Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Dipendenza da Internet
Giorgia Monno
Created on November 27, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
LAVORO SVOLTO DA GIORGIA MONNO, MICAELA DE NICOLO', GIACOMO ZHENG, SAMUEL JIN E GABRIELE MASELLI
DIPENDENZE DA INTERNET
Contextualize Your Topic wh a Subtitle
Internet è una rete globale di comunicazione che collega miliardi di dispositivi in tutto il mondo, permettendo lo scambio immediato di informazioni. Nato negli anni '60 come progetto militare, oggi rappresenta uno strumento essenziale per la società moderna, trasformando il modo in cui lavoriamo, comunichiamo e accediamo a contenuti e servizi.
COS'E' L'INTERNET
Internet è diventato uno strumento indispensabile nella nostra vita quotidiana, ma il suo utilizzo eccessivo può portare a forme di dipendenza che influenzano negativamente la nostra salute fisica e mentale. La dipendenza da Internet si manifesta attraverso un uso incontrollato della rete, che spesso compromette le relazioni sociali, le prestazioni scolastiche e il benessere generale. Questo fenomeno è particolarmente rilevante tra gli adolescenti, che trascorrono molte ore online tra social media, videogiochi e altre piattaforme digitali.
COS'E' LA DIPENDENZA DA INTERNET
Dai 6 ai 10 anni= 10% Dagli 11 ai 13 anni= 25% Dai 14 ai 18 anni= 50% Dai 19 ai 25 anni= 40% Dai 26 anni in poi= 20%
I GRAFICI
Il 62,2% ha un uso normale di Internet, il 34, 8% ha una dipendenza moderata di Internet e il 3% ha una dipendenza severa di Internet.
IL RAPPORTO TRA UOMO E TECNOLOGIA
La tecnologia ha portato numerosi benefici, come miglioramenti in medicina, comunicazioni e qualità della vita, ma anche sfide. Tra queste, ci sono preoccupazioni riguardo all'isolamento sociale e ai rischi etici, come la protezione della privacy.Il futuro dipenderà dalla capacità della società di gestire l'uso della tecnologia in modo responsabile. Il rapporto tra l'uomo e la tecnologia diventa giorno dopo giorno sempre più complesso e articolato, al punto tale da poter essere considerato come uno tra i più importanti fattori di cambiamento sociale, culturale e psicologico di oggi.
QUANDO E' INIZIATA QUESTA DIPENDENZA
La dipendenza da Internet è nata con la diffusione su larga scala delle tecnologie digitali e della rete, a partire dagli anni '90. Con l'avvento di Internet e la sua accessibilità, molte attività quotidiane come comunicazione, intrattenimento e lavoro si sono spostate online. La facilità di accesso, la rapidità delle informazioni e il desing delle piattaforme digitali, spesso pensato per mantenere l'utente connesso il più possibile, hanno contribuito a sviluppare comportamenti compulsivi.
COSA PORTA A SVILUPPARE QUESTA TENDENZA
L'introduzione dei social media, dei videogiochi online e dello streaming ha rafforzato questa tendenza, offrendo stimoli continui e gratificazioni immediate, che attivano i centri di piacere del cervello. Questo ha portato alcune persone a sviluppare una dipendenza, incapaci di contollare il tempo trascorso online, spesso come risposta a bisogni emotivi o per sfuggire a problemi nella vita reale.
CAUSE DELLA DIPENDENZA DA INTERNET
Cause della dipendenza da Internet possono essere diversi fattori: -Fattori psicologici:la solitudine la bassa autostima e il bisogno di sfuggire a emozioni negative, spingono alcune persone a cercare rifugio online. -Fattori biologici:i feedback positivi (come like e commenti) stimolano la produzione di dopamina, creando una sensazione di gratificazione che alimenta l'uso continuato. -Fattori sociali e tecnologici: le piattaforme social sono progettate per coinvolgere gli utenti, e la facilità di accesso tramite dispositivi mobili aumenta il tempo trascorso online. -Gratificazione immediata:internet offre una soddisfazione rapida, come informazioni, intrattenimento e interazioni sociali, che può creare dipendenza
I VIDEOGIOCHI
Il videogioco è un gioco elettronico. Si gioca su computer, console o tablet. Si usa uno schermo e strumenti come joystick, mouse o tastiera. Chi gioca si chiama "giocatore". I videogiochi sono speciali perchè tu decidi cosa succede. Sono divertenti e molto coinvolgenti, più di film o libri.