Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Che cosa e' la liberta'

Kevin Rendina

Created on November 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

APRIMI E PROVO A SPIEGARTELO

CHE COS'E' la liberta' ?

9. ISLAMICA

8. EBRAICA

7. BUDDISTA

6. IL LIBERO ARBITRIO

5. CRISTIANA

4. SCHOPENHAUER

3. SARTRE

2. SPINOZA

1. SANT'AGOSTINO

LA LIBERTA' SECONDO I VARI fiLOSOFI E LE varie RELIGIONI.

SCHOPENHAUER

Per Schopenhauer, la libertà è un'illusione: ogni azione umana è determinata dalla "volontà" cieca e irrazionale, una forza fondamentale che guida tutti gli esseri viventi. L'uomo crede di essere libero, ma in realtà è governato da impulsi e desideri che non può controllare. Secondo Schopenhauer, la vera libertà non risiede nelle azioni, ma nella possibilità di emanciparsi dalla volontà attraverso la rinuncia ai desideri e il distacco, raggiungendo una forma di pace interiore.

Spinoza

Per Spinoza, la libertà non è la capacità di scegliere liberamente senza vincoli, ma consiste nell'agire secondo determinano l'esistenza. Poiche tutto e determinate con un ordine necessario, l'uomo è davvero libero solo quando conosce se stesso e l'universo, vivendo secondo ragione e non sotto l'influenza delle passioni. La vera libertà, quindi, è una libertà di comprensione e autodeterminazione attraverso la conoscenza, non una libertà di scelta assoluta.

Sartre

Per Sartre, la libertà è un elemento fondamentale dell'esistenza umana, caratterizzata dall'assenza di una natura predeterminata. Sartre sostiene che "l'esistenza precede l'essenza": l'uomo nasce senza uno scopo o una costruisce la proprie atenata e i eroprio signicato. In questo senso, siamo "condannati alla libertà", perché non possiamo sottrarci alla responsabilità delle nostre azioni e delle decisioni che danno forma alla nostra vita.

Sant'Agostino

Secondo Sant'Agostino, il libero arbitrio permette all'uomo di scegliere, ma questa libertà è autentica solo quando l'individuo sceglie il bene e aderisce alla volonta di Dio. Al contrario, quando sceglie il male, l'uomo diventa schiavo delle proprie passioni e del peccato, perdendo cosi la libertà autentica. La libertà, nella vita virtuosa, mentre alontanarsi da Dio porta e alla schiavitu interiore.

Islamica

Nella cultura occidentale moderna, "libertà" è spesso intesa come "libertà da" qualcosa, ovvero l'assenza di costrizioni esterne che impediscano a un individuo di fare ciò che desidera. Questo concetto è chiamato in filosofia liberta negativa, ed è il tipo di libertà che viene spesso sottolineato in sistemi liberali e democratici. Per esempio, la libertà di parola è vista come la libertà "da" qualsiasi interferenza statale o censura. L'individuo è libero in quanto non è costretto o limitato.

BUDDISTA

Nella religione buddista, la libertà è spesso vista come liberazione dalla sofferenza .Nel buddhismo, la libertà è intesa come liberazione dalla sofferenza e dall'ignoranza, raggiungibile attraverso la comprensione profonda della natura della realtà e della propria mente. Più che una libertà esterna o sociale, il buddismo si focalizza su una liberta' interiore, chiamata anche “ liberazione o illuminazione ” (nirvana) , uno stato di pace e saggezza in cui si è liberi dai desideri e dalle illusioni che causano sofferenza.

IL LIBERO ARBITRIO

E' la capacità di scegliere liberamente nell'operare e giudicare. L'espressione nasce dapprima sul terreno della speculazione teologica, in connessione con i problemi della grazia, predestinazione ed origine del male.

EBRAICA

Da questa uguaglianza e dall'unità di Dio deriva la libertà, intesa come patrimonio di ogni essere umano, che non sarebbe uguale agli altri se da altri fosse oppresso, che rinnegherebbe il principio dell'unicità del genere umano,specchio dell'unicità di Dio e primo e innegabile supporto della libertà umana.

Cristiana

Secondo la bibbia cristiana, la liberta implica la possibilita di scegliere tra il bene e il male, e conseguentemente quella di avanzare nel cammino di perfezione oppure di venire meno e di peccare. Essa contraddistingue gli atti propriamente umani. Diventa sorgente di lode o di biasimo, di merito o di demerito.