IL TEATRO SAN CARLO
serena Biancardi
Created on November 27, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
POLITICAL POLARIZATION
Presentation
WATER PRESERVATION
Presentation
PROMOTING ACADEMIC INTEGRITY
Presentation
ARTICLES
Presentation
AGRICULTURE DATA
Presentation
THE OCEAN'S DEPTHS
Presentation
C2C VOLUNTEER ORIENTATION
Presentation
Transcript
teatro san carlo
uno trai più importanti teatri d'Europa
27|11|24
sommario
la storia
la struttura
il golfo mistico
l'arte negli anni
gli artisti
il museo
video-riassunto
le ultime info
ringraziamenti
+ info
conosciamolo la sua storia••
nato nel 1737, è l'unico teatro d'opera adessere ancora attivo. A costruirlo sono GiovanniMedrano e Angelo Carasale per una capienzadi 3.000 posti. Fu inaugurato il 4 novembre dellostesso anno per festeggiare l'onomastico del re(da cui prenderà il nome il teatro)
alcuni dei vari personaggi che è possibile incontrare al teatro.
LA STRUTTURA
il golfo mistico
Cos'è e perchè è così importante?••
l'arte negli anni
nnelle prime 4 stagioni l'impreditore sarà casarale detto "primo uomo dei miracoli"poichè sarà al servizio del re e dei suoi gusti orientati a una certa preferenza verso la danza. Segiurà poi il periodo detto "fulgido napoletano". Il settecento sarà poi poi anche il secolo degli "evirati cantori" dominato principalmente da Farinelli. Napoli è molto esaltata inoltre da Gaetano Majorano noto come Caffariello. con il 18esimo secolo c'è anche l'arrivo di gluck chiamato a Napoli dall'impresario Tufarelli per tenere il battesimo di sua altezza Tito, anticipando così Bach.
gli artisti ••
1815
1822
1841
Giochino Rossini
Gaetano Donizzetti
Giuseppe Verdi
il museo••
...per riassumere
ecco un video che ci riassume tutto quello di cui abbiamo parlato fin ora!
alcune info tramiteil sito del teatro
le ultime info
Social media
affollamento
Maps
grazie!
speriamo la presentazione sia stata di tuo gradimentolavoro svolto da:Serena BiancardiGiuseppina Lama
Ritratto del re da cui prende il nome il teatro lirico, ovvero re carlo |||, re di Napoli dal 1734 al 1759, anno in cui salì al trono di Spagna