the space
Bianca Marongiu
Created on November 27, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
SLYCE DECK
Personalized
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
Transcript
lo spazio
Alice Lunghini, Bianca Marongiu
La formazione del sistema solare
1. nube di polveri e gas
5. sistema solare si è formato con i pianeti che girano attorno al Sole seguando le orbite
4. sole al centro e anelli concentrici intorno
2. polveri e gas in lenta rotazione iniziano a contrarsi
3. la rotazione mano a mano aumenta e si forma un disco piatto
Il Sole
macchie solari
strati solari
fusione nucleare
protuberanze solari
I pianeti del sistema solare
Marte
Terra
Saturno
Urano
Nettuno
Giove
Mercurio
Venere
Le galassie a spirale, girano attorno al proprio asse, hanno bracci avvolgenti e sono di tipo S. Sono composte per lo più da stelle giovani.
Galassia a spirale
Le galassie a spirale barrata, sono differenziate da quelle di tipo S, grazie ad una barra situata bal centro, costituita da gas e stelle. Queste galassie sono di tipo SB.
Galassia a spirale barrata
Hanno una forma sferica allungata, e sono di tipo E. Sono composte da stelle vecchie e non ruotano attorno al proprio asse.
Galassia ellittica
LE STELLE
LA CLASSIFICAZIONE STELLARE
La classificazione stellare, è suddivisa in sette classi, corrispendenti a colori diversi. Le stelle blu, sono le più calde, le più grandi e le più luminose. Quelle rosse, al contrario, sono quelle più fredde, sono le più piccole e le meno luminose.
Il sole appartiene alla classe G, e viene utilizzato come termine di confronto per le altre stelle
GIGANTE ROSSA
STELLA SEQUENZA PRINCIPALE
SUPERGIGANTE ROSSA
SUPERNOVA
STELLA DI NEUTRONI
BUCO NERO
GIGANTE ROSSA
NEBULOSA PLANETARIA
NANA BIANCA
NANA NERA
Sono le protuberanze di materiale incandescente che si innalzano dalla superficie del sole e possono arrivare fino ai 500.000 km di altezza
I colori delle stelle dipendono dalla loro temperatura. Quelle blu o bianche hanno temperature più calde, mentre quelle rosse o giallo, sono quelle più fredde. La luminosità apparente di una stella misura la quantità di energia che raggiunge lo strumento di osservazione terrestre, mentre la luminosità assoluta è invece una misura della quantità di energia che la stella irradia attraverso la sua superficie. La magnitudine apparente è la luminosità di una stella vista dalla Terra senza considerare la distanza, invece la magnitudine assoluta, rappresenta la luminosità reale della stella.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
NELLA PARTE INTERNA-nucleo-zona radioattiva-zona convettiva
NELLA PARTE ESTERNA-fotosfera-cromosfera-corona
Il Sole, come la Terra e come altri pianeti rocciosi, si compone di più strati e troviamo:
Giove è il quinto pianeta del sistema solare e il più grande. È composto principalmente da idrogeno ed elio. La sua temperatura è molto bassa, circa -110°C. Giove non ha una superficie solida, ma un probabile nucleo di metalli e rocce. Possiede un sistema di anelli sottili e numerose lune.
Giove
Pianeta di tipo gassoso
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Saturno
Pianeta di tipo gassoso
E' il sesto pianeta del sistema solare ed è composto da idrogeno ed elio. La sua atmosfera ha una temperatura media di circa -140°C. Non avendo una superficie solida, si pensa che possieda un nucleo roccioso e metallico. I suoi magnifici anelli sono formati principalmente da particelle di ghiaccio e polvere. Il pianeta ha anche numerose lune.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Urano è il settimo pianeta del sistema solare ed è composto da idrogeno, elio e metano. Nella sua atmosfera ci sono forti venti e temperature di circa -224°C. Non ha una superficie solida, ma si pensa abbia un nucleo roccioso e metallico. Ha un sistema di sottili anelli e numerose lune.
Urano
Pianeta di tipo gassoso
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
E' il quarto pianeta del sistema solare, il suo colore rosso è dovuto all'ossido di ferro. Ha una superficie con montagne, vulcani e grandi canyon. La sua atmosfera è composta principalmente da anidride carbonica. Ha due piccole lune, Fobos e Deimos.
Marte
Pianeta di tipo roccioso
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
La Terra è il terzo pianeta del sistema solare ed è l'unico noto a ospitare vita. La sua atmosfera è composta principalmente da azoto e ossigeno, e ha una temperatura media di circa 15°C. La superficie è costituita da oceani, continenti, montagne e pianure. La Terra ha una Luna.
Terra
Pianeta di tipo roccioso
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Zone della fotosfera più fredde che formano delle zone nere o comunque più scure del resto della superficie solare. Le macchie più piccole sono paragonabili per dimensione alla Terra.
Avviene quando il DEUTERIUM e ilTRIZIO si fondono insieme formando un solo nucleo l'ELIO, che risulta meno pesante della somma degli altri due. La quantita di materia mancante si è trasformata in energia.
Venere è il secondo pianeta del sistema solare, simile alla Terra per dimensioni e composizione. La sua atmosfera è composta principalmente da anidride carbonica. La superficie è estremamente calda a causa dell'effetto serra. Venere non ha alcuna luna.
Venere
Pianeta di tipo roccioso
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
E' l'ottavo pianeta del sistema solare, ed è composto da idrogeno, elio e metano, che caratterizzano il suo colore blu. La sua atmosfera presenta forti venti, con temperatura di circa -200°C. Si pensa abbia un nucleo roccioso e metallico. Possiede un sistema di anelli sottili e numerose lune.
Nettuno
Pianeta di tipo gassoso
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
E' il pianeta piu piccolo del sistema solare d il piu vicino al sole, per questo nelle parti illuminate si raggiungono temperature altissime. Presenta molti crateri ed è privo di atmosfera ed acqua liquida.
Mercurio
Pianeta di tipo roccioso
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Le stelle sono grandi sfere di gas, dove al loro interno avvengono reazioni nucleari. Attraverso queste reazioni, vengono emesse enormi quantità di energie, che permettono alla stella di brillare. Le stelle principalmente, come combustibile nucleare utilizzano l'idrogeno. Le ultime sono in sequenza principale.
Le stelle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit