Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

L'ILIADE

COS' È?

L’Iliade è un racconto epico che parla di eroi, dèi, e battaglie, concentrandosi su un momento cruciale della guerra di Troia, in particolare sull’ira di Achille, il più grande guerriero greco. AUTORE: L'autore è Omero si diceva che fosse un cantore cieco.Anche se non sappiamo molto di lui,si pensa che l'iliade sia stata scritta quando lui era giovane-PERIODO STORICO: Il poema è stato scritto secoli dopo quando si stava sviluppando l'epica classica. I racconti della guerra risalgono al VIII-XII secolo a.C

AUTORE

PERIODO STORICO

STRUTTURA

L’Iliade è divisa in 24 libri e racconta gli ultimi 51 giorni della guerra di Troia.

  • Proemio: Presenta il tema principale, l’ira di Achille contro Agamennone.
  • Battaglie: Achei e Troiani combattono, con gli dèi che intervengono.
  • Patroclo muore: Achille, ritirandosi, torna a combattere per vendicare l’amico ucciso da Ettore.
  • Achille uccide Ettore: Lo trascina intorno a Troia per vendetta.
  • Riconciliazione: Priamo, re di Troia, chiede il corpo di Ettore, e Achille glielo restituisce.
  • Finisce con i funerali di Ettore.

TEMI PRINCIPALI

I temi principali dell’Iliade sono:-Ira e vendetta: L’ira di Achille causa distruzione.-Onore e gloria: Gli eroi cercano fama eterna.-Destino e mortalità: La morte è inevitabile. -Umanità nella guerra: Momenti di compassione emergono nella brutalità. -Intervento divino: Gli dèi influenzano ma non cambiano il destino.

PERSONAGGI PRINCIPALI

I personaggi principali dell’Iliade sono:

Achille

Eroe greco, famoso per la sua forza e la sua ira.

Ettore

Principe troiano, coraggioso e leale

Agamennone

Capo degli Achei, in conflitto con Achille.

Patroclo

Amico di Achille, la sua morte scatena vendetta.

PERSONAGGI PRINCIPALI

I personaggi principali dell’Iliade sono:

Priamo Re di Troia, padre di Ettore, simbolo di umanità.

ParideRapisce Elena, causando la guerra.

ElenaMoglie di Menelao, il suo rapimento scatena il conflitto.

DeiIntervengono, influenzando il corso degli eventi

CONFLITTO PRINCIPALE

Il conflitto centrale dell’Iliade è l’ira di Achille contro Agamennone, che lo porta a ritirarsi dalla battaglia. La morte di Patroclo, ucciso da Ettore, spinge Achille a tornare per vendicarsi, culminando con l’uccisione di Ettore.

RUOLO DEGLI DÈI

Gli dèi nell’Iliade hanno un ruolo fondamentale: Zeus cerca di mantenere l'equilibrio mentre tutti gli altri dèi iniziano subito i combattimenti,gli dèi riflettono le emozioni e i conflitti umani,mostrando gelosie e favoritismi

RICONCILIAZIONE FINALE

La riconciliazione finale avviene quando Priamo, re di Troia, supplica Achille di restituire il corpo di suo figlio Ettore. Achille, commosso dalla sofferenza di Priamo, accetta. Questo gesto segna un momento di umanità e pace in mezzo alla guerra.

EREDITÀ DELL'ILIADE

L’Iliade ha influenzato profondamente la cultura occidentale, ispirando opere letterarie, artistiche e filosofiche per millenni. I suoi temi universali, come l’onore, il destino e l’umanità, continuano a essere studiati e apprezzati, rendendola un’opera senza tempo

CONCLUSIONE

La conclusione dell’Iliade avviene con i funerali di Ettore, principe di Troia. Dopo aver restituito il corpo a Priamo, Achille permette che Ettore venga onorato con riti funebri solenni. Il poema si chiude con la celebrazione del coraggio e della pietà, lasciando sospesa la caduta di Troia, che non viene narrata