Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
alla scoperta dell'universo
Sofia Martorana
Created on November 27, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Un viaggio affascinante attraverso le meraviglie del cosmo, dalla matematicaalla letteratura fino ad arrivare alla scienza.
Alla scoperta dell'universo
pianeti?
Credete che esista vita su altri
Come pensate che si siano formate le stelle?
Vita extraterrestre
Formazione stellare
secondo voi?
Via Lattea?
Quanto è grande l'universo
Cosa pensate che ci sia oltre la
Dimensioni dell'universo
Oltre la nostra galassia
Domande stimolanti
Immagini suggestive dell'universo
Formulò le leggi del moto dei pianeti.
Propose la teoria eliocentrica del sistema solare.
Scoprì le lune di Giove e perfezionò il telescopio.
Giovanni Keplero
Niccolò Copernico
Galileo Galilei
Breve storia dell'astronomia
Fenomeni affascinanti legati alla morte delle stelle massicce.
Supernove e buchi neri
Fasi della vita di una stella: nascita, vita adulta, morte.
Ciclo di vita stellare
NebuloseImmense nubi di gas e polvere da cui nascono le stelle.
La formazione delle stelle
Fusione nucleare dell'idrogeno in elio nel nucleo solare.
Processi interni
terrestre.
mantenimento della biosfera
.luce e calore per la Terra
Essenziale per la fotosintesi e il
Stella di media grandezza, fonte di
Importanza per la vita
Caratteristiche principali
Il Sole
Paragonare distanze cosmiche a quelle terrestri per una migliore comprensione.
Rappresentare in scala le distanze tra la Terra e i pianeti vicini.
Unità di misura per le distanze cosmiche, basata sulla velocità della luce.
Confronti terrestri
Attività pratica
L'anno luce
Le distanze cosmiche
Frammenti di asteroidi o comete che cadono sulla Terra.
Meteoriti
Corpi ghiacciati con orbite molto ellittiche e code caratteristiche.
Comete
Corpi rocciosi di varie dimensioni orbitanti attorno al Sole.
Asteroidi
Altri corpi celesti
unendo il rigore scientifico all'immaginazione creativa.
Esploreremo l'affascinante connessione tra la conoscenza scientifica dell'universo e la sua rappresentazione letteraria. Questo viaggio ci porterà attraverso le meraviglie del cosmo,
Letteratura: L'Universo
Un Viaggio tra Scienza e
stelle
Riflettiamo sul fascino dell'ignoto e sul nostro impulso di guardare le
Condividiamo ciò che già sappiamo su universo, stelle e galassie.
Domande
Brainstorming
Guida
Attivazione delle Conoscenze Pregresse
Urano, Nettuno
Pianeti ghiacciati
Giove, Saturno
Pianeti gassosi
Mercurio, Venere, Terra, Marte
Pianeti rocciosi
I pianeti del sistema solare
scientifico.
Bang.
Identifichiamo tesi principali, lessico specifico e figure retoriche nel testo
Analizziamo un articolo di divulgazione sull'origine dell'universo, come il Big
Analisi del Linguaggio
Testo Scientifico
L'Universo nella Scienza
Paragoniamo il linguaggio letterario con quello scientifico nella rappresentazione dell'universo.
Esploriamo un brano da "Le Cosmicomiche" di Italo Calvino.
Confronto
Testo Letterario
L'Universo nella Letteratura
Studio e rappresentazione creativa delle galassie.
Galassie
Esplorazione e presentazione dei pianeti del sistema solare.
Pianeti
Ricerca e presentazione creativa sulle stelle.
Stelle
Attività di Gruppo: Oggetti Celesti
Condividiamo impressioni e riflessioni sull'esperienza virtuale.
Scopriamo dettagli di pianeti, stelle e galassie lontane.
Utilizziamo software di simulazione per esplorare l'universo
Discussione
Osservazione
Planetario Virtuale
Esplorazione Virtuale dell'Universo
Leggiamo e commentiamo i racconti in classe.
Condivisione
Scriviamo un breve racconto di fantascienza ispirato all'universo.
Creazione
Attingiamo dalle conoscenze scientifiche e letterarie acquisite.
Ispirazione
Laboratorio di Scrittura Creativa
Raccogliamo impressioni, domande e riflessioni degli studenti sul viaggio tra scienza e letteratura nell'esplorazione dell'universo.
Discussione e Riflessioni
Stimolo all'immaginazione e alla creatività.
Ispirazione Letteraria
Comprensione dei fenomeni cosmici.
Conoscenza Scientifica
Importanza dell'integrazione tra scienza e letteratura.
Dialogo Interdisciplinare
Sintesi e Conclusioni