Presentazione donne
Federico Lizzi
Created on November 27, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
EXPLLORING SPACE
Presentation
FOOD 1
Presentation
COUNTRIES LESSON 5 GROUP 7/8
Presentation
BLENDED PEDAGOGUE
Presentation
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
FOOD AND NUTRITION
Presentation
2021 TRENDING COLORS
Presentation
Transcript
NELLO SPORT
le donne
Simon Biles
Serena Williams
Federica Pellegrini
Martina Navratilova
Soprannominata The Queen (La regina), è considerata una delle migliori tenniste di tutti i tempi, anche da leggende di questo sport come Chris Evert, grazie alla sua forza fisica e mentale, ai suoi potenti colpi da fondo campo e al miglior servizio del circuito, nel corso di una carriera da professionista della durata di venticinque anni (1997-2022).
La Navratilova non solo ha vinto più volte lei Wimbledon di Federer e Sampras, ma è soprattutto stata una delle prime atlete a dichiarare di essere omosessuale. È l’unica al mondo ad aver vinto tutti i tornei del Grande Slam e la WTA Championships, oltre alla Fed Cup. Tra i suoi record detiene, il maggior numero di match disputati e vinti in singolare e quello del maggior numero di titoli vinti sia in singolare che in doppio. Impegnata in opere di beneficenza a favore degli animali, dei bambini poveri e dei diritti dei gay, nel 2000 viene inserita nella International Tennis Hall Of Fame.
Federica Pellegrini (Mirano, 5 agosto 1988) è un'ex nuotatrice italiana, specialista dello stile libero di cui è la primatista europea nei 200 e nei 400 m. Soprannominata da molti La Divina, è considerata la più grande nuotatrice italiana della storia nonché una delle più capaci e longeve in assoluto nel suo ambito.
È la ginnasta americana più decorata di tutti i tempi e la terza ginnasta più decorata al mondo, a soli 24 anni. È l’unica al mondo ad aver vinto cinque titoli mondiali (di cui tre consecutivi), ma è anche quella che ha vinto il maggior numero di titoli mondiali e quella che ha portato a casa il maggior numero di medaglie. Alle Olimpiadi di Tokyo la ginnasta ha avuto anche il coraggio di ritirarsi da tutte le competizioni per concentrarsi sul suo benessere mentale portando avanti il concetto e il diritto anche a non farcela.