Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Genially senza titolo

GREGORIO FERRETTI

Created on November 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Vai alla prossima pagina
Di: Gregorio Ferretti
Su un laboratorio di microscopia con i ragazzi del king

Relazione di scienze

Vai alla prossima pagina

MicroscopioVetrino portaoggettoVetrino di coperturaCose da guardare (in questo caso: lievito madre, foglia di elodea, cellule della guancia, banana, foglia di iris, lievito di birra e zampa di ragno)Vedremo queste cose a ingrandimento 4X, 10X e 40X.

Mariale occorrente

Vai alla prossima pagina
Se non sapete cosa sono i nomi che ho scritto cercateli nell'immagine
Per prima cosa si prepara il vetrino, per farlo prendiamo un pezzo molto piccolo di ciò che vogliamo vedere e lo posizioniamo sopra il vetrino portaoggetti, se la cosa che vogliamo osservare è trasparente la coloriamo con dei coloranti.

Procedimento

Se non sapete cosa sono i nomi che ho scritto cercateli nell'immagine
Finito questo passaggio appogiamo sopra il vetrino portaoggetti un altro vetrino più sottile per chiudere e posizioniamo il vetrino completo nella tabella portaoggetti, poi accendiamo la luce che c'è sottoper vedere meglio, dopo rendiamo fermo il vetrino con il portaoggetti. Con la guida difficile spostiamo il vetrino in alto in basso a sinistra e a destra mentre con la guida fine mettiamo a fuoco, infine guardiamo quello che abbiamo messo nel vetrino con l'oculare decidiamo quanto ingrandirlo (di solito si ingrandisce di: 4, 10, 40 e 100, ma il nostro si ingrandiva soltanto fino a quaranta).
Vai alla prossima pagina
Lievito madre 4 e 10X: sivedono palline bianche molto attaccate 40per: si vedono delle chiazze bianche alcune più grandi altre più piccole

Osservazioni

Vai alla prossima pagina
Foglie di elodea 4X: si vede una normale foglia di elodea più ingrandita 40X: si vedono molto bene i cloroplasti
Vai alla prossima pagina
Mi scuso per l'immagine sfocata ma è l'unica che ho trovato
Banana Per vedere meglio abbiamo aggiunto il blu di metilene, (questo lo abbiamo ingrandito solo 40X) 40X: si vedono delle "chiazze" viola alcune attacate altre no
Banana: per vedere meglio abbiamo aggiunto il blu di metilene per vedere meglio, (questo lo abbiamo ingrandito solo 40per) 40per: si vedono delle "chiazze" viola alcune attacate altre no Foglia iris: 4per: si vede una parte verde e una bianca, 10per: si vede bene la parete cellulare con dei punti bianchi chiamati stomi, 40per: Si vedono molto bene gli stomi e la parete cellulare.Lievito di birra: 4per: si vedono "pallini" molto piccoli blu (blu di metilene) 10per: i "pallini" di prima si vedono più ingranditi, 40per: si vedono tantissime palline molto attacate.Zampa di ragno: 4per: si vede una zampa di ragno più ingrandita 10per si vede quello che si vede nel 4per ma più ingrandito.
Vai alla prossima pagina
Cellule della guancia Per vederlo meglio lo abbiamo visto con il blu di metilene, 40X: si vedono delle "chiazze" azzurre con un punto viola (nucleo) al loro interno (il colore è dato dal blu di metilene)
Vai alla prossima pagina
Foglie di iris 4X: si una "parete" verde (parete cellulare) 10per: si vede molto bene la parete cellulare e si vedevano anche dei "punti" bianchi gli stomi, 40per: si vedono benissimo parete cellulare e stomi.
Vai alla prossima pagina
Lievito di birra 4X: sivedono pallini blu molto piccoli, 10per: si vedono pallini più chiari e più grandi di prima, 40X: si vedono palline sempre piccole ma più numerose.
Vai alla prossima pagina
Zampa di ragno 4X: si vede una "zampa di pecora" legermente più piccola, 10X: si vede lo stesso del 4X ma più ingrandito
Il lievito madre ha delle "chiazze" di diversa dimensione in quento è abbastanza vecchio, quindi quelle più grandi sono più vecchie mentre quelle più piccole sono più giovani.

Conclusioni