Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
La Pallamano
ginevra bavastro
Created on November 27, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
indice
Pallamano
ginevra bavastro
INdice
tutto quello che c'è da sapere sulla pallamano
01. obbiettvi del gioco e struttura del campo
02. regole principali
03. tattiche e strategie di gioco
04. la storia della pallamano fino a oggi
Obiettivi del Gioco e Struttura del Campo
Il gioco si basa su un principio fondamentale, ogni squadra deve segnare più gol possibile, lanciando una palla attraverso un campo di gioco in una porta e stando attenti a non segnare nella propria. La difesa della porta è affidata a un portiere, e ogni squadre costruiscono attacchi quasi esclusivamente cercando di segnare gol, mentre la difesa cerca di interrompere gli attacchi avversari.
CAMPO DA GIOCO
Il campo da gioco misura 40 metri di lunghezza per 20 metri di larghezza ed è diviso in varie aree:
+info
Tattiche e Strategie di Gioco
La pallamano è uno sport che richiede una grande intelligenza tattica. Le squadre utilizzano diverse formazioni difensive e offensive: Difesa a zona: La squadra difendente copre tutte le aree del campo con una strategia di "zona", in cui ogni difensore si occupa di una determinata area. Difesa individuale: Ogni difensore si occupa di un avversario specifico. Attacco a 6 contro 6: È la formazione di base in attacco, dove i giocatori cercano di costruire azioni tramite passaggi veloci, finti e movimenti in campo aperto. Le squadre più forti riescono a combinare una difesa solida con un attacco incisivo, sfruttando le ripartenze veloci e l’abilità di segnare da lontano.
Rimesse e riprese del gioco
regole principali
numero di giocatori
durata della partita
il pallone e il movimento della palla
il portiere
falli e punizioni
La storia della pallamano
La pallamano ha origini antiche, ma la versione moderna dello sport si è sviluppata in Europa all’inizio del XX secolo. Le prime forme di pallamano venivano giocate in Danimarca, Germania e Svezia, dove nel 1890 vennero formalizzate le prime regole. Tuttavia, fu solo nel 1938 che la pallamano venne ufficialmente riconosciuta dalla Federazione Internazionale di Pallamano . La pallamano è diventata sport olimpico nel 1972 per gli uomini e nel 1976 per le donne, con il riconoscimento ufficiale da parte del Comitato Olimpico Internazionale. A partire da quel momento, il gioco si è sviluppato e ha guadagnato una popolarità sempre crescente, con le principali competizioni internazionali come il Campionato Mondiale e il Campionato Europeo che attraggono milioni di spettatori.
indietro
Don’t forget to publish!
grazie per aver letto
Zona di attacco: L’area in cui i giocatori cercano di segnare, con il cerchio di 6 metri che è la zona riservata al portiere. Zona difensiva: La zona in cui i difensori cercando di fermare l'attacco avversario. Linea di tiro: Una linea da cui i giocatori possono tentare un tiro diretto sulla porta. Area del portiere: Ogni portiere ha una zona di protezione di 6 metri (raggio), nella quale i giocatori di campo non possono entrare. Solo il portiere può muoversi liberamente in quest’area.
Falli e Punizioni
Fallo personale: Quando un giocatore entra in contatto fisico in modo irregolare con un avversario (spingere, colpire, bloccare).Fallo di passi: Quando un giocatore compie più di tre passi senza palleggiare. Fallo di 7 metri: Se un giocatore commette un fallo su un avversario che sta per segnare un gol (come un fallo da dietro mentre il giocatore sta per tirare), l’arbitro assegna un tiro di 7 metri (una sorta di rigore).