Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Escape room_donne di ieri e di oggi

genially_student

Created on November 27, 2024

escape mondo antico

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Apri la prima porta e risolvi gli enigmi

Viaggio alla scoperta delle donne di ieri e di oggi

Cerca 4 indizi e risolvi gli enigmi

Per sbloccare la porta scrivi il codice sulla chiave (se sono lettere, utilizza i CARATTERI MAIUSCOLI)

Questa pagina richiede una password per accedere

Inserisci la password

LE DONNE E LA SCIENZA

Per sbloccare la porta scrivi il codice sulla chiave (se sono lettere, utilizza i CARATTERI MAIUSCOLI)

Questa pagina richiede una password per accedere

Inserisci la password

Per sbloccare la porta scrivi il codice sulla chiave (se sono lettere, utilizza i CARATTERI MAIUSCOLI)

Questa pagina richiede una password per accedere

Inserisci la password

Alla fine sei arrivato, il tesoro hai trovato. Secondo te, cosa sarà?

PARITA'

non è cosa ovvia, è la

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA

GRAZIE PER AVER GIOCATO CON NOI

I gatti nell'Antica Grecia

  • erano animali considerati divini
  • erano sacri alla dea Artemide poiché venivano utilizzati nella caccia soprattutto degli uccelli
  • compaiono nelle raffigurazioni di vasi del V sec. a.C.

Si dice che Pitagora imparò i segreti del triangolo osservando il metodo che i “tenditori egizi di funi” mettevano in pratica per realizzare degli angoli retti necessari per la costruzione delle piramidi. Gli egiziani prendevano una fune di una certa lunghezza, chiusa come fosse una collana e divisa in dodici parti uguali segnate da nodi. Poi fissavano a terra la fune usando tre pioli, che ponevano in corrispondenza di tre nodi per comporre un triangolo rettangolo con i lati composti rispettivamente di 3, 4 e 5 parti. Da qui, ragionando e provando, Pitagora riuscì a dimostrare il teorema.

https://russellmatica.wordpress.com/2018/05/16/la-storia-del-teorema-di-pitagora/