Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Modulo Didattico Storia
Gaia Pisani
Created on November 27, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Tutela del Patrimonio Italiano
art. 9 e art. 41
tutela del patrimonio
paesaggio e ambiente
Indice
L’Italia è nota per la sua straordinaria varietà di paesaggi: dalle Alpi imponenti al nord, alle dolci colline della Toscana, dalle coste frastagliate della Liguria ai lunghi litorali sabbiosi del sud. Questa diversità geografica ha influenzato profondamente le tradizioni culturali, alimentari e artistiche delle diverse regioni. Ogni territorio ha sviluppato una propria identità, spesso celebrata in letteratura, pittura e musica.
Paesaggio e ambiente
Il paesaggio nell’arte e nella letteratura
Autori come Dante, Petrarca, Leopardi e Manzoni hanno utilizzato il paesaggio per esprimere emozioni, riflessioni e idee. Leopardi, ad esempio, si è soffermato sul legame tra natura e condizione umana nei suoi componimenti.
Nella pittura rinascimentale, i paesaggi italiani spesso servono da sfondo ideale per opere sacre e profane. Artisti come Leonardo da Vinci e Piero della Francesca hanno rappresentato i paesaggi italiani con attenzione ai dettagli e una sensibilità unica.
L’Italia è il paese con il maggior numero di siti inclusi nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, a testimonianza della ricchezza culturale, storica e naturale del suo territorio. Ad oggi (2024), l’Italia vanta 59 siti culturali e naturali iscritti, oltre a un numero crescente di beni immateriali. La tutela di questo patrimonio rappresenta una sfida cruciale, portata avanti attraverso politiche nazionali e internazionali.
Tutela del patrimonio
L’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) è un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite, fondata il 16 novembre 1945, con l’obiettivo di promuovere la pace, la cooperazione internazionale e lo sviluppo sostenibile attraverso l’educazione, la cultura, le scienze naturali e sociali, e la comunicazione. La sua sede principale è a Parigi, Francia.
Cos'è l' UNESCO?
LEARNING EXPERIENCE
Sfide nella tutela
Turismo di massa: La pressione turistica eccessiva rischia di danneggiare luoghi come Venezia, Firenze o i Sassi di Matera.
Cambiamento climatico: Fenomeni come l’innalzamento del livello del mare a Venezia o l’erosione costiera colpiscono direttamente i siti naturali e culturali.
Mancanza di risorse: La gestione e manutenzione di siti spesso richiedono fondi che non sempre sono sufficienti.
Urbanizzazione e speculazione edilizia: Lo sviluppo non sempre compatibile minaccia l’integrità di molti siti.
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Cultura e ricerca: Lo Stato si impegna a favorire lo sviluppo culturale e scientifico, considerandoli elementi essenziali per il progresso del Paese.Tutela del paesaggio e del patrimonio: È uno dei primi esempi al mondo in cui la Costituzione attribuisce valore costituzionale alla protezione del paesaggio e dei beni storici e artistici. Ambiente: Con una modifica introdotta nel 2022, l’articolo 9 include esplicitamente la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle generazioni future.
Articolo 9
L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata
Articolo 41
L’articolo 41 della Costituzione garantisce la libertà di iniziativa economica privata, ma pone dei limiti: non può andare contro l’utilità sociale, né recare danno a sicurezza, libertà o dignità umana.Lo Stato regola e controlla le attività economiche per indirizzarle verso fini sociali, promuovendo il bene comune e la sostenibilità. Con le modifiche del 2022, viene rafforzato il legame tra economia e tutela dell’ambiente. In sintesi, la libertà economica deve essere etica e responsabile
Lavoro realizzato da Luisana Daniele, Tommaso Guarino, Sabrina Mirabelli, Gaia Pisani e Flavia Ursomando
Fine