Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Europa

la nascita della

Dalla prima Comunità all’Unione Europea

UNIONE EUROPEA

1951

Trattato istitutivo firmato a Parigi tra i paesi: Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Lussemburgo. Obiettivo: la cooperazione nel settore del carbone e dell’acciaio in vista del raggiungimento di un’unione economica fra gli Stati europei.

Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA)

1951

1957

Firmata a Roma nel 1957. Stati aderenti: Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Olanda.Obiettivi: creazione di un mercato comune (CEE) ed elaborazione di una politica comune nel campo dell’energia nucleare (CEEA)

EURATOM e Comunità Economica Europea (CEE)

1957

UNIONE EUROPEA

Trattato di Maastricht

caduta Muro di Berlino

GRECIA

SPAGNA

PORTOGALLO

1989
1992
1981

DANIMARCA

IRLANDA

REGNO UNITO

1973

'70/'80

L’obiettivo della CEE era creare un mercato interno nel quale merci, per-sone, servizi e capitali circolassero liberamente. Nel frattempo iniziò l’al-largamento:

SVILUPPI

'70'80

E' introdotto l'Euro come moneta nel 1999 e da quel momento la Banca centrale europea (BCE) ha iniziato a condurre una politica monetaria comune per l’insieme della zona euro.

L'EURO

1999

1992

IL Trattato di Maastricht istituì l’Unione europea (UE) e un’Unione economica e monetaria (UEM).

UNIONE EUROPEA

1990

MODIFICHE

Con i Trattati di Amsterdam (1997) e di Nizza (2001) fu modificato il Trattato di Maastricht al fine di permettere all’UE di operare più efficacemente, soprattutto in vista dell’allargamento a numerosi Stati dell’Europa centro-orientale (allargamento a Est). Con il Trattato di Lisbona (2007) si rafforza il principio democratico e si riconferma il trattato di Nizza.

1997/2007

modifiche

+ Info

proteggere e migliorare la qualità dell'ambiente

obiettivi

Tutti i paesi che fanno parte dell'Unione europea lavorano insieme per:

promuovere la giustizia e la protezione sociali, la parità tra donne e uomini e la tutela dei diritti del minore

conseguire lo sviluppo sostenibile basato su una crescita economica equilibrata, sulla stabilità dei prezzi e su un’economia di mercato altamente competitiva, con piena occupazione e progresso sociale

offrire libertà, sicurezza e giustizia senza frontiere interne

creare un mercato interno

Obiettivi

promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi cittadini

normativa

ATTI VINCOLANTI

Si articolano in Regolamenti, Direttive, Decisioni, Pareri e raccomandazioni

DIRETTIVE

Consistono in atti che vincolano gli Stati membri in vista di un risultato che essi devono raggiungere entro un determinatoperiodo di tempo.

REGOLAMENTI

Sono norme generali, valide e direttamente applicabili intutti gli Stati membri.

TRATTATI

I Trattati svolgono la stessa funzione delle Costituzioni all’interno degli Stati: determinano gli organi e le loro competenze, gli atti attraverso i quali si esprimono e la loro efficacia, i diritti e i doveri dei singoli soggetti (che sono innanzitutto gli Stati e non i cittadini).

Info

i 46 paesi membri

Stati membri

thank

you

Got an idea?

Let the communication flow!

With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like!Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.

Got an idea?

Let the communication flow!

With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like!Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.

Got an idea?

Let the communication flow!

With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like!Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.

Got an idea?

Let the communication flow!

With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like!Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.

Got an idea?

Let the communication flow!

With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like!Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.

Quali obiettivi?1. Il trattato prepara l’UE al suo più esteso allargamento, con dieci nuovi stati membri (Repubblica ceca, Cipro, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia e Slovenia) che entrano a far parte dell’UE nel maggio 2004 e altri due (Bulgaria e Romania) nel gennaio 2007.2. Il trattato riforma le istituzioni dell’UE per consentirne un funzionamento efficiente nell’UE allargata a 27 Stati membri.

TRATTATO DI NIZZA

Nel 2000, a Nizza, fu proclamata la Carta dei diritti fondamentali che stabilisce quali sono i diritti di cui godono i cittadini europei.La Carta supera la tradizionale distinzione tra diritti civili e politici da un lato ed economici e sociali dall’altro, e li riunisce nei seguenti gruppi: la dignità della persona, la libertà, l’uguaglianza, la solidarietà, la cittadinanza, la giustizia.

- Regolamenti: hanno portata generale, essendo indirizzati a tutti gli Stati membri (oltre che a tutte le persone operanti nel loro territorio) e sono direttamente applicabili;- Decisioni: sono obbligatorie in tutti i loro elementi e rivolte a destinatari specifici (persone o Stati) solo se questi vengono espressamente designati dalla decisione stessa;- Direttive: possono avere sia portata individuale che generale e vincolano i destinatari solo riguardo il risultato da raggiungere, lasciando alla loro discrezione la scelta dei mezzi da utilizzare.- Raccomandazioni e pareri: sono atti di indirizzo politico e non sono vincolanti.

Gli atti vincolanti