Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

L'utilizzo della robotica in medicina

Mattia Mongelli 4Ainf

Avanti

Cosa è la robotica medica?

La robotica medica è un campo interdisciplinare che combina ingegneria, informatica, e medicina per sviluppare robot e sistemi automatizzati utilizzati nella diagnosi, trattamento e riabilitazione dei pazienti. Questi sistemi robotici possono assistere i medici in diverse procedure mediche, offrendo un grado di precisione e controllo che supera le capacità umane.

Avanti

Nascita della Robotica Medica

La robotica ha trasformato la medicina in modo significativo, partendo dalle sue prime applicazioni negli anni '80. In quel periodo, sono stati introdotti i primi robot chirurgici, come il PUMA 560, utilizzato per la prima volta in un intervento di biopsia cerebrale nel 1985. Un momento cruciale fu l'introduzione del sistema robotico da Vinci negli anni '90, che ha rivoluzionato la chirurgia minimamente invasiva, permettendo ai chirurghi di eseguire operazioni con maggiore precisione e controllo.

Avanti

Utilizzo Moderno

Nel mondo moderno, la robotica medica è utilizzata principalmente in tre aree: 1. Chirurgia Robotica: I sistemi come il da Vinci permettono interventi precisi e minimamente invasivi, riducendo i tempi di recupero e migliorando i risultati per i pazienti. 2. Riabilitazione: Esoscheletri e dispositivi robotici assistono i pazienti nel recupero motorio, aumentando l'efficacia delle terapie fisiche. 3. Diagnostica e Terapie Personalizzate: Robot eseguono biopsie e somministrano trattamenti con grande precisione, migliorando l'accuratezza delle diagnosi e l'efficacia delle cure. Inoltre, la telemedicina e la chirurgia a distanza permettono ai medici di trattare pazienti in luoghi remoti, migliorando l'accesso alle cure mediche.

Avanti

Avanti

Pro e contro della chirurgia robotica

Pro della chirurgia robotica: 1. Precisione e controllo migliorati: I sistemi robotici permettono movimenti estremamente precisi, riducendo il rischio di errori chirurgici e migliorando i risultati dell'intervento. 2. Interventi minimamente invasivi: Grazie alle piccole incisioni necessarie per la chirurgia robotica, i pazienti beneficiano di tempi di recupero più rapidi e minor dolore postoperatorio. 3. Riduzione del dolore postoperatorio: Le tecniche minimamente invasive comportano meno traumi per i tessuti, il che si traduce in meno dolore e una ripresa più veloce per i pazienti. 4. Maggiore comfort per il chirurgo: I chirurghi possono operare in posizione seduta, riducendo l'affaticamento fisico durante interventi prolungati e migliorando la loro efficienza. 5. Visualizzazione 3D in alta definizione: Le telecamere dei sistemi robotici offrono una visione tridimensionale ad alta definizione dell'area operativa, permettendo una visualizzazione migliore rispetto alla chirurgia tradizionale.

Contro della chirurgia robotica: 1. Costo elevato: L'acquisizione e la manutenzione dei sistemi chirurgici robotici sono molto costose, il che può limitare l'accesso alla tecnologia in alcune strutture sanitarie. 2. Necessità di formazione specifica: I chirurghi devono essere adeguatamente formati per utilizzare i robot, il che richiede tempo e risorse significative. 3. Tempi di intervento più lunghi: L'impostazione e la gestione dei sistemi robotici possono prolungare la durata complessiva degli interventi chirurgici rispetto alle tecniche tradizionali. 4. Limitazioni tecniche in alcune procedure: Non tutte le operazioni possono essere eseguite con la chirurgia robotica; alcune procedure richiedono ancora l'approccio tradizionale.

Grazie per la visione