Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

EDUCAZIONE

ALLA SESSUALITA' E ALL'AFFETTIVITA'

EDUCAZIONE

L'educazione comprende:

  • Il rispetto
  • La responsabilità
  • Il comportarsi bene

Viene trasmessa in forma orale tramite informazioni, e con l'obiettivo di dare un buon comportamento.Tutti la devono ricevere, fa parte dei diritti.

EDUCAZIONE

Sono presenti vari tipi di educazione, in questa presentazione ne tratteremo due:

Educazione alla sessualità

Educazione all'affettività

L'educazione alla sessualità comprende:

  • I rapporti umani
  • L'empatia
  • L'amicizia

L'educazione all'affettività comprende:

  • L'attrazione intersentimentale
  • Le relazioni (con sè stessi e con gli altri)
  • La comprensione (per esempio della tua stessa identità)

FREUD

Freud è il più importante psicanalista e neurologo del 1800.

Freud è il fondatore della psicoanalisi, che va ad analizzare la mente e il pensiero delle persone.

Ha creato la teoria che divide la mente e il pensirero in 3 parti

  • Conscio: ho coscienza;
  • Inconscio: non ho coscienza;
  • Preconscio: non sono pienamente cosciente.

L'IO, L'EGO E IL SUPER-IO

Ego: è la parte che comprende tutti i nostri vizi, rappresenta tutti i nostri desideri e bisogni al quale non vorremmo mai rinunciare.Io: è quella parte di mente che media tra l'Ego (i vizi e le cose che non si potrebbero fare) e il Super-io (il rispetto assoluto delle regole, che annullerebbe totalmente l'Ego).È responsabile del pensiero razionale, della memoria, delle emozioni e dei movimenti volontari.Super-io: rappresenta quella parte di coscienza che ci dice cosa è giusto e cosa è sbagliato, cercando di essere sempre dalla parte del giusto e senza ricadere quasi mai nell'Ego.

FREUD E LA CURA

Freud cercò di curare le donne malate (isteriche) tramite l'Ipsos (ipnosi).

L'Ipnosi abbassa le difese dell'inconscio, facendoci accedere ai ricordi e ai desideri della persona ipnotizzata.

Tecnica poco efficace, quindi ne trova un'altra, i SOGNI.

Parte più pura del pensiero e dei desideri irrealizzabili.

Articolo 26

All’art.26 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, l’educazione viene riconosciuta come diritto che deve essere indirizzato al pieno sviluppo della personalità ed al rafforzamento del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali.

La coscienza è la parte della mente che ci rende consapevoli di noi stessi e del mondo intorno a noi. È dove avvengono i processi mentali come pensare, percepire, ricordare e giudicare. Ci permette di riflettere sulle nostre azioni, prendere decisioni e avere un senso di identità personale, in sintesi, la coscienza è ciò che ci rende consapevoli.

COSCIENZA