Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Human Body Presentation
sara gatto
Created on November 27, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
OSTEOPENIA E OSTEOPOROSI
OSTEOPENIA
OSTEOPENIA
L'osteopenia è una condizione in cui la densità minerale ossea è inferiore alla norma, ma non è abbastanza grave da essere diagnosticata come osteoporosi. È considerata uno stadio intermedio tra ossa normali e osteoporosi. La perdita di densità ossea in questa fase non è sufficiente a causare una fragilità ossea significativa, ma aumenta il rischio di sviluppare osteoporosi nel tempo, se non trattata.
Invecchiamento: Con l'età, la densità ossea tende naturalmente a ridursi. Sesso: Le donne, in particolare dopo la menopausa, sono più a rischio a causa della diminuzione dei livelli di estrogeni, che proteggono la massa ossea. Stile di vita sedentario: La mancanza di esercizio fisico, in particolare esercizi di resistenza, può aumentare il rischio. Dieta carente di calcio e vitamina D: Una dieta inadeguata che non fornisce sufficienti nutrienti essenziali per la salute ossea può favorire la riduzione della densità ossea. Fumo e consumo eccessivo di alcol: Entrambi sono fattori che contribuiscono a una riduzione della massa ossea. Malattie croniche: Condizioni come il diabete o l'artrite reumatoide, così come l'uso a lungo termine di alcuni farmaci (es. corticosteroidi), possono aumentare il rischio di osteopenia.
FATTORI DI RISCHIO
Invecchiamento: Con l'età, la densità ossea tende naturalmente a ridursi. Sesso: Le donne, in particolare dopo la menopausa, sono più a rischio a causa della diminuzione dei livelli di estrogeni, che proteggono la massa ossea. Stile di vita sedentario: La mancanza di esercizio fisico, in particolare esercizi di resistenza, può aumentare il rischio. Dieta carente di calcio e vitamina D: Una dieta inadeguata che non fornisce sufficienti nutrienti essenziali per la salute ossea può favorire la riduzione della densità ossea. Fumo e consumo eccessivo di alcol: Entrambi sono fattori che contribuiscono a una riduzione della massa ossea. Malattie croniche: Condizioni come il diabete o l'artrite reumatoide, così come l'uso a lungo termine di alcuni farmaci (es. corticosteroidi), possono aumentare il rischio di osteopenia.
FATTORI DI RISCHIO
OSTEOPOROSI
OSTEOPOROSI
L'osteoporosi è una condizione più grave rispetto all'osteopenia, caratterizzata da una significativa perdita di densità ossea. Le ossa diventano molto più fragili e più inclini a fratture anche in seguito a piccoli traumi o, in alcuni casi, senza alcuna causa apparente.
FATTORI DI RISCHIO
Invecchiamento: L'età avanzata è uno dei fattori di rischio principali, poiché la produzione di osteoblasti (cellule responsabili della formazione delle ossa) diminuisce con l'età. Menopausa nelle donne: La diminuzione degli estrogeni aumenta il rischio di osteoporosi nelle donne, soprattutto nelle prime decadi post-menopausa. Sesso: Le donne sono più suscettibili rispetto agli uomini, in particolare quelle di età avanzata. Storia familiare: La presenza di osteoporosi in parenti diretti aumenta il rischio. Malattie croniche e farmaci: Malattie come artrite reumatoide, malattie endocrine (es. ipertiroidismo), diabete, e l'uso di farmaci come corticosteroidi, antiepilettici, o chemioterapia possono aumentare il rischio. Inattività fisica: L'assenza di esercizio fisico, in particolare quelli che sollecitano le ossa, come camminare, sollevare pesi o fare esercizi di resistenza, accelera la perdita di massa ossea.
CONFRONTO
2. FARMACI: Per l'osteopenia, può essere consigliato un monitoraggio regolare della densità ossea. Per l'osteoporosi, farmaci come bisfosfonati (alendronato, risedronato), terapia ormonale sostitutiva per le donne in post-menopausa, o denosumab (anticorpo monoclonale) possono essere usati per ridurre il rischio di fratture. L'uso di calcio e vitamina D è comune per entrambe le condizioni, per supportare la salute ossea.
1. MODIFICHE DELLO STILE DI VITA: Esercizio fisico: L'attività fisica regolare, in particolare gli esercizi di resistenza e il camminare, aiuta a mantenere e migliorare la densità ossea. Dieta sana: Consumare una dieta ricca di calcio e vitamina D. Gli alimenti come latticini, verdure a foglia verde, pesci grassi (ad esempio, salmone) e uova sono ricchi di questi nutrienti. Smettere di fumare e ridurre il consumo di alcol.
TRATTAMENTI PER OSTEOPENIA E OSTEOPOROSI
Osteomalacia e rachitismo
Artrite reumatoide
diagnosi differenziale osteoporosi
Iperparatiroidismo
Malattia di Paget
Anomalie genetiche
Mieloma multiplo
PRINCIPALI CARATTERISTICHE
Densità ossea ridotta: La densità ossea è inferiore a quella normale ma non al punto da essere classificata come osteoporosi. Rischio di fratture: Sebbene il rischio di fratture non sia alto come nell'osteoporosi, la presenza di osteopenia significa che le ossa sono più deboli e quindi più vulnerabili a fratture in caso di traumi o cadute. Diagnosi: L'osteopenia viene diagnosticata attraverso un esame di densitometria ossea (DEXA), che misura la densità minerale ossea. I risultati sono espressi in termini di T-score, dove un punteggio compreso tra -1 e -2,5 indica osteopenia.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI Fratture ossee: Le ossa diventano molto più fragili e il rischio di fratture aumenta notevolmente, anche in caso di traumi minori (come una caduta da un'altezza ridotta o un colpo lieve). Perdita significativa di densità ossea: Nella osteoporosi, la densità ossea è significativamente ridotta. I T-score della densitometria ossea sono inferiori a -2,5. Dolore osseo e muscolare: Il dolore, in particolare a livello della colonna vertebrale, è comune a causa delle fratture vertebrali che possono verificarsi anche spontaneamente. Postura alterata: Le fratture vertebrali e la perdita di altezza possono portare a una postura incurvata (cifosi) e una riduzione dell'altezza complessiva.
OSTEOMALACIA E RACHITISMO
Osteomalacia è una condizione caratterizzata da un'alterata mineralizzazione ossea dovuta a carenza di vitamina D, calcio o fosforo. Può causare dolori ossei e debolezza muscolare, ma a differenza dell'osteoporosi, non è caratterizzata dalla riduzione della densità minerale ossea, bensì dalla modificazione della struttura ossea. Rachitismo è la forma pediatrica dell'osteomalacia ed è associata a difetti di ossificazione della cartilagine epifisaria.
MALATTIA DI PAGET
La malattia di Paget è una malattia cronica che causa una crescita anomala e disordinata delle ossa. Si verifica tipicamente nelle ossa del bacino, della colonna vertebrale e del cranio. La densità ossea può essere aumentata nelle fasi iniziali, ma la qualità ossea è compromessa, aumentando il rischio di fratture.
ARTRITE REUMATOIDE
Le persone con artrite reumatoide (AR) possono sviluppare osteoporosi come complicanza, specialmente se trattate con corticosteroidi a lungo termine. L'infiammazione cronica e l'inattività fisica possono anche contribuire alla perdita di massa ossea.
MIELOMA MULTIPLO
Il mieloma multiplo è una neoplasia delle cellule plasmatiche che può causare danni ossei estesi, con osteolisi e fratture. Le caratteristiche radiologiche del mieloma (come le lesioni lytic) sono molto diverse da quelle tipiche dell'osteoporosi.
IPERPARATIROIDISMO
L'iperparatiroidismo primario causa un aumento dei livelli di paratormone, che può portare a un eccessivo riassorbimento osseo, con perdita di densità ossea simile all'osteoporosi. Tuttavia, a differenza dell'osteoporosi, può essere accompagnato da ipercalcemia e alterazioni della funzione renale.
ANOMALIE GENETICHE
Condizioni genetiche come la osteogenesi imperfetta (una malattia del tessuto connettivo che causa ossa fragili) o il deficit di vitamina D resistente possono presentarsi con fratture frequenti simili a quelle osservate nell'osteoporosi.