Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI

daniela altamura

Created on November 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Traccia: La conservazione degli alimenti a basse temperature, il funzionamento degli additivi alimentare

lezione Simulata

Candidata: Altamura Daniela CDC: Scienze degli alimenti A031

Contesto classe

10 studenti e 6 studentesseDue alunni con DSA -Dislessia-Disortografia con PDP (L.170/2010 La classe risulta varia come composizione e come rendimento, la gran parte degli alunni studia con motivazione e riesce a raggiungere un buon livello di conoscenze e competenze. I ragazzi adottano atteggiamenti inclusivi nei confronti degli studenti con necessità

Obiettivi lella lezione

Prerequisiti di partenza

Saper utilizzare le procedure di conservazione in contesti strutturati.Saper leggere l'etichetta alimenatre riconoscendo la presenza di additivi alimentari.

Predisporre la linea di lavoro per le diverse procedure previste dal piano di conservazione di determinati alimenti. Fasi, tempi, strumenti e modalità di cottura, preparazione e conservazione dei prodotti. Le normative vigenti nazionali e internazionali in fatto di sicurezza alimentare

Descrizione dell'articolazione dei contenuti.

la conservazione degli alimenti a basse temperature.

What you read: interactivity and animation can turn the most boring content into something fun. At Genially, we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you can level up with interactivity and turn your content into something that adds value and engages. Do you need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes through sight, and we also retain 42% more information when the content moves.

Descrizione delle strategie didattiche adoperate per lo svolgimento della lezione specificando anche le forme di tecnologia e dispositivi elettronici multimediali e gli eventuali strumenti compensativi e dispensativi da adottare qualora ci fossere alunni BES.

STRATEGIE DIDATTICHEBrainstorming lezione partecipata Cooperative Learning Coppie Role-Play STRUMENTI COMPENSATIVI PC/Tablet con programma di sintesi vocale e correzione ortografica Interrogazioni programmate Tempi per le attività più lunghi Mappe concettuali MISURE DISPENSATIVE Prendere appunti Leggere ad alta voce Copiare alla lavagna

Valutazione

valutazione iniziale

Saranno effettuate diversi tipi di valutazione(con apposite griglie) che terranno conto anche dei criteri esplicitati nei PDP.Una valutazione diagnostica verrà fatta all'inizio di ogni nuova attività per accertatre lo stato delle preconoscenze

Valutazione Formativa

Nella valutazione formativa si valuta il processo di apprendimento considerando l'autonomia, l'impegno, la collaborazione, la coerenza e la padronanza dei contenuti disciplinari.Gli strumenti utilizzati saranno le osservazioni e i feedback.

Valutazione Sommativa

Nella valutazione sommativa si valuta l'elaborato finale considerando l'autonomia, l'uso delle TIC, la collaborazione, la partecipazione, la coerenza e pertinenza.

Autovalutazione dell'alunno.

We avoid being part of the content saturation in the digital world.