connessione globale per comunicare e condividere
internet
Internet è una rete globale che collega computer e dispositivi, permettendo di scambiare informazioni, navigare su siti web e comunicare con altre persone in tutto il mondo in tempi molto brevi.
cioè dei veri e prori "armadi di informazioni" dove passano le varie singole utenze di ogni cittadino avente un contratto con una azienda telefonica.
infine ogni singola abitazione si collegana alla rete telefonica attraverso cavidotti interrari, ovvero cavi posizionati sotto l'asfalto. Per permettere questo passaggio si passa prima dai cabinet,
Mentre sulla terra ferma si diramano una serie di collegamenti più piccoli, che per comunicare tra di loro si allacciano a delle centrali tefoniche con cavidotti aerei, ovvero cavi posizionati su tralicci dove passano informazioni da una centrale all'altra in tempi brevissimi.
Grazie ai cavi sottomarini, è possibile far attraversare le informazioni anche in mare per comunicare con nazioni o continenti molto lontani
Oltre a questa infrastruttura, col passare del tempo si sono creati nuovi canali che formano i nodi di rete.Questi prendono il nome di > data center > internet exchane points, ovvero delle stanze dove sono presenti molti server che ricevono, elaborano e spediscono informazioni a alla rete 24/24h senza mai fermarsi. Nel caso si dovesse fermare anche un solo data center di importanti dimensioni, bloccherebbe gran parte delle comunicazioni mettendo in difficoltà molte persone.
Vantaggi della fibra ottica rispetto al rame:
4) Sicurezza
3) Affidabilità
2) Velocità
1) Capacità e prestazioni
Le aziende stanno progressivamente sostituendo le vecchie reti in rame (ADSL) con una nuova infrastruttura basata sulla fibra ottica, tecnologia più avanzata ed efficiente. I cavi in fibra ottica sono composti da filamenti di vetro o plastica che trasportano dati sotto forma di luce laser. La luce viaggia riflettendosi sulle pareti interne del cavo, che sono rivestite da uno strato protettivo per preservarne l'integrità
Per collegarsi a internet occore un contratto con un gestore telefonico e il modem, in genere fornito dall'operatore telefonico. Internet per arrivare ai nostri dispositivi deve seguire un percorso. Arriva alle nostre abitazioni via cavo, e si collega ad un ONT l'ont si collega al Mdomed e il modem attraverso antenne o porte LAN permette la connessione ad internt
Le aziende stanno rinnovando continuamente le tecnologie delle antenne e delle torri per la connettività mobile, arrivando alla quinta generazione (5G), che supera il 4G. Il 5G offre velocità di trasmissione dati fino a 100 volte superiori rispetto al 4G, con una velocità massima potenziale di 20 Gbps. Questa tecnologia consente un maggior numero di dispositivi connessi simultaneamente e riduce la latenza, migliorando significativamente le prestazioni complessive della rete mobile.
La rete di comunicazione globale si basa sull’integrazione tra sistemi cablati e wireless. Le antenne, chiamate Stazioni Base (BTS), emettono e ricevono segnali radio per connettere i dispositivi mobili attraverso la rete Wi-Fi o cellulare. Queste antenne, posizionate strategicamente sul territorio, formano delle celle che assicurano la copertura di specifiche aree. Durante gli spostamenti, i dispositivi passano da una cella all’altra, garantendo la continuità delle comunicazioni e consentendo di tracciare la loro posizione.
Le Stazioni Base si collegano a Internet tramite una connessione cablata detta backhaul, che passa attraverso i Nodi-A, spesso situati vicino a centrali telefoniche o nodi di scambio dati (IXP). Questo collegamento permette il trasferimento dei dati dalle antenne alla rete Internet, garantendo un funzionamento integrato tra infrastrutture cablate e wireless.
Per cambiare il prorpio indirizzo IP si può utilizzare una VPN (Virtual Private Network), grazie ad essa si può simulare una connessione da un’altra posizione geografica senza spostarsi fisicamente. Questo metodo legale permette agli utenti di fare acquisti in altri paesi dove i prezzi sono più bassi, o per guardare programmi/film in streeming e non, che non sono visibili o disponibili nel prorpio paese
Un indirizzo IP è un identificatore unico assegnato a ogni dispositivo connesso a Internet, composto da quattro numeri separati da punti (es. 192.158.1.38), che possono variare da 0 a 255. Gli IP, assegnati matematicamente dalla IANA, servono per distinguere i dispositivi e contengono informazioni sulla loro posizione. Ogni volta che ci si connette a Internet, il dispositivo riceve un nuovo indirizzo IP, garantendo sicurezza e identificabilità sulla rete.