript
DETTAGLI E SIGNIFICATO La statua presenta alcuni tratti singolari, come il copricapo (petaso) e i calzari alati, tanto che è stato anche proposto di identificarla con il giovane Hermes della mitologia greca. Hermes ,dio del commercio ,non fu scelto a caso ma perché la famiglia dei Medici era una famiglia di banchieri.
PREMIO Oggi il David di Donatello è famoso e utilizzato anche per gli "oscar italiani"
TECNICA E MATERIALE La scultura in bronzo è realizzata con la tecnica della fusione a cera persa di dimensioni naturali, tornita e rifinita al cesello, pensata oltre che per la vista frontale, anche per quella tergale per la vista dal basso, poiché in origine doveva essere posta su di un'alta colonna decorativa.
SGUARDO Donatello conferisce al suo personaggio un'espressione di naturale pensosità, con la testa ruotata e lievemente inclinata verso il basso, fiero e soddisfatto di essere riuscito a sconfiggere il Golia
DATAZIONE E COLLOCAZIONE Attualmente collocato al Museo del Bargello, Donatello lo realizzò per Cosimo de' Medici commissionato per il vecchio palazzo di famiglia realizzato da Michelozzo, potrebbe collocarsi intorno al 1435/1440.
PARTICOLARI Tutto il peso del giovane corpo grava sulla gamba destra, imponendo un corrispondente abbassamento del bacino a sinistra in opposizione a questo la spalla sinistra è lievemente rialzata, mentre la mano destra impugna una lunga spada e il piede sinistro poggia, in segno di vittoria, sulla testa del Golia ucciso . Nella mano sinistra impugna la pietra utilizzata per stordire il Golia.
STORIA La storia di Davide e Golia è un racconto biblico tratto dal Primo Libro di Samuele (capitolo 17). Davide era un giovane pastore e il più piccolo dei figli di Isai. Golia, un gigante filisteo, sfidava gli israeliti a mandare un campione per combatterlo, ma nessuno aveva il coraggio di affrontarlo. Davide, pur essendo un ragazzo, si offrì volontario. Armato solo di una fionda e cinque pietre, affrontò il gigante. Con un solo colpo ben mirato, colpì Golia in fronte, abbattendolo e vincendo la battaglia per Israele.
CLASSICO E ANTI-CLASSICO Donatello parte da uno spunto decisamente classico questa è infatti la prima grande statua a tuttotondo, dopo oltre un millennio, che raffiguri di nuovo un nudo . Anti classico però perché i capelli sono lunghi e non è rappresentato un fisico vigoroso
ANALISI ICONOLOGICA Incarnazione dell'uomo rinascimentale artefice del proprio destino